matteo89 ha scritto:
esatto, azzeri i km parziali, fai il pieno, al prossimo rifornimento vedi quanti litri ci stanno rifacendo il pieno e quindi fai la media...
per avere un dato maggiormente credibile è bene fare il conto per molti pieni, poi con mister excel fai i conti di media, totale km fatti diviso totale litri consumati...questo perchè capita che una volta fai un "pieno meno pieno" e una volta un "pieno più pieno", cioè è difficile arrivare proprio sempre perfettamente uguale...con tanti pieni (insegna la matematica e la fisica) minimizzi questi errori...
OK Matteo ma il pieno non lo farai mai a serbatoio vuoto, devi comunque calcolare il residuo di carburante.
Residuo in litri che, di volta in volta che fai il pieno, non sarà mai uguale al residuo precedente.
Sarò complicato io ma questi calcoli del pieno non mi convincono [-( meglio mettere gasolio non appena si accende la spia della riserva e rifornire una quota fissa (20 euro - 30 euro) e valutare quanta percorrenza puoi fare con quella spesa.
matteo89 ha scritto:
20km/l li faccio facendo abbastanza percorso cittadino + salita, se faccio un giretto con pianura e strada scorrevole arrivo senza problemi a 24-25...e poi comunque non sto sempre ad andar piano...
Sarà perché ho un motore nuovo e forse ancora non si è sciolto del tutto. Sarà perché fino ad ora ho percorso solo tratti sul bagnato, visto il tempo di me@#a.. di questi giorni

, e viaggiando sul bagnato notoriamente si consuma un pochino di più, ma medie sui 25km/l non sono ancora riuscito a farle
Proverò nei prossimi giorni a fare andature da "guida con cappello" e vi saprò dire.
GRAZIE A TUTTI PER LE INFO!
PS: il calcolo del CDB sull'autonomia dei km che si possono percorrere comprendono anche la riserva?
Quei kilometri sono l'autonomai fino a a serbatoio vuoto o è stato previsto un certo margine di carburante?