Intanto nelle prime prove libere del mattino Red Bull e McLadren (distanti due secondi, però...

) ancora davanti a tutti, con Massa sesto e Alonso solo dodicesimo.
Almeno per queste prime prove non è che la nuova ala abbia fatto molto, ahimè, vedremo cosa succederà nelle altre.
L'ala anteriore della Red Bull, a quanto si dice, è perfettamente legale, anzi sembra sia una delle migliori a resistere alle sollecitazioni che fanno i commissari nelle verifiche. Si mormora, però, che a essere flessibile sulla Red Bull non sia l'ala, ma tutto il muso, con evidenti vantaggi di direzionalità per i piloti che non soffrono, come quelli della Ferrari per fare un esempio, di sottosterzo in entrata nelle curve. Inoltre la Red Bull è l'unica ad avere un assetto picchiato in avanti, con il posteriore molto alto e non parallelo all'asfalto come la concorrenza, cosa che consentirebbe di far lavorare meglio lo scivolo posteriore, a tutto vantaggio della tenuta di strada. A questo proposito sembra (anche qui cosa non verificata, ovviamente) che il mostruoso carico aerodinamico della Red Bull faccia sì che il kers (che sulla Red Bull ha delle batterie molto piccole ed è montato sotto gli scarichi e non in un incavo del serbatoio come per gli altri team) venga usato non in rettilineo, ma addirittura nei lunghi curvoni in appoggio, per migliorare la velocità di percorrenza in curva, tanto la macchina rimane incollata al suolo e si ha un grande vantaggio. Di questo se ne sarebbe accorto Alonso, stupito dal fatto che nei rettilinei le Red Bull non schizzino via in uscita di curva, segno che il kers (quando funziona, visto che non sarebbe ancora affidabile. Ma tanto vincono lo stesso anche senza......) non lo usano nei rettilinei.