Prezioso come sempre! Grazie Zio.....zio_tibia ha scritto:Allora si, hai ragione tu, è una singola post-iniezione, io sono stato volutamente un poco generico solo per sottolineare che il gasolio non viene buttato direttamente nel FAP ma viene bruciato prima.Placebo ha scritto:
Grazie per la precisazione Zio........ma a questo punto mi sorge un dubbio.....a me han sempre detto/spiegato che il gasolio è post-iniettato DOPO la fase di scoppio (che nei diesel avviene esettamente mentre il gasolio viene iniettato in camera di combustione)....dunque non è vero allora? Nel FAP viene iniettato una exra-quantita in fase di scoppio e basta? Nessuna post-iniezione? Se così fosse i diesel PSA sarebbero al riparo da quello spiacevole fenomeno dell'aumento del livello olio in coppa che affligge per esempio la mia Honda con DPF.....e sarebbe una bellississima notizia!
Peccato però che l'Honda in rigenerazione si comporta come il PSA....vuoti di erogazione....rumore cupo in rilascio e consumi alle stelle.........e un lieve ma fastidioso aumento del livello in coppa dell'olio.
Dunque....... diesel PSA fa le post-iniezioni oppure no........?![]()
Il DPF ha il problema della contaminazione dell'olio (con il gasolio) perchè, per far funzionare il "suo" filtro e bruciare il particolato imprigionato, deve raggiungere temperature molto più elevate (nel FAP invece il particolato è mescolato con un additivo, la "cerina", che ha come effetto anche quello di abbassare il punto di infiammabilità del composto, quindi non servono temperature elevatissime e gasolio in abbondanza) e questo implica di post-bruciare una quantità maggiore di gasolio rispetto al FAP (mi sembra che il DPF, per raggiungere certe temperature, faccia addirittura una seconda post-iniezione piuttosto che una sola più duratura).
Uno degli effetti di questa reazione più violenta è che parte del gasolio non bruciato finisce per contaminare l'olio motore, che quindi peggiora le sue caratteristiche di viscosità, lubrificazione e altro. Morale, le vetture con DPF devono sostiture l'olio più spesso, quelle FAP devono invece rabboccare il serbatoio di cerina (che sul DPF non esiste). Quindi nel FAP il problema della contaminazione dovrebbe essere nullo o comunque molto limitato.
Almeno questo dice il mio amico meccanico smanettone sempre aggiornato su ogni sigla astrusa che compare nel mondo dei motori
