Disc-O-Tex ha scritto:Che sfiga ragazzo!
Non pensavo che avesse tutti sti problemi la tua macchina.
Comunque anche sulla mia mi è capitato di sentire un Tok mentre giravo su sconnesso col volante ruotato.
Anch'io metto il volante tutto in alto e tutto su, anche perchè è l'unica posizione con la quale mi trovo (e pensare che non sono alto di statura, mi piacerebbe capire cosa è regolabile a fare...).
Purtroppo in generale l'avantreno delle Peugeot è una ciofeca, mi piacerebbe ad esempio capire perchè quando scalo marcia dalla quinta alla quarta passando dai 2000 ai 3000 giri circa tutta la macchina comincia a sobbalzare, in particolar modo l'avantreno. Per carità non mi sembra in pericolo la sicurezza, ma pare che i pezzi siano stati attaccati a sputo invece che avvitati.
E questa sensazione di mollezza generale che di Peugeot e Citroen non ho mai sopportato e non mi riferisco alla taratura delle sospensioni che addirittura mi sembra troppo rigida rispetto alle Peugeot del passato.
Poi tolto quello e il devioluci che non funziona bene (quando metto gli abbaglianti dopo un pò si disattivano) giro tranquillamente con la macchina e uno che non sa crede sia ancora nuova, il giudizio resta positivo, però resta da valutare la prossima auto come marchio anche perchè non cambiandola più spesso come un tempo vorrei provare un qualcosa di diverso, si vedrà.
Tu sei stato sfortunato ma io oggi con mio fratello stavo ragionando sul fatto che oggi ho cambiato le pastiglie freno della sua Toyota Aygo pagandole 60 Euro mentre sulla mia sono costate 70. E anche tra le gomme invernali si passano una 20ina di Euro a gomma, sembrano tanti ma vista la differenza di categoria non lo sono.
Il discorso (secondo me) è che se compri una media del Segmento C e cambi i pezzi dal tuo meccanico di fiducia i ricambi di consumo tipo olio, pastiglie, ecc. non li paghi tanto più di un'utilitaria, mentre cose più costose tipo frizione, sospensioni, ecc. durano di più perchè sono più robuste e quindi le cambi dopo ammortizzando il maggior costo di acquisto, bisogna riflettere su questo.
Ecco perchè cercherò di rimanere nel segmento medio anche per la prossima auto (o addirittura di salire di categoria, se potrò).
Poi se sei sfortunato come quello che è capitato a te il discorso che ho appena fatto è inutile, ma per me quella è proprio sfortuna.
ciao,
la cosa che più mi ha dato fastidio sono state le vibrazioni ai 130 km/h che l'assistenza non mi ha mai totalmente risolto...
Addirittura quando ci mettevano mano loro peggiorava, io ho avuto autentici scuotimenti della vettura stile carretto!
Per il resto non avverto cose strane in scalata, né mollezza dell'avantreno...ma le vibrazioni!!!
Comunque ora sono risolte, solo in curva molto leggere, ma ben mi guardo anche solo a sfiorarle, le ruote...secondo me, modestamente, è un problema di centraggio...qui non se ne parla più, o perché risolto, spero, o perché non più tanto usata in autostrada da macinatori di km, ma la stessa cosa si sta riproponendo su altri modelli (5008), quidni eviterò la c4.
Per le altre cose in garanzia i dischi li han cambiati due volte senza risolvere, la terza in fai-da-me risolto....
La distribuzione tra virgolette ero pure contento nell'ottica di tenerla a lungo, han pagato loro, molto meno per frizione e piantone fuori garanzia...
Insomma insoddisfatto ovviamente le sono, peccato però, perché a quest'auto voglio bene, non avrei altrimenti speso tanto in modifiche con particolari originali...
Purtroppo credo che sia doveroso cambiarla, temo non sarà mai in ordine, poi forse "problema attira problema", nel senso che magari le vibrazioni hanno usurato il piantone, e magari chissà che altro.
Anche la mia, ma non te la voglio gufare, faceva il TOK nelle curve (totonde) un po' sconnesse da sempre...