PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Perplessità nel guidare un diesel.

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
Matteorock_it
Peugeottista novello
Messaggi: 54
Iscritto il: 15/09/2010, 13:34
Località: Roma

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da Matteorock_it »

concordo con quanto già scritto dagli altri peugeottisti... 8)
anch' io da poco ho una 207 1.4HDi del 2008( usata ) e ho notato questa cosa... penso sia solo abitudine!! ;-)

un saluto
Peugeot 207 1.4HDi 5p X-line

argento
Peugeottista appassionato
Messaggi: 134
Iscritto il: 16/01/2009, 0:29

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da argento »

bassplayer ha scritto:
leone407 ha scritto:Beh io in colonna per dirtene una spesso e volentieri metto la macchina in prima marcia e senza toccare pedali procedo a passo d'uomo....
io a volte ci faccio pure la rampa del garage :)
beh anche col mio benzina da 88cv se sono in coda e metto in prima la macchina mi va costante a poco meno di 10 all'ora ;-)
E in coda la macchina parte anche alzando delicatamente la frizione (sottolineo delicatamente), senza accelerare. alzo piano piano, il motore scende di un 200 giri rispetto al minimo, borbotta un pochino, ma parte senza fare troppe storie:razz: ...certo non parte come un diesel :lol: ma l'effetto (anche se con meno coppia) è lo stesso.
per quanto riguarda quello che dice leone407 "con i diesel di ultima generazione il comportamento è molto simile ai benzina...", la mia esperienza personale mi porta a smentire, perchè da quello che ho capito questo diesel hanno poco freno mtore, mentre la mia di freno motore ne ha da vendere!! :lol:
peugeot 207 1.4l 88CV
allestimento x-line: fendinebbia - clima (manuale) - cerchi 15" lamiera - gommatura 185/65 R 15 - carrozzeria argento. nient'altro di particolare, ma forse farò qualcosa in futuro
40.000km (10 aprile 2010).
problemi, difetti, avarie: NIENTE DA SEGNALARE!

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da leone407 »

argento ha scritto: per quanto riguarda quello che dice leone407 "con i diesel di ultima generazione il comportamento è molto simile ai benzina...", la mia esperienza personale mi porta a smentire, perchè da quello che ho capito questo diesel hanno poco freno mtore, mentre la mia di freno motore ne ha da vendere!! :lol:
Non ho detto che i motori a benzina non abbiano freno motore, ho detto altresì che i diesel di alcuni anni fa avevano un freno motore superiore ai motori a benzina, adesso invece si equivalgono. Se hai avuto modo di provare un turbodiesel di qualche decade fa converrai con me. :salute:
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da Gian »

leone407 ha scritto:
argento ha scritto: per quanto riguarda quello che dice leone407 "con i diesel di ultima generazione il comportamento è molto simile ai benzina...", la mia esperienza personale mi porta a smentire, perchè da quello che ho capito questo diesel hanno poco freno mtore, mentre la mia di freno motore ne ha da vendere!! :lol:
Non ho detto che i motori a benzina non abbiano freno motore, ho detto altresì che i diesel di alcuni anni fa avevano un freno motore superiore ai motori a benzina, adesso invece si equivalgono. Se hai avuto modo di provare un turbodiesel di qualche decade fa converrai con me. :salute:
Ciao Leone ;-)
Concordo e cito il mio caso personale quando possedevo la mia prima Citroen Xantia motorizzata con il vecchio 1.9 XUD turbo da 90 cv a precamera.
Praticamente scendendo dalla montagna su strada con pendenza media dell' 8 10 % e clima acceso, i freni nemmeno sapevano cosa fossero se non in prossimità dei tornanti.
Con quella che leggi in firma il piede sta quasi sempre sul freno poiché anche accendendo il clima l'effetto frenante è pressoché minimo.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
enrico pietro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1493
Iscritto il: 25/03/2010, 20:55
Località: Vestenanova (Verona)

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da enrico pietro »

ciao mi associo al gruppo dei DEVI FARCI L'ABITUDINE ;-)
207 xs 5 porte 1.6 hdi 90cv no fap,grigio thorium metalizzato cerchi in lega spa 16'',ESP, sensore pioggia ,sensore crepuscolare, clima auto bizona,adesivi laterali RCup,battitacco originali Peugeot,tendine posteriori originali Peugeot,antennino corto WRC +107 plaisir
La Leoncina marchiata Passione Peugeot eccole qua

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da leone407 »

Gian ha scritto:
leone407 ha scritto:
argento ha scritto: per quanto riguarda quello che dice leone407 "con i diesel di ultima generazione il comportamento è molto simile ai benzina...", la mia esperienza personale mi porta a smentire, perchè da quello che ho capito questo diesel hanno poco freno mtore, mentre la mia di freno motore ne ha da vendere!! :lol:
Non ho detto che i motori a benzina non abbiano freno motore, ho detto altresì che i diesel di alcuni anni fa avevano un freno motore superiore ai motori a benzina, adesso invece si equivalgono. Se hai avuto modo di provare un turbodiesel di qualche decade fa converrai con me. :salute:
Ciao Leone ;-)
Concordo e cito il mio caso personale quando possedevo la mia prima Citroen Xantia motorizzata con il vecchio 1.9 XUD turbo da 90 cv a precamera.
Praticamente scendendo dalla montagna su strada con pendenza media dell' 8 10 % e clima acceso, i freni nemmeno sapevano cosa fossero se non in prossimità dei tornanti.
Con quella che leggi in firma il piede sta quasi sempre sul freno poiché anche accendendo il clima l'effetto frenante è pressoché minimo.
;-)
Io ho avuto per due mesi una Regata Diesel....neanche turbodiesel......a momenti il freno motore era più efficace di quello a pedale.... ;-)
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

argento
Peugeottista appassionato
Messaggi: 134
Iscritto il: 16/01/2009, 0:29

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da argento »

leone407 ha scritto:
argento ha scritto: per quanto riguarda quello che dice leone407 "con i diesel di ultima generazione il comportamento è molto simile ai benzina...", la mia esperienza personale mi porta a smentire, perchè da quello che ho capito questo diesel hanno poco freno mtore, mentre la mia di freno motore ne ha da vendere!! :lol:
Non ho detto che i motori a benzina non abbiano freno motore, ho detto altresì che i diesel di alcuni anni fa avevano un freno motore superiore ai motori a benzina, adesso invece si equivalgono. Se hai avuto modo di provare un turbodiesel di qualche decade fa converrai con me. :salute:
ho provato solo il 1.6 90cv della 207 della tipa di mio fratello. l'ho pregata in ginocchio per farmi provare il diesel [-o< [-o<
ci ho giocato giusto un 10 min 8) . però l'ho trovato molto fluido.
ed il freno motore è più o meno come il mio benza.
peugeot 207 1.4l 88CV
allestimento x-line: fendinebbia - clima (manuale) - cerchi 15" lamiera - gommatura 185/65 R 15 - carrozzeria argento. nient'altro di particolare, ma forse farò qualcosa in futuro
40.000km (10 aprile 2010).
problemi, difetti, avarie: NIENTE DA SEGNALARE!

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da Francoduezerosette »

Gian ha scritto: Ciao Leone ;-)
Concordo e cito il mio caso personale quando possedevo la mia prima Citroen Xantia motorizzata con il vecchio 1.9 XUD turbo da 90 cv a precamera.
Praticamente scendendo dalla montagna su strada con pendenza media dell' 8 10 % e clima acceso, i freni nemmeno sapevano cosa fossero se non in prossimità dei tornanti.
Con quella che leggi in firma il piede sta quasi sempre sul freno poiché anche accendendo il clima l'effetto frenante è pressoché minimo.
;-)
Probabile che sia l'accelleratore elettronico a fare la differenza tra i modelli attuali HDI e quelli dei "vecchi" diesel del gruppo PSA.
Sembra esserci meno freno motore perché, nonostante si cambi il rapporto, è la centralina a comandare l'apertura dell'accelleratore e a compensare l'effetto frenante. E' solo una ipotesi la mia, ma credo sia plausibile.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10006
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da bassplayer »

plausibilissima, ma non ne vedo l'utilitá :oops:

Torna a “207 - Generale”