che io sappia tutti i costruttori non applicano la garanzia su quelle parti; sul fatto che magari ci sia poca elasticità da parte di peugeot a far passare degli interventi a garanzia appena scaduta potrei essere d'accordo.Psyco67 ha scritto: Piuttosto,ciò che contesto al gruppo PSA è il fatto che certe parti dell'auto siano considerate "soggette a normale usura",e conseguentemente non coperte da garanzia anche durante i primi 2 anni.
E se questo potrebbe essere ragionevole per parti come dischi e pastiglie,trovo assurdo che in questo elenco ci siano batteria,ammortizzatori,frizione e volano...tutti questi componenti,una volta superati il 40.000km,sono comunque fuori garanzia.
Ovvero...per PSA è normale non rispondere di questi componenti a 45.000km,anche se l'auto ha un anno e mezzo di vita.
Secondo me,è una frode autorizzata.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Peugeot? Mai più!
Moderatore: Moderatori
- Dark Angel
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 15/10/2008, 14:16
- Località: Milano
Re: Peugeot? Mai più!
206 1.4 16v sweet years '05 nero ossidiana[molle pro-kit]
407 2.0 HDI Feline '07 grigio ferro [int. pelle beige]
308 1.6 HDI 110cv 5m FAP TECHNO grigio thorium [antifurto, clima automatico, cerchi da 16", sensori parcheggio]
407 2.0 HDI Feline '07 grigio ferro [int. pelle beige]
308 1.6 HDI 110cv 5m FAP TECHNO grigio thorium [antifurto, clima automatico, cerchi da 16", sensori parcheggio]
- Psyco67
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 16/09/2010, 22:23
- Località: Lanusei, Sardegna
Re: Peugeot? Mai più!
Non li conosco tutti...ma Mazda oltre ad avere garanzia lunghe 5 anni,copre tutto...a me sostituì tutte le guarnizioni degli iniettori in garanzia quando l'auto(una M3 del 2005) aveva 4 anni e 10 mesi,oltre che 120.000km.Dark Angel ha scritto:che io sappia tutti i costruttori non applicano la garanzia su quelle parti; sul fatto che magari ci sia poca elasticità da parte di peugeot a far passare degli interventi a garanzia appena scaduta potrei essere d'accordo.Psyco67 ha scritto: Piuttosto,ciò che contesto al gruppo PSA è il fatto che certe parti dell'auto siano considerate "soggette a normale usura",e conseguentemente non coperte da garanzia anche durante i primi 2 anni.
E se questo potrebbe essere ragionevole per parti come dischi e pastiglie,trovo assurdo che in questo elenco ci siano batteria,ammortizzatori,frizione e volano...tutti questi componenti,una volta superati il 40.000km,sono comunque fuori garanzia.
Ovvero...per PSA è normale non rispondere di questi componenti a 45.000km,anche se l'auto ha un anno e mezzo di vita.
Secondo me,è una frode autorizzata.
Per non dire dell'auto sostituiva,sempre compresa per qualsiasi problema.
308CC Feline, 2.0HDi 140cv Euro 5, Terre d'Ombre, Pack Urban 2, Interni in pelle Grege/Lama, AirWave
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 20/02/2010, 10:14
Re: Peugeot? Mai più!
Fai come il sottoscritto. Una bella LETTERINA fatta da uno STUDIO LEGALE. Non saranno certo i 100 euro a cambiarti la vita, ma di sicuro otterrai più attenzione da parte del concessionario, che oltretutto per difendersi dovrà rispondere al tuo legale con gli stessi mezzi, (e intanto sborseranno soldi di tasca loro oltre alla brutta figura)!!! Simone da Venezia. Peugeot 308 Feline 1600 hdi
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 18/10/2008, 9:07
Re: Peugeot? Mai più!
A proposito di turbine rotte, vi giro i preziosi consigli di un (preparato e coscienzioso) capo-officina Peugeot, consigli dietro ai quali si celano, in maniera non tanto velata, ammissioni di difettosità congenite di questo motore (il 1.6 HDI 110 cv):neto ha scritto:Vi aggiorno anche sulle turbine. ...
- cambio dell'olio anticipato, ciò vuol dire almeno ogni 15mila piuttosto che al successivo tagliando.
- controllare periodicamente la zona iniettori, rimuovendo l'apposita calotta plastica nel vano motore. Se c'è fuliggine - caso più frequente di quanto si possa immaginare - portare immediatamente la vettura in officina !
Meditate gente ... [-X
Ultima modifica di gimkana_romana il 18/05/2011, 12:14, modificato 2 volte in totale.
Re: Peugeot? Mai più!
beh non posso che quotare il tuo ultimo consiglio, specie quello del cambio olio! Il 5w-30 è molto liquido, non mi è piaciuto per niente al cambio!
io ho sempre messo il Mobil 1 5w50 sulle mie macchine precedenti (una Astra e una Fiesta) e posso garantire che anche dopo i soliti 15.000 km era bello denso. Questo 5w-30 della Total è invece troppo liquido, non mi piace l'idea di farci 20.000 km
Per la fuliggine non so cosa dirti, sicuramente terrò d'occhio la cosa. Ah una considerazione data da esperienza personale... questo motore in un Bosh Car Service AUTORIZZATO ha gli iniettori facilmente sistemabili (occhio perché spesso Peugeot offre la sostituzione e non la revisione). Con 40 euro ad iniettore passa la paura!
io ho sempre messo il Mobil 1 5w50 sulle mie macchine precedenti (una Astra e una Fiesta) e posso garantire che anche dopo i soliti 15.000 km era bello denso. Questo 5w-30 della Total è invece troppo liquido, non mi piace l'idea di farci 20.000 km

Per la fuliggine non so cosa dirti, sicuramente terrò d'occhio la cosa. Ah una considerazione data da esperienza personale... questo motore in un Bosh Car Service AUTORIZZATO ha gli iniettori facilmente sistemabili (occhio perché spesso Peugeot offre la sostituzione e non la revisione). Con 40 euro ad iniettore passa la paura!

Alessandro
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4
Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4
Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011
Re: Peugeot? Mai più!
onestamente quando leggo tutti questi problemi io penso 2 cose: o si tratta del classico esemplare nato male oppure (e molto probabile) chi ci mette le mani su ste macchine non dovrebbe toccare manco una bicicletta

Peugeot 308 1.4 VTI 95 CV Premium Nero Perla, Fendinebbia, Cerchi Izalco 16", Vetri Elettrici posteriori
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 18/10/2008, 9:07
Re: Peugeot? Mai più!
Purtroppo si tratta di un difetto assi diffuso su questo motore (e non ascrivibile a pochi esemplari nati sfigati). Provo a spiegarmi ma considerate che ... non sono un meccanico quindi perdonate eventuali castronerie ed lo scarso tecnicismo.
In pratica vapori di gasolio ad alta pressione possono sfiatare attraverso gli iniettori. I vapori una volta raffreddati cristallizzano (ecco spiegata la "fuliggine") e, a causa di paraolio difettosi (caso frequente), possono andare a mescolarsi al lubrificante provocando rotture della turbina (in tempi legati all'entità del fenomeno).
Questo è quanto ho recepito dal capo-officina, il quale mi ha menzionato diversi casi (alcuni eclatanti) riconducibili a quanto sopra.
Fate i vostri controlli e ... occhi sempre aperti. [-o<

In pratica vapori di gasolio ad alta pressione possono sfiatare attraverso gli iniettori. I vapori una volta raffreddati cristallizzano (ecco spiegata la "fuliggine") e, a causa di paraolio difettosi (caso frequente), possono andare a mescolarsi al lubrificante provocando rotture della turbina (in tempi legati all'entità del fenomeno).
Questo è quanto ho recepito dal capo-officina, il quale mi ha menzionato diversi casi (alcuni eclatanti) riconducibili a quanto sopra.
Fate i vostri controlli e ... occhi sempre aperti. [-o<
Re: Peugeot? Mai più!
normale amministrazionegimkana_romana ha scritto:A proposito di turbine rotte, vi giro i preziosi consigli di un (preparato e coscienzioso) capo-officina Peugeot, consigli dietro ai quali si celano, in maniera non tanto velata, ammissioni di difettosità congenite di questo motore (il 1.6 HDI 110 cv):neto ha scritto:Vi aggiorno anche sulle turbine. ...
- cambio dell'olio anticipato, ciò vuol dire almeno ogni 15mila piuttosto che al successivo tagliando.
- controllare periodicamente la zona iniettori, rimuovendo l'apposita calotta plastica nel vano motore. Se c'è fuliggine - caso più frequente di quanto si possa immaginare - portare immediatamente la vettura in officina !
Meditate gente ... [-X
il cambio olio anticipato non serve a nulla
gli iniettori non hanno problemi, le guarnizioni in rame..SI
Fabio/non correte a fasciarvi la testa quando ancora non siete caduti...

Re: Peugeot? Mai più!
fesserie16ale16 ha scritto:beh non posso che quotare il tuo ultimo consiglio, specie quello del cambio olio! Il 5w-30 è molto liquido, non mi è piaciuto per niente al cambio!
io ho sempre messo il Mobil 1 5w50 sulle mie macchine precedenti (una Astra e una Fiesta) e posso garantire che anche dopo i soliti 15.000 km era bello denso. Questo 5w-30 della Total è invece troppo liquido, non mi piace l'idea di farci 20.000 km![]()
usate l'olio giusto, il 5W30è fluido.. quello che dev'essere. sia il 7000 che il 9000 durano 40.000km quarantamila chilometri
il 5W50 è sprecato (=inutile, troppo denso) su questi motori
Fabio
- Psyco67
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 16/09/2010, 22:23
- Località: Lanusei, Sardegna
Re: Peugeot? Mai più!
Wizard,vivendo in Sardegna d'estate raggiungiamo temperature elevate...la tua osservazione è valida anche nel mio caso,oppure mi consiglieresti appunto un olio 5w50 o amche 10w40?thewizard ha scritto:fesserie16ale16 ha scritto:beh non posso che quotare il tuo ultimo consiglio, specie quello del cambio olio! Il 5w-30 è molto liquido, non mi è piaciuto per niente al cambio!
io ho sempre messo il Mobil 1 5w50 sulle mie macchine precedenti (una Astra e una Fiesta) e posso garantire che anche dopo i soliti 15.000 km era bello denso. Questo 5w-30 della Total è invece troppo liquido, non mi piace l'idea di farci 20.000 km![]()
usate l'olio giusto, il 5W30è fluido.. quello che dev'essere. sia il 7000 che il 9000 durano 40.000km quarantamila chilometri
il 5W50 è sprecato (=inutile, troppo denso) su questi motori
Fabio
308CC Feline, 2.0HDi 140cv Euro 5, Terre d'Ombre, Pack Urban 2, Interni in pelle Grege/Lama, AirWave
Re: Peugeot? Mai più!
se il veicolo è usato in modo INTENSO, meglio il 10W40
per uso intenso intendo sotto forte carico, autostrada (andature tedesche), montagna, traino caravan, motore acceso per ore
ribadisco l'attenzione su un olio BUONO piuttosto che un miracoloso 0W60 (esempio di fantasia) in quanto è importante la qualità dell'olio e la sua durata/efficacia nel tempo, qualità in contrasto con la gradazione SAE più "elastica". in altre parole, ci sono dei lubrificanti 10W30 che si comportano meglio dei corrispondenti 0W40.
il mio personale consiglio: rimanete con Mobil, Agip, Motul, Rothen, Total (quasi senza preferenze, purchè di classifica API e ACEA almeno pari a quella consigliata)
Fabio
per uso intenso intendo sotto forte carico, autostrada (andature tedesche), montagna, traino caravan, motore acceso per ore
ribadisco l'attenzione su un olio BUONO piuttosto che un miracoloso 0W60 (esempio di fantasia) in quanto è importante la qualità dell'olio e la sua durata/efficacia nel tempo, qualità in contrasto con la gradazione SAE più "elastica". in altre parole, ci sono dei lubrificanti 10W30 che si comportano meglio dei corrispondenti 0W40.
il mio personale consiglio: rimanete con Mobil, Agip, Motul, Rothen, Total (quasi senza preferenze, purchè di classifica API e ACEA almeno pari a quella consigliata)
Fabio
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 18/10/2008, 9:07
Re: Peugeot? Mai più!
Normale amministrazione ... le guarnizioni difettose ... che possono provocare rotture della turbina ?! ...thewizard ha scritto: normale amministrazione
il cambio olio anticipato non serve a nulla
gli iniettori non hanno problemi, le guarnizioni in rame..SI

Spero di aver capito male ... nel caso chiedo venia ... anche perché, dopo tutto quello che ho passato con questa scandalosamente inaffidabile auto, sarebbe un po' come la classica ciliegina sulla torta ...

Re: Peugeot? Mai più!
non mischiamo le cose
le guarnizioni difettose degli iniettori fanno solo sfiatare un po' di pressione: fanno puzza, rumore e un po' di fuliggine. nient'altro.
se si rompe la turbina... ci sono altri motivi
in bocca al lupo
Fabio
le guarnizioni difettose degli iniettori fanno solo sfiatare un po' di pressione: fanno puzza, rumore e un po' di fuliggine. nient'altro.
se si rompe la turbina... ci sono altri motivi
in bocca al lupo
Fabio
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 18/10/2008, 9:07
Re: Peugeot? Mai più!
... boh ... relata refero ... mi hanno detto che questa "fuliggine" (in realtà vapori di gasolio cristallizzati), a causa di paraolio difettosi, potrebbe mescolarsi appunto all'olio motore e, dipendentemente dall'entità della perdita, provocare alla lunga problemi alla turbina.thewizard ha scritto:non mischiamo le cose
le guarnizioni difettose degli iniettori fanno solo sfiatare un po' di pressione: fanno puzza, rumore e un po' di fuliggine. nient'altro.
se si rompe la turbina... ci sono altri motivi
in bocca al lupo
Fabio
Re: Peugeot? Mai più!
i vapori di gasolio non cristallizzano, quello che vedi sui bordi degli iniettori è proprio fuliggine=depositi carboniosigimkana_romana ha scritto:... boh ... relata refero ... mi hanno detto che questa "fuliggine" (in realtà vapori di gasolio cristallizzati), a causa di paraolio difettosi, potrebbe mescolarsi appunto all'olio motore e, dipendentemente dall'entità della perdita, provocare alla lunga problemi alla turbina.thewizard ha scritto:non mischiamo le cose
le guarnizioni difettose degli iniettori fanno solo sfiatare un po' di pressione: fanno puzza, rumore e un po' di fuliggine. nient'altro.
se si rompe la turbina... ci sono altri motivi
in bocca al lupo
Fabio
come possano fare questi depositi a RIENTRARE nel motore e mescolarsi all'olio è un mistero, e che possano arrivare alal turbina dopo il filtro ancora più mistero...
Fabio/il terzo mistero del diesel è qui
