Purtroppo oggi ho riscontrato un problema sulla verniciatura del tettuccio della mia CC...
Ho notato una abrasione di forma vagamente ovale,lunga 5cm e larga 2cm,a metà tettuccio circa ma più spostata verso il posteriore,e a una ventina di cm dal bordo.
Pensavo fosse resina,o magari il risultato di un escremento di volatile mal rimosso...ho provavo con prodotto per resina,poi con polish leggero...miglioramenti modesti.
Poi però,noto una identica abrasione dall'altra parte del tettuccio...in posizione identica e della stessa forma!!!
Ok resina o escrementi,ma non è proprio possibile una tale simmetria!!!
Poi,l'illuminazione!! Apro il baule,e noto due zone della moquette che riveste il la parte superiore del portabagagli leggermente consumate...avevo già capito cos'era successo,ma è bastato aprire la capote per avere conferma:
Il cielo moquettato del portabagagli va a toccare in quei due punti il tettuccio quando è ripegato nel baule!!!
Il risultato è quello descritto all'inizio...posto due foto della moquette appena descritta,in cui si notano bene le zone incriminate,nettamente più chiare,e lievemente consumate.
Il contatto e lo sfregamento sta causando sulla carrozzeria del tettuccio questo problema...non inserisco foto dell'abrasione in quanto visibile solo con certe condizioni di luce e angolazione,e la foto non lo rileva...ma credetemi,è evidentissimo!!
Son stato immediatamente in officina, e qui il responsabile della carrozzeria(Seruis Cagliari,Mario Pinna)estremamente gentile,professionale e disponibile,poteva solo rilevare danno e causa così come da me individuato.
In buona sostanza il cielo moquettato del baule,benchè bloccato dai vari tasselli di plastica,non aderisce bene al metallo che riveste,e in quei due punti va a toccare il tetto quando ripiegato.
La moquette poi,tutt'altro che morbida,anzi abbastanza ruvida e quindi abrasiva,"lavora"sul trasparente della vernice...e pian piano lo rovina.
Ora dovrà vederla l'ispettore,che poi stabilirà come intervenire.
A mio parere c'è solo un modo...ovvero o aggiungere due tasselli(se possibile)che nelle due zone perfezionino l'aderenza della moquette al baule e quindi lo allontanino dal tettuccio ripiegato,oppure l'interposizione di un forte bioadesivo che svolga la stessa funzione...fatto ciò intervenire sul trasparente "offeso"sperando che basti una lucidatura...se così non fosse,andrà riverniciato.
A qualcuno è mai capitato? Controllate per bene le vostre CC,specie quelle scure,dove certamente è più evidente....e controllate anche la moquette nei punti ben visibili nelle foto.
Qui la panoramica,in cui si notano le due abrasioni gemelle,visibili sui due profili obliqui

Uploaded with ImageShack.us
Qui il dettaglio di uno dei dui profili obliqui...è meno evidente,a causa della sgranatura dell'immagine,ma si percepisce

Uploaded with ImageShack.us
Penso di ovviare provvisoriamente al problema attaccando con biadesivo due pezzi di panno in mibrofibra morbido e sottile ai due punti della moquette che sfregano sul tettuccio ripiegato...infatti la moquette ruvida è la causa dell'abrasione,fosse stata morbida come quella dei tappetini non sarebbe successo nulla.
E poi...aspetterò l'ispettore

Colgo l'occasione,comunque,per ringraziare il responsabile della carrozzeria,che ha fatto tutto quel che poteva,arrivando a fotografare il tutto e mostrandosi davvero professione e gentile.
