PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da Francoduezerosette »

Ho preso l'abitudine di azzerare il trip computer ad ogni rifornimento di gasolio.
Ho notato che i consumi medi indicati oscillano sempre su due valori fissi: o 22.7 km/l o 23.2 km/l
Questo succede sempre dopo una certa percorrenza, ossia dopo aver percorso 100km in poi, e anche se "spingo" sull'accelleratore o percorro tratti misti + impegnativi i consumi medi non cambiano, come anche la velocità media ferma a 43km/h 8-[

C'è qualcosa che non mi torna in questi calcoli :scratch:
Possibile che cambiando stile di guida e percorso i consumi medi e la velocità media non si spostano di una virgola dopo una giornata in cui ho percorso altri 100km?

Vostre esperienze a riguardo?
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

matteo89
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2861
Iscritto il: 10/07/2009, 14:07

Re: Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da matteo89 »

gli scatti sono dovuti al fatto che i consumi si misurano in l per 100km, poi si fa 100/il valore trovato...quindi i calcoli "possibili" sono:
100/xx.0
100/xx.1
100/xx.2 eccecc

quindi "scatti" da 22.7 a 23.2 eccecc...

se hai fatto parecchi km far cambiare la media è sempre più difficile, nel senso che appena azzeri appena vai un pò più piano o un pò più veloce cambiano molto i consumi medi, mentre dopo centinaia di km far alzare/abbassare la media (sia consumi che velocità) diventa più difficile...
Peugeot 207 XT 5 porte1.4 HDI 68cv colore grigio metalizzato
+ Peugeot 407 SW 2.0 HDI 136cv

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da Francoduezerosette »

matteo89 ha scritto:gli scatti sono dovuti al fatto che i consumi si misurano in l per 100km, poi si fa 100/il valore trovato...quindi i calcoli "possibili" sono:
100/xx.0
100/xx.1
100/xx.2 eccecc

quindi "scatti" da 22.7 a 23.2 eccecc...
Ok è svelato l'arcano :drunken:
Ma allora se cambio l'indicatore da km/l a l/100km l'indicatore in quel caso oscillerebbe tra 4.4 e 4.3 litri/100km?
matteo89 ha scritto: se hai fatto parecchi km far cambiare la media è sempre più difficile, nel senso che appena azzeri appena vai un pò più piano o un pò più veloce cambiano molto i consumi medi, mentre dopo centinaia di km far alzare/abbassare la media (sia consumi che velocità) diventa più difficile...
Ok, benissimo :thumbright:
Tu di solito che consumi rilevi dopo una percorrenza di 300 km? :binky:
Con 20 euro di gasolio (corrispondenti ca. a 15.81 litri col gasolio a 1,265€/l) quanta percorrenza riesci a fare?
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

matteo89
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2861
Iscritto il: 10/07/2009, 14:07

Re: Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da matteo89 »

guarda di abitudine faccio sempre il pieno, con un pieno arrivo a quasi 1000km, diciamo che mediamente ho consumi sui 20/21, anche con un tour in montagna di tanto in tanto...
siccome del CDB mi fido poco ho fatto (e sto facendo) i conti, da pieno a pieno, l'indicazione è precisa, forse leggerissima abbondante, nel senso che se indica 20.4 magari sono 20.12 reali, ma insomma non vogliamo essere pignoli fino in fondo, fino ad ora lo scostamento medio è del 3-4%, una cavolata insomma...

comunque si, se passi a lx100km vedi 4,3 - 4,4 eccecc

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da Francoduezerosette »

matteo89 ha scritto: diciamo che mediamente ho consumi sui 20/21, anche con un tour in montagna di tanto in tanto...
Caspita ci dai giù pesante di piede per arrivare a fare 20 al litro con un motore del genere :chessygrin:
Scherzi a parte ho capito che per consumare poco basta fare cambiate tra i regimi di coppia massima, se non erro intorno ai 2500 giri per il 1.4hdi, guidando in perfetto stile da "anziano col cappello".
Contrariamente tirando le marce in sport mode a potenza massima è facile e arrivare a consumi del genere...
matteo89 ha scritto: siccome del CDB mi fido poco ho fatto (e sto facendo) i conti, da pieno a pieno, l'indicazione è precisa, forse leggerissima abbondante, nel senso che se indica 20.4 magari sono 20.12 reali, ma insomma non vogliamo essere pignoli fino in fondo, fino ad ora lo scostamento medio è del 3-4%, una cavolata insomma...
Come fai a fare delle rilevazioni così precise manualmente, fai rifornimento non appena si accende la spia della riserva?

E poi un'altra domanda: l'autonomia residua indicata dal CDB comprende la riserva? Vale a dire che facendo teoricamente tutti i chilometri indicati dal CDB si rimane... a secco?? :neutral:
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

goro01
Peugeottista veterano
Messaggi: 220
Iscritto il: 28/03/2010, 19:22
Località: Provincia Verona

Re: Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da goro01 »

Francoduezerosette ha scritto:Come fai a fare delle rilevazioni così precise manualmente, fai rifornimento non appena si accende la spia della riserva?
Non serve essere in riserva.
Basta fare il pieno e dividere i chilometri percorsi per i litri di gasolio messi per riempire il serbatoio. :)
Peugeot 207 5 porte Hdi 1.6 16V 90 CV FAP 99G Blu Inari. Consumi: Immagine

matteo89
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2861
Iscritto il: 10/07/2009, 14:07

Re: Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da matteo89 »

goro01 ha scritto:
Francoduezerosette ha scritto:Come fai a fare delle rilevazioni così precise manualmente, fai rifornimento non appena si accende la spia della riserva?
Non serve essere in riserva.
Basta fare il pieno e dividere i chilometri percorsi per i litri di gasolio messi per riempire il serbatoio. :)
esatto, azzeri i km parziali, fai il pieno, al prossimo rifornimento vedi quanti litri ci stanno rifacendo il pieno e quindi fai la media...
per avere un dato maggiormente credibile è bene fare il conto per molti pieni, poi con mister excel fai i conti di media, totale km fatti diviso totale litri consumati...questo perchè capita che una volta fai un "pieno meno pieno" e una volta un "pieno più pieno", cioè è difficile arrivare proprio sempre perfettamente uguale...con tanti pieni (insegna la matematica e la fisica) minimizzi questi errori...

20km/l li faccio facendo abbastanza percorso cittadino + salita, se faccio un giretto con pianura e strada scorrevole arrivo senza problemi a 24-25...e poi comunque non sto sempre ad andar piano...
Peugeot 207 XT 5 porte1.4 HDI 68cv colore grigio metalizzato
+ Peugeot 407 SW 2.0 HDI 136cv

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da Francoduezerosette »

matteo89 ha scritto: esatto, azzeri i km parziali, fai il pieno, al prossimo rifornimento vedi quanti litri ci stanno rifacendo il pieno e quindi fai la media...
per avere un dato maggiormente credibile è bene fare il conto per molti pieni, poi con mister excel fai i conti di media, totale km fatti diviso totale litri consumati...questo perchè capita che una volta fai un "pieno meno pieno" e una volta un "pieno più pieno", cioè è difficile arrivare proprio sempre perfettamente uguale...con tanti pieni (insegna la matematica e la fisica) minimizzi questi errori...
OK Matteo ma il pieno non lo farai mai a serbatoio vuoto, devi comunque calcolare il residuo di carburante.
Residuo in litri che, di volta in volta che fai il pieno, non sarà mai uguale al residuo precedente.
Sarò complicato io ma questi calcoli del pieno non mi convincono [-( meglio mettere gasolio non appena si accende la spia della riserva e rifornire una quota fissa (20 euro - 30 euro) e valutare quanta percorrenza puoi fare con quella spesa.
matteo89 ha scritto: 20km/l li faccio facendo abbastanza percorso cittadino + salita, se faccio un giretto con pianura e strada scorrevole arrivo senza problemi a 24-25...e poi comunque non sto sempre ad andar piano...
Sarà perché ho un motore nuovo e forse ancora non si è sciolto del tutto. Sarà perché fino ad ora ho percorso solo tratti sul bagnato, visto il tempo di me@#a.. di questi giorni :frown: , e viaggiando sul bagnato notoriamente si consuma un pochino di più, ma medie sui 25km/l non sono ancora riuscito a farle :salute:
Proverò nei prossimi giorni a fare andature da "guida con cappello" e vi saprò dire.
GRAZIE A TUTTI PER LE INFO!
PS: il calcolo del CDB sull'autonomia dei km che si possono percorrere comprendono anche la riserva?
Quei kilometri sono l'autonomai fino a a serbatoio vuoto o è stato previsto un certo margine di carburante?
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
DarkStorm
Peugeottista veterano
Messaggi: 343
Iscritto il: 13/11/2010, 16:26
Località: Roma

Re: Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da DarkStorm »

Altrimenti potresti rimanere a secco per strada e spingerla fino al benzinaio!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Peugeot 207 - Special Edition - 1.4 HDI FAP
5 Porte - Bianca - Inserti Zender Alluminio - Ruota di scorta
Membro ufficiale del Club PassionePeugeot - Tessera N. 390 - Scadenza 31/03/2011

goro01
Peugeottista veterano
Messaggi: 220
Iscritto il: 28/03/2010, 19:22
Località: Provincia Verona

Re: Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da goro01 »

Francoduezerosette ha scritto:OK Matteo ma il pieno non lo farai mai a serbatoio vuoto, devi comunque calcolare il residuo di carburante.
Residuo in litri che, di volta in volta che fai il pieno, non sarà mai uguale al residuo precedente.
Sarò complicato io ma questi calcoli del pieno non mi convincono [-( meglio mettere gasolio non appena si accende la spia della riserva e rifornire una quota fissa (20 euro - 30 euro) e valutare quanta percorrenza puoi fare con quella spesa.
Non sono Matteo ma ti posso spiegare lo stesso, se posso. :)
Domani fai il pieno, non segni niente, azzerri il contachilometri e dimentichi i conti vecchi.
Tra una settimana rifai il pieno, per esempio 25 litri, e guardi i chilometri fatti, per esempio 500 km.
500/25= 20 km/l.
Riazzeri tutto e al prossimo pieno rifai gli stessi calcoli con i nuovi valori. E cosi' per tutto il tempo che vuoi. :thumbleft:
Peugeot 207 5 porte Hdi 1.6 16V 90 CV FAP 99G Blu Inari. Consumi: Immagine

Avatar utente
Powerflower
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 21/11/2010, 12:09
Località: Milano

Re: Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da Powerflower »

goro01 ha scritto:
Francoduezerosette ha scritto:
Non sono Matteo ma ti posso spiegare lo stesso, se posso. :)
Domani fai il pieno, non segni niente, azzerri il contachilometri e dimentichi i conti vecchi.
Tra una settimana rifai il pieno, per esempio 25 litri, e guardi i chilometri fatti, per esempio 500 km.
500/25= 20 km/l.
Riazzeri tutto e al prossimo pieno rifai gli stessi calcoli con i nuovi valori. E cosi' per tutto il tempo che vuoi. :thumbleft:
ha ragione questo é il metodo più affidabile per fari i calcoli sui consumi :thumbright: :thumbright:
Peugeot 2008 Allure 1.2 100cv MY2021 + HONDA CB1000R + 208 ALLURE 1.4HDI

Avatar utente
DarkStorm
Peugeottista veterano
Messaggi: 343
Iscritto il: 13/11/2010, 16:26
Località: Roma

Re: Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da DarkStorm »

Powerflower ha scritto:
goro01 ha scritto:
Francoduezerosette ha scritto:
Non sono Matteo ma ti posso spiegare lo stesso, se posso. :)
Domani fai il pieno, non segni niente, azzerri il contachilometri e dimentichi i conti vecchi.
Tra una settimana rifai il pieno, per esempio 25 litri, e guardi i chilometri fatti, per esempio 500 km.
500/25= 20 km/l.
Riazzeri tutto e al prossimo pieno rifai gli stessi calcoli con i nuovi valori. E cosi' per tutto il tempo che vuoi. :thumbleft:
ha ragione questo é il metodo più affidabile per fari i calcoli sui consumi :thumbright: :thumbright:
QUOTO!!!
:thumbright:
Peugeot 207 - Special Edition - 1.4 HDI FAP
5 Porte - Bianca - Inserti Zender Alluminio - Ruota di scorta
Membro ufficiale del Club PassionePeugeot - Tessera N. 390 - Scadenza 31/03/2011

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da Francoduezerosette »

Quello da pieno a pieno calcolando i litri immessi è un metodo che funziona in teoria, ma in pratica uno il pieno dovrebbe farlo fino al primo blocco della pistola del rifornimento. E non sempre al primo blocco il serbatoio è completamente pieno, per un motivo semplicissimo: il gasolio è abbastanza soggetto a schiumare e quindi il nostro serbatoio si riempie un po' come una bottiglia messa sotto al rubinetto dell'acqua corrente.

Non per fare il bastian contrario né a voler fare calcoli da farmacista... ma i litri immessi non rispettano precisamente i litri consumati se non in leggero difetto... :thumbright: fermo restando che è l'unico metodo affidabile per fare un calcolo preciso, anche perché fidarsi delle tacchette dell'indicatore del carburante porterebbe a fare degli errori peggiori...
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

matteo89
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2861
Iscritto il: 10/07/2009, 14:07

Re: Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da matteo89 »

basta fare sempre il pieno pieno, fino quasi a vederlo dal bocchettone, sbaglierai di mezzo litro...
e comunque per questo di avevo detto di fare un calcolo in tanti pieni, io faccio così, cioè ad ogni pieno faccio il calcolo, poi con tutti i dati raccolti per n pieni faccio una media di tutti i km fatti con tutti i litri consumati (ad esempio ho fatto 10000km e ho consumato in tutto 500litri, che siano in 10,20,30 pieni, basta segnare i litri e i km su un foglietto di carta...la media è presto fatta!!!)
in questo modo il piccolo errore del mezzo litro viene "annullato"...

il metodo della riserva devi arrivare per forza ogni volta alla spia e rifornire subito, altrimenti falsi i dati, io invece da sempre faccio il pieno, per non dover andare un sacco di volte dal benzinaio, che per quanto poco è uno spreco di tempo...
Peugeot 207 XT 5 porte1.4 HDI 68cv colore grigio metalizzato
+ Peugeot 407 SW 2.0 HDI 136cv

goro01
Peugeottista veterano
Messaggi: 220
Iscritto il: 28/03/2010, 19:22
Località: Provincia Verona

Re: Dubbi su indicazione dei consumi medi sul CDB

Messaggio da goro01 »

Francoduezerosette ha scritto:Quello da pieno a pieno calcolando i litri immessi è un metodo che funziona in teoria, ma in pratica uno il pieno dovrebbe farlo fino al primo blocco della pistola del rifornimento. E non sempre al primo blocco il serbatoio è completamente pieno, per un motivo semplicissimo: il gasolio è abbastanza soggetto a schiumare e quindi il nostro serbatoio si riempie un po' come una bottiglia messa sotto al rubinetto dell'acqua corrente.
Se si fa una media del consumo su diversi pieni l'errore e' trascurabile.
Poi se il pieno lo fa sempre la stessa persona (il proprietario dell'auto per esempio) e magari nello stesso distributore l'errore dimunusce ancora di piu' diventando praticamente nullo.
Peugeot 207 5 porte Hdi 1.6 16V 90 CV FAP 99G Blu Inari. Consumi: Immagine

Torna a “207 - Generale”