ho una peugeot 207 GPL X line 75 CV, immatricolata a maggio 2009. Ho percorso 40.000 km e sono complessivamente soddisfatto della vettura, anche se con 15 CV in più sarebbe stata perfetta.
Ritirando la macchina dal concessionario che da poco mi ha eseguto il 2° tagliando, l'addetto mi ha fatto un discorso sulla manutenzione del GPL che mi ha letteralmente scioccato

Il discorso, che in parte conoscevo, sulla particolarità dell'impianto e dei tagliandi dai costi più elevati rispetto ad un'altra vettura ad un certo punto si è focalizzato sull'ancora lontano del tagliano dei 120.000 km che, sempre secondo l'addetto, comporta un delicato lavoro al motore (cambio guarnizione testata, cinghia trasmissione, ecc.) il cui costo si aggira sui € 1500!!!!
Dopo qualche attimo di gelo gli ho chisto se questo problema riguarda tutte le vetture GPL con quel chilometraggio e lo stesso mi ha risposto in modo affermativo e che l'unica azienda che ha concepito un vero motore con alimentazione GPL (o metano) è la FIAT (e che quindi non non presenta questo tipo di problemi).
Ora ma chiedo: considerati i costi dei prossimi tagliandi e soprattutto di questo dei Km 120.000 ma anche i costi crescenti del GPL (appena ritirata pagavo un pieno €25, ora costa €30, con una autonomia di circa 350 km) ho fatto bene ad aquistare questa auto opppure è stato un errore?
Era forse meglio aquistare un diesel?
Qualcuno mi può confermare che i costi di questo futuro tagliando arrivano a tanto?
Dopo nemmeno due anni dall'acquisto dell'auto sinceramente non pensavo di pormi questi interrogativi.

Grazie fin d'ora a chi vorrà rispondermi.
dido