Auro ha scritto:Infatti le vere caratteristiche escono fuori dopo 2700-2800 giri, sotto è un pò vuoto, superata quella soglia si scatena con un suono mozzafiato e con prestazioni di tutto rispetto, sia in termini di coppia che di potenza.
Personalmente mi sarebbe piaciuta una coppia meglio spalmata su un'intervallo di giri più ampio, ma probabilmente sarebbe andato a scapito dei consumi, vabbè, gli ingegneri Peggiò hanno preferito questa mappatura, avranno avuto i loro validi motivi..
Devo essere onesto, il motore lo preferisco in questo modo, anche se nei primi 1500 giri è proprio fiacco. Se accendi il clima, come è d'obbligo in questo periodo, la differenza la senti eccome. Ma superato questo gap, questo motore diventa un piacere guidarlo. Il rombo che si sente è fantastico e non potrà mai essere paragonato ad un diesel.
Questo motore è nato dalla collaborazione tra Peugeout e BMW.
Auro ha scritto:Hai la mia gemella ma con il polmone al naftone, praticamente quella che avrei adesso se non mi trasferivano di sede, comunque il diesel conviene ancora a chi fa molti chilometri, ma il gap con il benzina si è ridotto parecchio, visto che ormai gasolio e benzina hanno lo stesso prezzo e quel che si risparmia in consumi in parte va via sulla manuntenzione in più che richiede un turbo diesel rispetto ad un'aspirato benzina.
La scelta fra diesel e benzina oggi va fatta con molta attenzione, è inutile prendere un diesel perchè il collega o il parente o l'amico ha il turbo diesel e quindi bisogna essere alla pari, se non sopra, o ancora peggio un turbo benzina per farsi ganzi con conoscenti e superiori, la scelta va fatta in base alle proprie esigenze quotidiane famigliari, l'auto ormai è diventata una voce pesantissima nel badget famigliare, meglio valutare con molta attenzione quello che gli si butta a fine anno, fra consumi, manutenzione, assicurazione e tasse.

Voglio chiarire che io guido diesel dal 2004. Ed approvo quello che dici.
Ho deciso di non comprare più diesel finche il mio chilometraggio è tra gli 12-13 mila km all'anno. Gli altri motivi l'ho spiegati più volte e riguardano le normative euro che hanno appesantito questi motore, nonché l'introduzione del FAP fino a alla pregettazioni di motori a gasolio molto delicati che quando si rompe qualcosa bisogna mettere pesantemente mano sul portafoglio.
Ora non voglio fare una crociata contro i diesel, perché non è questo la mia attenzione. Anzi, apprezzo molto le loro caratteristiche ma tra turbine che partono, le egr e debimetri che saltano, westegate che si rompono, iniettori e pompe gasolio che si spaccano, credo che valutare attentamente l'acquisto di un diesel oggi sia molto importante.
Io reputo che fino a 25000km l'anno, visto che il gap tra benzina e diesel si è limitato, conviene comprare il benzina soprattutto in virtù del fatto che bisogna tener conto della delicatezza di questi motori e preventivare eventuali problemi, che non sono di poco conto a livello economico, senza tener conto dei disagi che questi problemi comportano.