PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
Moderatore: Moderatori
Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
Dopo quasi 3 anni che possiedo la 308, mi è capitata una cosa strana.
Premetto che so come funziona (bene o male) un servofreno, questo entra
in funzione a macchina accesa visto che usufruisce nella grande maggioranza dei
casi della depressione del collettore di aspirazione.
Quindi a macchina spenta il pedale diventa duro, ma non subito… ovvero si devono fare
circa 2 pompate per farlo diventare duro.
E fino a pochi giorni fa è stato così, parcheggiando alla sera l’indomani mi ritrovavo il pedale del freno molle anche a macchina spenta… segno (credo) che sia rimasta una certa depressione all’interno per darmi la possibilità di 2 frenate.
Ma ora alla mattina mi ritrovo il pedale del freno subito duro, naturalmente appena accendo la macchina il servo freno torna a funzionare.
Le impressioni di guida in frenata sono le stesse di prima.
Cosa potrà essere successo da qui a 2 anni?
Grazie da Fabio
Premetto che so come funziona (bene o male) un servofreno, questo entra
in funzione a macchina accesa visto che usufruisce nella grande maggioranza dei
casi della depressione del collettore di aspirazione.
Quindi a macchina spenta il pedale diventa duro, ma non subito… ovvero si devono fare
circa 2 pompate per farlo diventare duro.
E fino a pochi giorni fa è stato così, parcheggiando alla sera l’indomani mi ritrovavo il pedale del freno molle anche a macchina spenta… segno (credo) che sia rimasta una certa depressione all’interno per darmi la possibilità di 2 frenate.
Ma ora alla mattina mi ritrovo il pedale del freno subito duro, naturalmente appena accendo la macchina il servo freno torna a funzionare.
Le impressioni di guida in frenata sono le stesse di prima.
Cosa potrà essere successo da qui a 2 anni?
Grazie da Fabio
Peugeot 308 FELINE 1.6HDI 2-TRONIC Colore Alluminio ------- Peugeot 108 5P 1.0 Active
Re: Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
A me personalmente lo fa se rimane ferma un giorno.
La cosa strana è che su tutte le auto da me in precedenza possedute non si depressurizzava neanche dopo il mese di ferie estive....mah.
La cosa strana è che su tutte le auto da me in precedenza possedute non si depressurizzava neanche dopo il mese di ferie estive....mah.
EX-PEUGEOT 308 1600 HDi 90 cv FAP ~ Allestimento: TECNO 5p ~ Colore: GRIGIO THORIUM ~ Ritirata ven 17 aprile 2009
Optional *originali* aggiunti da me: Usb Box, antenna corta, battitacco carbon look, areatore centrale con profumatore, bocchette post. funzionanti, luci piedi anteriori, luci pozzanghere portiere ant. e post., specchietto retrovisore elettrocromatico, pomello cambio pelle/alluminio,accendisigari illuminato, plafoniera vers. Feline collegata con anabbaglianti, estintore.
Manutenzione straord.: 5000-10000-20000km dischi+past. ant., 38000km galleggiante serbatoio, 45000km cinghia distribuzione+rulli+tenditore+cinghia servizi, 78000km kit frizione completo+volano bimassa+forcella+albero condotto, 89000km piantone sterzo da sostituire.
~~~vibrations at 130km/h lover~~~
Optional *originali* aggiunti da me: Usb Box, antenna corta, battitacco carbon look, areatore centrale con profumatore, bocchette post. funzionanti, luci piedi anteriori, luci pozzanghere portiere ant. e post., specchietto retrovisore elettrocromatico, pomello cambio pelle/alluminio,accendisigari illuminato, plafoniera vers. Feline collegata con anabbaglianti, estintore.
Manutenzione straord.: 5000-10000-20000km dischi+past. ant., 38000km galleggiante serbatoio, 45000km cinghia distribuzione+rulli+tenditore+cinghia servizi, 78000km kit frizione completo+volano bimassa+forcella+albero condotto, 89000km piantone sterzo da sostituire.
~~~vibrations at 130km/h lover~~~
Re: Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
Ma appunto... per 2 anni e mezzo non si depressurizzava manco dopo un mese.
solo da una settimana a questa parte me lo ritrovo duro (ehehe)... diciamo che resiste 2 o 3 ore...
Sarà indice di una tenuta non perfetta?
che pa**e
PS.: sulla 206 mai avuto sto tipo di problema
Fabio
solo da una settimana a questa parte me lo ritrovo duro (ehehe)... diciamo che resiste 2 o 3 ore...
Sarà indice di una tenuta non perfetta?
che pa**e
PS.: sulla 206 mai avuto sto tipo di problema
Fabio
Peugeot 308 FELINE 1.6HDI 2-TRONIC Colore Alluminio ------- Peugeot 108 5P 1.0 Active
Re: Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
ciao, a me lo fa da sempre. anche se l'ho presa da poco. durante la giornata no ma la mattina quando vado a prenderla é matematico.
pensate che nei giorni in cui la temperatura scendeva sotto lo zero, parcheggiavo la macchina con la solo marcia per evitare problemi con il freno a mano.
il parcheggio é in leggera discesa e piu volte ho risciato di andare contro il muretto perchè la mattina per accendere l'auto premevo la frizione e il freno, ma essendo duro il pedale del freno non frenava......quindi la macchina partiva pericolosamente verso il muretto... mi sono salvato 2 o 3 volte tirando il freno a mano all'ultimo.
non ho mai pensato a un'anomalia ma piuttosto a un collegamento con il freddo ma se voi mi dite che é strano....
pensate che nei giorni in cui la temperatura scendeva sotto lo zero, parcheggiavo la macchina con la solo marcia per evitare problemi con il freno a mano.
il parcheggio é in leggera discesa e piu volte ho risciato di andare contro il muretto perchè la mattina per accendere l'auto premevo la frizione e il freno, ma essendo duro il pedale del freno non frenava......quindi la macchina partiva pericolosamente verso il muretto... mi sono salvato 2 o 3 volte tirando il freno a mano all'ultimo.
non ho mai pensato a un'anomalia ma piuttosto a un collegamento con il freddo ma se voi mi dite che é strano....
peugeot 308 1.6 hdi 93 cv business, bianco banchisa.
Re: Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
Diciamo che ho avuto anchio l'impressione che il freddo contribuisca al fatto, cmq io me ne accorgo perchè la mia 308 è automatica e prima di accenderla va per forza schiacciato il freno.
Proveró a chiedere il conce senza porcela li...
Grazie da Fabio
Proveró a chiedere il conce senza porcela li...
Grazie da Fabio
Peugeot 308 FELINE 1.6HDI 2-TRONIC Colore Alluminio ------- Peugeot 108 5P 1.0 Active
Re: Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
Anche io come lidid9 e Nidios ho notato un certo collegamento con le temperature esterne, + fa freddo e maggiore è la probabilità di trovare il pedale indurito... Cmq dopo 24 ore di fermo è quasi matematico... Anche la mia precedente Opel Corsa lo faceva, nn penso sia nulla di anomalo.
PEUGEOT 308 SPORTIUM 1.6HDi 16V 110CV FAP (NERO PERLA)
--------------
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione... (Albert Einstein)
--------------
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione... (Albert Einstein)
- kri-11
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 12001
- Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
- Località: valli olimpiche Torino '06
Re: Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
onestamente lo terrei sott'occhio il fenomeno ma non mi preoccuperei piu di tanto...
(pero controllerei per bene la frenata per qualche tempo, ed effettivamente magari puo esser segno di un precoce danno alla pompa del vuoto o come diavolo si chiama)

(pero controllerei per bene la frenata per qualche tempo, ed effettivamente magari puo esser segno di un precoce danno alla pompa del vuoto o come diavolo si chiama)
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola
ora: Opel Astra GTC
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola

ora: Opel Astra GTC
Re: Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
scusate ma in conclusione potrebbe essere il segno di un problema o é abbastanza normale?
peugeot 308 1.6 hdi 93 cv business, bianco banchisa.
- kri-11
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 12001
- Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
- Località: valli olimpiche Torino '06
Re: Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
secondo me è da ritenersi nella normalità....per ora...
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola
ora: Opel Astra GTC
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola

ora: Opel Astra GTC
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 26/12/2008, 22:33
- Località: Pescara (ora vivo a Civitanova Marche poi chissà!)
Re: Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
E' normalissimo a macchina spenta il servofreno non funziona, infatti quando accendi l'auto tutto torna nella normalità, lo stesso discorso può esser fatto per lo sterzo , a macchina spenta non riesci a girarlo. 

Peugeot 207 1.4 Hdi Energie 5 porte grigio metallizzato con bracciolo centrale, immat. Febbraio 2008
Allarme volumetrico e perimetrale, fari lenticolari originali, plafoniera Peugeot 308 feline, autoradio doppio din Kenwood DDX 4028BT con interfaccia Phonocar 4/073(che permette il recupero dei comandi al volante più il recupero del menù)!
Allarme volumetrico e perimetrale, fari lenticolari originali, plafoniera Peugeot 308 feline, autoradio doppio din Kenwood DDX 4028BT con interfaccia Phonocar 4/073(che permette il recupero dei comandi al volante più il recupero del menù)!
Re: Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
Ragazzi, per me è normalissimo, lo fanno tutte le auto! E la spiegazione è puramente fisica, basta ragionare un attimo sull'equazione di stato dei gas perfetti: pV=nRT, dove p è la pressione del liquido nell'impianto frenante, V il volume occupato (nel nostro caso costante), n le moli del gas (anche questo nel nostro caso costante), R è la costante universale dei gas e T è la temperatura. Quindi tutti i parametri dell'equazione sono costanti, tranne appunto T e p. Se l'auto è ferma a motore spento, la pompa del servofreno non manda in pressione il circuito, quindi la T del liquido diminuisce gradualmente (tanto + velocemente quanto + bassa è la temperatura esterna, visto che, seppur isolato, l'impianto frenante non sarà mai un sistema adiabatico...), facendo diminuire proporzionalmente anche la pressione p nell'impianto... Risultato? Il pedale del freno si indurisce! 

PEUGEOT 308 SPORTIUM 1.6HDi 16V 110CV FAP (NERO PERLA)
--------------
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione... (Albert Einstein)
--------------
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione... (Albert Einstein)
Re: Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
teoricamente il discorso fila, ma allora perchè non avviene anche nelle altre auto?
peugeot 308 1.6 hdi 93 cv business, bianco banchisa.
Re: Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
ma specialmente, perchè per 2 anni il pedale era morbido anche a macchina spenta (per 3/4 pompate) e adesso dopo un ora di fermo è di marmo?
Naturalmente a macchina accesa tutto perfetto.
Fabio
Naturalmente a macchina accesa tutto perfetto.
Fabio
Peugeot 308 FELINE 1.6HDI 2-TRONIC Colore Alluminio ------- Peugeot 108 5P 1.0 Active
Re: Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
Ragazzi, io ho avuto altre 3 macchine prima della 308 attuale e il comportamento era lo stesso in tutte! In un modello può accadere dopo 12 ore, in un altro dopo 36 o 48, ma il principio è lo stesso... Poi non saprei, sono un ingegnere, non un meccanico!!! 

PEUGEOT 308 SPORTIUM 1.6HDi 16V 110CV FAP (NERO PERLA)
--------------
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione... (Albert Einstein)
--------------
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione... (Albert Einstein)
Re: Pedale del freno duro… ma a macchina spenta
Provate un altro esperimento.... a macchina accesa da fermi premete più volte il pedale del freno con una certa frequenza.
Vedete se diventa duro... il mio tende a diventare duro, ma appena smetto di ripetere le pressioni ridiventa molle.
E' come se la pompa del vuoto non c'e' la fa a star dietro ed assistere alla frenata, potrebbe essere una cosa normale anche perchè non capita mai che freno repentinamente su e giù in modo veloce.
Fabio
Vedete se diventa duro... il mio tende a diventare duro, ma appena smetto di ripetere le pressioni ridiventa molle.
E' come se la pompa del vuoto non c'e' la fa a star dietro ed assistere alla frenata, potrebbe essere una cosa normale anche perchè non capita mai che freno repentinamente su e giù in modo veloce.
Fabio
Peugeot 308 FELINE 1.6HDI 2-TRONIC Colore Alluminio ------- Peugeot 108 5P 1.0 Active