407sw2.2fap ha scritto:stò girando attorno ad una splendida 508 2.2 hdi gt come un'ape sul miele ....l'unico problema è che ho una 407 sw 2.2hdi splndida,con solo 34000 km che va' piu' che splendidamente,comoda,silenziosa,perfetta,come nuova.che fare????la 508 mi interessa perchè con cambio automatico mi toglierebbe leggero fastidio che ho nello schiacciare frizione......quanto può valere la 407 sw 2.2 hdi del 2009????il venditore dice di eurotax 12500 euro ed io rido....poi mi dice di aspettare....arriviamo fino a 18000 euro non so come...io comprandola km zero l'ho pagata 23500,quindi non sarebbe una gan perdita!!!!anzi!!ma cavolo ha solo dued anni e poco più e và veramente bene....avessi avuto altra auto avrei già firmato contratto 508 gt!!!!!!! ci pensiamo sù un poco và!!!!sensazioni dichi già possiede la 58 2.2hdigt?????

.......................................................................................................................................................
Le auto sono diventate in generale (come si dice talvolta) una forma di "rimessa" - escludendo alcuni più o meno noti marchi di fuoriserie.
Le tedesche reggono un po' meglio di altre - ma solo in alcuni casi e comunque pure loro secondo proporzioni certamente inferiori al passato.
La 407 è fuori-listino - perdeva valore precocemente prima, adesso non ne parliamo.
Appartiene a una gamma di 4ruote che si svaluta parecchio e in fretta (in misura particolare entro i primi 2-3 anni), ovvero il segmento D (in cui anche i Krukki [cfr. sopra] che sfornano le "E" fanno ormai fatica a reggere - provare a rivendere una "A6" berlina dopo 2 anni oppure anche una "serie 5" dopo 3 o 4 anni).
Diciamo che (fatte salve lodevoli eccezioni) dopo 3 anni o poco più, tendono a trasformarsi (lato rivenditore/conce che se li ritroverebbe in casa) in sempre meno preziosi
pezzi di ferro...
Per rivendere a sua volta i quali, il conce deve sistematicamente uscire a prezzi sincopati - ma allora cosa poter proporre al proprietario per stimolarlo sul nuovo?
Ergo, il mercato tende ad allargare la forbice -
o sconti interessanti sul nuovo
o supervalutazione dell'usato (più o meno veritiera), ma in ogni caso una delle due esclude l'altra.
Perciò: se si sceglie di cambiare spesso auto (anche nell'ambito dello stesso brand, benchè naturalmente in misura inferiore) si accetterà di vedersi tagliare le quotazioni dell'usato, altrimenti si acquista un prodotto con l'intenzione - ove possibile - di tenerselo per un adeguato numero di anni/km.
Che è quanto, in linea di massima,
conviene fare con un'auto come la nostra.
O, al limite, rivenderla non prima di 5 anni - la fetta più corposa di svalutazione sta nei primi 2-3, poi la curva, proporzionalmente, si riallinea un po' in orizzontale...
La 508 l'ho provata da passeggero, per un breve tratto (non con il motore che ti interessa, però).
Interni di livello e dotazione allineata alle versioni 407 di fine serie.
Il 2litri Hdi è identico al nostro e nè silenziosità nè confort mi sono sembrati tali da giustificare - si potesse oggi scegliere ancora - una spesa di oltre 10k Euro superiore (certo il 2.2 con quella potenza e il cambio automatico cambiano le cose, a fronte di circa 15k Euro).
Sconti, da quanto ho percepito, peraltro già possibili.
Come qualcun altro ha suggerito, varrebbe forse la pena (volendo/potendo) di traccheggiare ad es. fino a dopo l'estate, in attesa di verifiche sull'andamento delle vendite e relativo grado di flessibilità dei commerciali...
...ma, quanto, al resto, ribadisco l'opinione secondo cui, sotto il profilo "economico" in senso stretto, uscirne con un
affare per se stessi, tanto più quando oggi si ha un certo tipo di usato da restituire, sarà sempre più chimerico.
Un pensiero non facile da accettare - ma prima si "assorbe" il concetto, prima impariamo sia a regolarci di conseguenza che a reagire con stupori ormai sempre meno giustificati.
Ex 407 sw HDI 140 cv. (2010-2015)
Ex 3008 HDI 150 cv. (2015-2019)
Attuale 3008 1.6 BlueTech Gt Line (2019-…)