i Diesel solitamente hanno coppia più alta di un benzina e raggiungono i valori massimi a bassi giri, mentre il Benzina raggiunge la sua coppia a giri molto più elevati...
Ecco quindi che un HDI con 215 Nm @1750 giri avrà una ripresa e uno sprint iniziale migliore di un 120 cv da 160 Nm @4250 giri...
Ma di contro a lungo, il 120 cv da 160 Nm @4250 sarà più veloce di un 90 cv HDI 215 Nm @1750 giri..
Per intenderci, una macchina da corsa avrà solitamente una alimentazione a benzina in quanto la coppia massima la raggiunge al alti giri e quindi può avere una velocità massima di 300 km/l
Un TIR, avrà solitamente un motore Diesel in quanto la coppia massima la raggiunge a bassi giri e sfrutterà meglio la potenza massima per poter spostare pesi di diverse tonnellate senza poter però andare a 300 km/h.
La potenza e la coppia vanno a braccetto in quanto la potenza si cacola con una formula matematica che lega la coppia ai giri/minuto...
Detto ciò, se prendiamo 2 motori da 100 cv allora in questo caso la coppia ha senso e più coppia ha meglio ha, sempre legandola ai giri/minuto ed è una buona cosa per valutare differenze tra diversi motori tipo HDI, CDI, TDI, ecc...
Discorso diverso è fare un paragone tra un Benzina 120 cv da 160 Nm @4250 g/m e un Diesel HDI 90 cv da 215 Nm @1750 g/m...
Non ha senso...
E' come voler paragonare il motore Diesel di un TIR con un motore Benzina della Ferrari...

Come pure sono diverse le guide tra Diesel e Benzina....
Chiudo la parentesi che era solo per non crear confusione parlando di coppia senza, senza tener conto della differenza sostanziale tra le due tipologie di motore e senza tener conto che coppia e potenza sono legate tra loro..
