I miei problemi con gli strattonamenti ci sono stati a 2000 km di vita del motore (3008 1.6 hdi 112 cv euro 5 2tronic). Al controllo dei livelli suggeritomi dal concessionario (a circa 5000 km), ho fatto notare il difetto e mi è stato confermato che peugeot italia è a conoscenza del problema e che, nel caso si presenti, la soluzione consiste nel fare un aggiornamento software della centralina unito al processo di auto apprendimento degli iniettori, che consiste nel portare il motore (su strada sgombra e a una certa velocità di percorrenza)in terza o in quarta intorno ai 3000 giri per poi lasciare l'acceleratore ed attendere i 1500 giri senza frenare. Raggiunti i 1500 giri bisogna riportare il motore nuovamente intorno ai 3000 giri. Tutto questo bisogna farlo per circa una 40ina di volte, in modo tale che la centralina già ricalibrata dai parametri apportati dal nuovo software, possa capire come lavorano gli iniettori del nostro motore e correggere i difetti nello spruzzare il gasolio nel range di giri incriminato.
Questo intervento è stato fatto sulla mia vettura 2 settimane fa (se non erro intorrno al 10 settembre 2011) e dopo 2 giorni l'auto mi ha riproposto il problema.
Sono ritornato in officina e ho fatto un giro di 1 ora col capofficina per vedere se si ripresentava il difetto, ma non è accaduto niente.
Il capofficina in quell'occasione ha fatto un'altra volta la procedura di autoapprendimento degli iniettori e mi ha detto che l'auto girava a meraviglia (effettivamente quando non fa il difetto è così, fluida, poco rumorosa e scattante) e che probabilmente la centralina, doveva ancora apprendere bene dagli iniettori. sceso dalla macchina, mi dice di provare come andava ed eventualmente richiamarlo in caso di difetti.
ora sono trascorse altre due settimane e il difetto sembra sparito: inoltre ho notato che se metto il cambio robotizzato nella logica automatica, il cambio tra seconda e terza e tra terza e quarta marcia, che prima avveniva intorno ai 1800 giri guidando a filo di gas, adesso avviene intorno ai 2000 giri, in modo tale che quando ripremo l'acceleratore per riprendere velocità, il motore non si trova a 1200 giri come prima, bensì a 1500- 1600 giri, quasi vicino al regime di coppia massima.
ho pensato pertanto che il difetto fosse dovuto al fatto che la macchina soprattutto nelle marce basse, cambiasse ad un regime di giri che mette in difficoltà la centralina, forse perchè a 1200 giri per riprendere bene dà dei parametri agli iniettori un pò ambigui e che fanno ingolfare il motore.
non sono esperto di motori e macchine,è solo una mia supposizione. Pertanto vorrei sapere se qualche peugeottista esperto e che ne capisce di meccanica ed elettronica, può darmi un opinione su quello che ho ipotizzato.
Scusate le chiacchiere
Peppinez

peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)