

tommy88 ha scritto:che sia parente di mario giannetti??vedere recensione della 508..![]()
Ciao ti rispondo dicendo :"E' normale comprare una macchina nuova con tutta quella ruggine col rischio ,che come sai la ruggine corrode, che si spezzi qualcosa strada facendo?"amedeone ha scritto:Non ho capito cosa c'entrano dei gancetti di marmitta arrugginiti con le macchine pericolose per se e per altri (che urli tanto).
Poi il fatto che tutte le auto si distruggono.
io ti dico che per prima cosa si dice crash test perchè quello di cui parli tu é un'altra cosagrazychef ha scritto:io sono convinto di una cosa, se si sta attenti in strada le auto non si vanno a combinare come quelle dei cash test, che ne dite? e ad ogni modo un cash test è solo il test di una delle tantissime dinamiche di un incidente dato che a mio parere se si fanno più cash test con la stessa auto, se la velocità e la zona in cui la macchina va a sbattere, anche per un solo centimetro, cambiano le lesioni subite dal manichino, e quindi dalla persona in un fatto ipotetico. Che ne dite?
allora trovami tu una vettura piu sicura della 107 nella sua categoria. la panda? la seicento? la twingo? magari la up! è invece secondo me un discorso senza fondamento quello di criticare la sicurezza di una citycar come la 107 rispetto ad un altra della medesima categoria. chi acquista questo tipo di auto sa che cosa acquista e che non può paragonarla alla sicurezza di un modello di categoria superiore. quello che io voglio far capire e che sono le dinamiche, le variabili a influire negativamente o positivamente in un incidente stradale. posso rimanerci in un impatto contro un albero con la 107 ma anche con una classe s solo che con la classe s ho più possibilità di sopravvivere. ma non è la 107 che è una "lattina" è la categoria che impone ciò!! sono macchine piccole e di più non si può! ogni generazione nuova di auto se ci fate caso è sempre piu grande della precedente questo anche per ragioni di sicurezza. ma se da un lato quelle macchine diventano più sicure dall'altro si creano nuove sottocategorie più piccole che ripropongono poi lo stesso problema che si aveva sulle citycar. e poi parliamoci chiaro nessuno rispetta le regole della strada! alzi la mano chi di voi rispetta i limiti di velocità, i vari divieti di sorpasso e compagnia? anche queste sono variabili che in fase di progettazione non possono essere prese in considerazione...Titi ha scritto:Bhe' il paragone classe S e 107 e',secondo me,improponibile
Resta il fatto che i cash test non rispecchiano tutte le casistiche ma solo quelle ad un velocità ed ad un impatto relativamente bassi e,sempre secondo me,servono solo a titolo di paragone tra vetture della stessa categoria
le stelle dei crash test come quelli pubblicati sono giudizi che vengono dati a seconda di varie risultanze dopo l'impatto. naturalmente le 5 stelle di una classe s non possono essere paragonate alle 5 stelle di una 107. deve essere comunque preso in considerazione il segmento di appartenenza. e mai basarsi su questi test per giudicare un auto. è lo stesso discorso sui consumi. ad esempio al banco i motori promettono prestazioni da 22km/lt ma in realtà su strada la situazione è ben differente e difficilmente si arriva ai 16km/lt.Titi ha scritto:io non critico la 107 in sè
dico solo che non sono paragonabili in questi test auto di diverse categorie
ma questi test servono a dare un'idea di come si comportano le vetture in una tipologia di urto
dare 5 stelle ad una citycar per me è impossibile qualunque essa sia o per lo meno non abbiano lo stesso valore di una vettura media
La seicento ha il record negativo di stelle EuroNCAP 1 stella e 1/2....Auro ha scritto:Pare proprio che C1-107-Aygo siano fra le meno peggio, mi ha impressionato parecchio la Suzuki, mi convinco sempre più che la mia prossima auto avrà gli occhi a mandorla.
Che tristezza quella seicento, anche le altre due Fiat....