PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Problema accelerazione e/o turbo

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da thewizard »

no, niente pompe :lol: sono un elettronico :razz:
;-)

per verificare se è una candeletta, il problema dovrebbe essere più accentuato con le basse temperature ed il motore completamente freddo. se dopo aver messo in moto appare un po' di fumo scuro (a sbuffetti) con odore intenso di nafta (incombusta) ed il problema sparisce accelerando leggermente, la causa è sicuramente quella.

più spesso accade che un iniettore possa perdere o gocciolare gasolio anche in posizione CHIUSO. si tratta di quantità microscopiche ma che portano a "zoppicare" nei primi istanti dopo l'avviamento, sempre con minima produzione di fumo scuro. accelerando il problema cambia di poco, per sparire quasi improvvisamente dopo qualche secondo. l'olio,nel tempo, assume un leggero odore di nafta (per il trafilaggio a freddo)
io sono propenso a credere che il problema si QUESTO, e sarebbe sufficiente una semplice pulizia e taratura degòi iniettori per garantirsi le massime prestazioni a lungo, con una spesa forse sotto i 100euro se non escono altri problemi

più raramente potrebbe essere aria che si infiltra nel circuito nafta, dalla pompa sino agli iniettori (anche uno solo). il rumore di iniezione sarebbe irregolare e si normalizza in pochi secondi. se invece l'aria entra nel circuito PRIMA della poma di iniezione, si hanno difficoltà di avviamento ed il problema sparisce azionando la pompetta manuale prima dell'avviamento

saluti da un Fabio che con il 1.7XU ha fatto poco meno di 400mila km e con il 1.9XU è poco sotto 200mila

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9900
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da bassplayer »

a me sulla 406 2.1 Td capitava che partisse e 3 cilindri e dopo un pó si mettesse a posto. Cambiata una candeletta, 25 euro e tutto é tornato a posto :D

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1484
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da dr.problem »

eh ma e scomodo cambiare sta candelletta porka paletta....cmq FABIO grazie, infatti la mia fa come hai descritto, appena metti in moto fuma nero (normalmente fuma tanto nero visto che gli inidettori non sono mai stati fatti e ha quasi 280.000), ma poi dopo alcuni secondi (senza accelerare o altro) sparisce cioè torna a lavorare normale... ho pensato anche io se si creassero vuoti e ho provato con la pompetta manuale ma e la stessa ed identica cosa, cambia pochissimo, farà 1 giro di motore in meno ma cmq fa uguale... quindi deduco che non e l'aria o gasolio che manca... mo provo a cambiare la candelletta e vedremo che effetto che farà....vi terrò informati...

grazie di nuovo e statemi bene....
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1484
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da dr.problem »

eh ma e scomodo cambiare sta candelletta porka paletta....cmq FABIO grazie, infatti la mia fa come hai descritto, appena metti in moto fuma nero (normalmente fuma tanto nero visto che gli inidettori non sono mai stati fatti e ha quasi 280.000), ma poi dopo alcuni secondi (senza accelerare o altro) sparisce cioè torna a lavorare normale... ho pensato anche io se si creassero vuoti e ho provato con la pompetta manuale ma e la stessa ed identica cosa, cambia pochissimo, farà 1 giro di motore in meno ma cmq fa uguale... quindi deduco che non e l'aria o gasolio che manca... mo provo a cambiare la candelletta e vedremo che effetto che farà....vi terrò informati...

grazie di nuovo e statemi bene....
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da thewizard »

..una revisione iniettori costa MOLTO MENO del maggiore consumo in un anno
fai pensiero
;-)
Fabio

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1484
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da dr.problem »

fabio devo sentire il mio pompista di fiducia, non so se si possono revisionare gli iniettori che ho o devo proprio comprarli nuovi... ce da vedere....xche la 406 mont ail dhxe (come motore) e non il xu9 o l'altro.. (penso che come base siano uguali, però come iniettori non so...)

cmq grazie dell'informazione...anzi se puoi informarti in qualche modo fammi sapere...

grz ciaooooo
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da thewizard »

vado a memoria, quindi prendi con le pinze quanto di indico: gli iniettori si possono revisionare, anche se non tutti i meccanici hanno l'attrezzatura necessaria. eventualmente porta TU la macchina in un centro BOSCH sanno cosa fare (anche se l'impianto è Siemens Sagem o altro)

Fabio

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1484
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da dr.problem »

grz fabio, però il meccanico (visto che ne ha smontate tante) ha detto ke forse si potevano revisionare, ci sono alcune serie che si revisionano e alcune no ... e tt 1 questione di vedere quale modello è ed il gioco e fatto... mo lo farò quando torno dalle vacanze....

cmq grazie mille delle info, ti aggiornerò sulla candeletta... ciaoooooo
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1484
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da dr.problem »

ciao ragazzi...

vi aggiorno 1 poco.... x quanto riguardava il discorso della partenza a freddo ke strattonava era la candeletta... mo cambiata 1 se rotta naltrao.. yahooooo...

fabio x caso sai se gli iniettori ke monta il motore mio si possono revisionare ??

ho il 8bdhx (se non erro)...
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da thewizard »

se le candelette hanno 200mila o più.. beh, alla prima occasione=rottura è conveniente smontarle tutte, prima misurarle con il tester e poi PROVARLE: quasi sempre conviene cambiarle in blocco

gli iniettori che NON si possono revisionare sono fortunatamente pochissimi modelli, chiedete al pompista di fiducia o centro BOSCH (inutile chiedere la meccanico anche autorizzato, NON FANNO QUESTO LAVORO, semplicemente smontano e portano da...)

Fabio

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1484
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da dr.problem »

grz fabiooooooo molto gentile....
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1484
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da dr.problem »

Fabioooooooooooo

ndo sei finitoooo ???? ti chiedo 1 altra informazione... ho notato che ultimamente mi prende 1 po d'aria nel sistema del gasolio e iniettori, cioè se la macchina sta ferma 2 giorni e la si vuole accendere ci mette 1 vita, strattona e non parte, le candelette le ho controllate e funzionano, però agendo sulla pompetta a mano che la macchina ha sembra che il circuito del gasolio e mezzo vuoto, pare che c'è l'aria.... il pompista mi ha detto che forse perde gasolio sul cuscinetto che ce tra la pompa e la distribuzione, ti e capitato mai qualcosa del genere ???

qualcun'altro ne ha mai sentito parlare de ste cose ???

Aiutatemiiiiiiii
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da thewizard »

è raro ma se fosse il cuscinetto la perdita sarebbe visibile

statisticamente è più facile che sia la valvola di tenuta alla pressione (serve per mantenere alta la pressione nel rail a pompa femra, consentendo un LENTO svuotamento del circuito dopo l'arresto motor), un tubo da pompa serbatoio a pompa rail fessurato, un'infiltrazione di aria dal riscaldatore nafta , dal filtro (facile ed insidioso da rilevare!), un' infinitesima infiltrazione di aria dal rail quando si raffredda...

auguri e fai sapere!
Fabio

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1484
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da dr.problem »

Visibile in che modo, devo smontare il coperchio della Distribuzione e poi pompare sulla pompetta e vedere se goccia gasolio ???

La Valvola della tenuta alla pressione ??? e dove si trova ??? cmq proverò a vedere e ti aggiornerò

PS. Noto che il 2° Iniettore (quello che ha il filo) e cioè anche unico iniettore che ha il filo mi piscia 1 po di Gasolio ma non riesco a trovare da dove, può essere che questo che mi fa scaricare l'impianto ???

Grazie Infinite Fabio ti terrò aggiornato
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Problema accelerazione e/o turbo

Messaggio da thewizard »

no, voglio dire che se è il cuscinetto la perdita sarebbe facilmente individuabile in quanto esterna, il motore sarebbe copiosamente sporco della nafta persa durante il funzionamento

la valvola tenuta pressione si trova in diversi punti a seconda delle versioni, spesso al termine del ritorno a serbatoio (sottoscocca, raramente sotto il sedile), qualche volta sul ricircolo pompa (vano motore)

l'iniettore che perde.. quanto perde? se intorno è appena umido di gasolio non è lui che fa scaricare l'impianto, ma approfitta per dargli una delicata stretta

la diagnosi l'ahi fatta? che dice?

Fabio

Torna a “406”