PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Considerazione freni

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
magic 81
Peugeottista veterano
Messaggi: 264
Iscritto il: 30/10/2009, 12:37
Località: Biella

Considerazione freni

Messaggio da magic 81 »

Ciao ragazzi, volevo sottoporvi questo quesito/discussione.
Perchè tendono a fare sempre + auto con i freni posteriori a tamburo ?
Da quello che ho capito la 1.6 hdi 90 cv fino a qualke tempo fa nel posteriore montava i freni a disco.
E comunque tutte le auto del segmento B, tranne quelle con motorizzazioni maggiori, nel posteriore montano freni a tamburo.
Secondo voi è un problema di costi ? Penso che in catena di montaggio montare un tipo o l'altro di freni non porti dei costi tanto diversi............
207 XS 1.6 hdi 90 cv con FAP
ex possessore "felice" Fiat Punto 1.2
tessera n°322

Avatar utente
Electricblue
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 965
Iscritto il: 27/07/2009, 19:04
Località: Monza

Re: Considerazione freni

Messaggio da Electricblue »

Perchè per le esigenze medie della clientela vanno più che bene.
Gli impianti a disco sono più performanti ma nell'uso stradale effettivamente la maggior parte della gente non se ne fa nulla.
Tanti neanche conoscono le differenze tra un impianto e l'altro e meno ancora sanno che da un modello all'altro cambia l'impianto.
Quando io ho preso la mia vti 1.6 un mio amico che ha una diesel 1.4 pensava che l'impianto frenante era uguale...
Le case costruttrici dovendo vendere a una clientela tipo sanno che la maggior parte di chi vuole un impianto frenante performante vuole anche tanti cavalli, quindi modelli con motori meno prestazionali hanno impianti meno performanti.
207 xs 1.6 vti 120cv[/vb] 5 porte blu montebello (restyling 2009)con vip nav(+ usb box) e pack vip(vetri posteriori elettrici e posteriori+lunotto oscurati) ,gomme estive michelin energy saver 195/55/16 su cerchi canberra 16",gomme invernali BF Goodrich gforce winter 195/55/16 su cerchi spa 16",ruota di scorta "normale",pedaliera gti , tappeti personalizzati e soglie porta acciaio,spoiler gti , bracciolo armster s, maniglie interne cromate, terzo stop led.
Nata a Poissy (F) il 06-ott-09

gigiolo64
Peugeottista veterano
Messaggi: 267
Iscritto il: 05/07/2007, 20:43
Località: Roma

Re: Considerazione freni

Messaggio da gigiolo64 »

Ecco un'auto (mezza auto) con pochi cavalli ma con un impianto frenante performante
Toyota iQ 1.0 68 CV cilindrata 996
4 FRENI A DISCO :shock:
Anteriori/Posteriori 255/259 mm
Sicurezza Attiva A B S
Ripartitore elettronico della frenata (EBD)
Assistenza alla frenata (BA)
Controllo elettronico della stabilità (VSC+)
Controllo della trazione (TRC)
velocità max 150 km/h

per me si tratta solo e unicamente di risparmioooooo!!!! :mad:
Peugeot 207 xs 1.6 benz. rosso lucifero

matteo89
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2861
Iscritto il: 10/07/2009, 14:07

Re: Considerazione freni

Messaggio da matteo89 »

Electricblue ha scritto:Perchè per le esigenze medie della clientela vanno più che bene.
Gli impianti a disco sono più performanti ma nell'uso stradale effettivamente la maggior parte della gente non se ne fa nulla.
Tanti neanche conoscono le differenze tra un impianto e l'altro e meno ancora sanno che da un modello all'altro cambia l'impianto.
Quando io ho preso la mia vti 1.6 un mio amico che ha una diesel 1.4 pensava che l'impianto frenante era uguale...
Le case costruttrici dovendo vendere a una clientela tipo sanno che la maggior parte di chi vuole un impianto frenante performante vuole anche tanti cavalli, quindi modelli con motori meno prestazionali hanno impianti meno performanti.
quoto, anche perchè comunque i freni posteriori "frenano" poco, e per un uso normale, soprattutto su auto medio/piccole con pochi cv bastano i tamburi dietro...
considera che poi molti non sanno nemmeno che impianti frenanti montano, aggiungi anche che i tamburi costano meno e hai il motivo per cui i 4 freni a disco sono riservati ad auto grandi (anche per il peso maggiore) oppure alel versioni più performanti... #-o
Peugeot 207 XT 5 porte1.4 HDI 68cv colore grigio metalizzato
+ Peugeot 407 SW 2.0 HDI 136cv

Avatar utente
207 feline
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7331
Iscritto il: 31/10/2008, 17:59
Località: Roma

Re: Considerazione freni

Messaggio da 207 feline »

per me si tratta solo e unicamente di risparmioooooo!!!!
Quoto :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Per la sicurezza dovrebbero farle tutte 4 freni a disco,indipendentemente dalla motorizzazione più o meno performante!
207 1.6hdi 16v 110cv 3p FAP Feline.Nero ossidiana con optional:cerchi 17" e reg/lim di velocità.Inoltre,interni pelle/mistrà,sensori di parcheggio posteriori,sensore pioggia,accensione automatica fari,assetto eibach,indicatore perdita pressione gomme,fari a lente con illuminazione direzionale statica,specchietto interno elettrocromatico,specchietti esterni richiudibili elettricamente,battitacco in alluminio,pedaliera in acciaio,bracciolo originale,spoiler posteriore,vetri fumè,esp,clima bizona,radio mp3 con caricatore cd,impianto Alpine,tetto ciel,doppio scarico ASSO,immatricolata il 14/02/08 e ritirata il 15/02/08.(ordinata 15/10/07)La mia Leona
Tessera N°347


Il lusso senza cultura è un'abuso!!!

gigiolo64
Peugeottista veterano
Messaggi: 267
Iscritto il: 05/07/2007, 20:43
Località: Roma

Re: Considerazione freni

Messaggio da gigiolo64 »

infatti, che senso ha avere il ripartitore di frenata, assistenza alla frenata, controllo della stabilità, della trazione e poi mi piazzi due bei tamburi al posteriore? :(
La maggior parte delle auto che si accinge a fare la revisione obbligatoria, al momento della prova freni, risulta che le ruote posteriori non frenano quasi mai, 8-[ è questa la chiamate sicurezza? :frown: Questo è dovuto alla totale mancanza di manutenzione ai freni posteriori, ci sono auto di dieci e più anni che non hanno mai revisionato tamburi, ganasce e ferodi, praticamente frenano tutto sull'anteriore sia con o meno carico. :thumbdown: Purtroppo è anche vero che il cambio dei ferodi, la revisione dei tamburi, il cambio delle ganasce, la sostituzione dei cilindretti e tutti gli imprevisti che si possono verificare all'atto di una revisione freni posteriore, grava sui costi del materiale e sui tempi di lavoro in officina, :cry: alcuni ferodi - ad esempio - vanno oltre che incollati, ribattuti con dei rivetti. #-o Insomma ecco perché esiste questa poca voglia di rifare i freni a tamburo, con poi grosse ripercussioni sulla sicurezza. :scratch:
Proprio per questo che le case automobilistiche dovrebbero intensificare il montaggio del disco posteriore :) anche sulle piccole utilitarie, :applause: e non solo sulle auto "performanti". ;-)
Peugeot 207 xs 1.6 benz. rosso lucifero

Torna a “207 - Generale”