mi chiamo maurizio e come voi possiedo una 307 sw hdi 20 110 cv con fap.che palle di auto.doveva essere un diesel parco, efficiente e senza particolari problemi.sto' ca...biiip...o
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
rottura turbina a 49 mila km
rottura turbina a 49 mila km
salve a tutti ed iniziamo con l'augurare un buon dicembre
.
mi chiamo maurizio e come voi possiedo una 307 sw hdi 20 110 cv con fap.che palle di auto.doveva essere un diesel parco, efficiente e senza particolari problemi.sto' ca...biiip...o
anch'io, come parecchi di voi soffrono , problemi con il gestionale dell'anti inquinamento, prima di cio mi compare anomalia esp/esp disattivato.ma la piu' bella è che da giovedi sera il turbo ha iniziato a fischiare come una cinghia che sfrega. ho letto il forum ed il conce mi ha confermato, turbina ko o per fuori asse della girante oppure per rottura delle palette.a 49 mila km?doppio sto'ca...biiip...o
.ho un transit che monta una k04 si porta sul groppo in continuita' 32 quintali e dopo 70 mila km è ancora li' che va' e questo qua invece è morto. circa un mese fa' ho provato ad installare un filtro dinamico diretto della pilot .potrebbe essere stato lui a sforzare la girante ?anche se mi pare strano visto il giro che fa il tubo di aspirazione per arrivare all'intercooler?come mais econdo voi tutto questo giro di tubo?non era meglio infilarsi subito nell'intercooler in modo da ridurre il turbolag?ho cominciato a smontare il materiale per arrivare alla turbina. potevano lasciare un po' di spazio?sto litigando con la slitta e con il sistema idroguida che ci è fissato sopra cosi come i tubi.voi avete qualche consiglio.si parlava di coibentare i tubi portata olio .come li riconosco quelli che permettono la lubrificazione? vorrei togliere il fap che nel mio modello è tutto uno con il catalizzatore.come fare?dove trovare il tubo conle stesse misure da sostituirlo?l'emulatore fap dove si inserisce?grazie a tutti 
mi chiamo maurizio e come voi possiedo una 307 sw hdi 20 110 cv con fap.che palle di auto.doveva essere un diesel parco, efficiente e senza particolari problemi.sto' ca...biiip...o
- marco.iatta
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 22/02/2011, 20:24
- Località: TRENTO
Re: rottura turbina a 49 mila km
salve atesfa e buon dicembre pure a te.
Anche sulla mia 307 sw hdi 1.6 110cv si è rotta la turbina a 89.000 km.
E' inutile dire che può succedere, quando (come dici anche te) su altri motori anche di altre marche non succede.
E' chiaramente un difetto!!
Qui a Trento mi han detto (giro di pari passo.... concessionaria peugeot)
In pratica tutto dipende dall'olio in circolo che gira nella turbina, che diventerebbe .... loro hanno usato la parola "melma". Diventando meno fluido, farebbe girare con più sforzo la turbina, che alla fine ha una vita molto ridotta.
Non sanno da cosa possa dipendere ciò, sicuramente non dal tipo o marca di olio.
E la cosa bella è che mi han detto che potrebbe ri-succedere sempre, hanno casi di rotture anche dopo 20.000 km.
dopo che avevano montanto una nuova di pacca (per questo consigliano solo di rigenerarla... se possibile)
Questo è quello che so.....
Per il resto in bocca al lupo....
Marco.
Anche sulla mia 307 sw hdi 1.6 110cv si è rotta la turbina a 89.000 km.
E' inutile dire che può succedere, quando (come dici anche te) su altri motori anche di altre marche non succede.
E' chiaramente un difetto!!
Qui a Trento mi han detto (giro di pari passo.... concessionaria peugeot)
In pratica tutto dipende dall'olio in circolo che gira nella turbina, che diventerebbe .... loro hanno usato la parola "melma". Diventando meno fluido, farebbe girare con più sforzo la turbina, che alla fine ha una vita molto ridotta.
Non sanno da cosa possa dipendere ciò, sicuramente non dal tipo o marca di olio.
E la cosa bella è che mi han detto che potrebbe ri-succedere sempre, hanno casi di rotture anche dopo 20.000 km.
dopo che avevano montanto una nuova di pacca (per questo consigliano solo di rigenerarla... se possibile)
Questo è quello che so.....
Per il resto in bocca al lupo....
Marco.
307 sw 1.6 HDI 110cv - anno 2007
- marco.iatta
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 22/02/2011, 20:24
- Località: TRENTO
Re: rottura turbina a 49 mila km
SCUSATE, ho fatto un pò di confusione.
Io mi riferivo alla pompa dell'olio (che si è rotta sulla mia 307sw.... mi si è rotta anche la turbina)
ed il messaggio sopra si riferisce a quanto mi hanno detto sulla pompa e non sulla turbina.
Chiedo scusa... forse sto ancora dormendo.......
come si fa a modificare un messaggio?
grazie Marco
Io mi riferivo alla pompa dell'olio (che si è rotta sulla mia 307sw.... mi si è rotta anche la turbina)
ed il messaggio sopra si riferisce a quanto mi hanno detto sulla pompa e non sulla turbina.
Chiedo scusa... forse sto ancora dormendo.......
come si fa a modificare un messaggio?
grazie Marco
307 sw 1.6 HDI 110cv - anno 2007
Re: rottura turbina a 49 mila km
Benvenuti ai nuovi iscritti e buone festivita natalizie!
Andando con ordine. Di certo la 307 ed il transit sono due veicoli completamente differenti. Il transit, in quanto veicolo commerciale, nasce per macinare chilometri su chilometri. Non sono rari i casi di furgoni con alle spalle 700.000 e passa km
e girano ancora come orologi!
La 307 purtroppo ha sempre avuto noie con quel motore in particolare. Noie al FAP, frizione/volano, turbo. Non sono aggiornato sulla situazione ma per il FAP e la frizione/volano nel forum sono state postate le soluzioni a questi problemi. Per il problema del turbo, se l'olio si e' condensato, allora bisogna cambia tipo di olio.. oppure sostituirlo prima..
Per la funzione "edita" devi fare l'iscrizione al club cliccando sul pulsante "iscriviti al club" in alto a destra.
Andando con ordine. Di certo la 307 ed il transit sono due veicoli completamente differenti. Il transit, in quanto veicolo commerciale, nasce per macinare chilometri su chilometri. Non sono rari i casi di furgoni con alle spalle 700.000 e passa km
La 307 purtroppo ha sempre avuto noie con quel motore in particolare. Noie al FAP, frizione/volano, turbo. Non sono aggiornato sulla situazione ma per il FAP e la frizione/volano nel forum sono state postate le soluzioni a questi problemi. Per il problema del turbo, se l'olio si e' condensato, allora bisogna cambia tipo di olio.. oppure sostituirlo prima..
Per la funzione "edita" devi fare l'iscrizione al club cliccando sul pulsante "iscriviti al club" in alto a destra.
...arrivata dieselona americana... (Pt Cruiser 2.2 crd)
EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352
EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352
Re: rottura turbina a 49 mila km
se si rompe la pompa olio (evento eccezionalmente rarissimo -si puà dire?- ) si rompe tutto quello che è bagnato dall'olio...
Fabio
Fabio
Re: rottura turbina a 49 mila km
Su questo forum ci sono diversi post sull'argomento olio denso o catramoso che spacca il motore e, per ovvii motivi, il turbo in primis.In pratica tutto dipende dall'olio in circolo che gira nella turbina, che diventerebbe .... loro hanno usato la parola "melma".
Conosco una persona che ha avuto un problema simile: sottolineo che il problema "olio catramoso" è stato confermato per iscritto da inspettori della casa madre e anche da officine autorizzate.
Sinceramente nel passato non avevo mai sentito parlare di fenomeni di rotture di turbine per olio denso: io tiro ad indovinare ... secondo me l'olio diventa denso a causa dei vari dispositivi antinquinamento che vanno ad "inquinare" l'olio in circolo con le zozzerie normalmente rilasciate dal tubo di scappamento. Un fenomeno simile accade sui motori con DPF qui quali talvolta è necessario il cambio olio dopo pochi km (anche 1.500km) in quanto il fluido perde le sue caratteristiche perché va a miscelarsi con gasolio.
Uno Fire 1.0 45cv (280k km), 306 1.9D 69cv (330k km), 308 1.6hdi SW Tecno 93cv (120k km), 308 1.6hdi Active 100cv (87k km), 307 1.4hdi 69cv (220k km)
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
Re: rottura turbina a 49 mila km
intanto grazie a tutti quelli che mi hanno risposto. non avevo pensato all'idea della pompa olio.
sinceramente ho trovato il tubo aspirazione dove c'è il debimetro con dentro parecchie traccie d'olio nero come petrolio,anche se il cambio dello stesso è stato eseguito da circa 6 mila km.dopo aver smontato slitta e componenti varie sono alle prese con lo smontare la turbina dal collettore di scarico (rigorosamente da sotto in quanto dall'alto è impensabile raggiungerlo . ci sono solo tre dadi che tengono fermi il gruppo turbina al collettore di scarico?come fare per staccare i due vicini? sicuramente penso alla rigenerazione o ratazione magari con una lucidatina ed una raccordata nell'ingresso aria e poi tolgo un po' di metri all'ingresso dell'ìintercooler.
datemi consigli sullo smontare la turbina dal collettore(oltre prenderla a mazzate naturalmente).mi sento un po con le braghe giu [-X .
datemi consigli sullo smontare la turbina dal collettore(oltre prenderla a mazzate naturalmente).mi sento un po con le braghe giu [-X .
Re: rottura turbina a 49 mila km
dimenticavo nei dintorni turbina cè una grande quantita di olio,ma il mio motore non ha mai trasudato.
Re: rottura turbina a 49 mila km
un esempio di discorso da NON seguire (trattamento da fare al meccanico [-X )antoniob ha scritto:Su questo forum ci sono diversi post sull'argomento olio denso o catramoso che spacca il motore e, per ovvii motivi, il turbo in primis.In pratica tutto dipende dall'olio in circolo che gira nella turbina, che diventerebbe .... loro hanno usato la parola "melma".
Conosco una persona che ha avuto un problema simile: sottolineo che il problema "olio catramoso" è stato confermato per iscritto da inspettori della casa madre e anche da officine autorizzate.
Sinceramente nel passato non avevo mai sentito parlare di fenomeni di rotture di turbine per olio denso: io tiro ad indovinare ... secondo me l'olio diventa denso a causa dei vari dispositivi antinquinamento che vanno ad "inquinare" l'olio in circolo con le zozzerie normalmente rilasciate dal tubo di scappamento. Un fenomeno simile accade sui motori con DPF qui quali talvolta è necessario il cambio olio dopo pochi km (anche 1.500km) in quanto il fluido perde le sue caratteristiche perché va a miscelarsi con gasolio.
partiamo dalla fine
perchè mai l'olio dovrebbe miscelarsi con il gasolio?
i motori con DPF avevano un problema che è stato risolto, ora la maggior parteè e quipaggiata con un post iniettore separato nel collettore di scarico
i dispositivi antiinquinamento non c'entrano nulla con l'olio motore e non lo possono inquinare, tantomeno possono farlo le zozzerie rilasciate dal tubo di scappamento
se la turbina si rompe per l'olio denso/catramoso, signifca che l'olio è deteriorato ed occorre capire come-dove-perchè (evento gravissimo quanto rarissimo)
l'olio gira nello stesso modo inTUTTO il motore, non solo nella turbina...
Fabio
Re: rottura turbina a 49 mila km
ragazzi sono fermo alla turbina, chi mi sa' dire quanto sono i prigionieri che la tengono ferma al collettore?ma io mi domando, in officina per fare la turbina non scancieranno mica il motore, xke' li sotto non c'è spazio.ho dovuto smontare slitta, supporti idroguida, collettori vari e quante
. non potevano fare un po' piu' di spazio. si parlava di coibentare i tubi olio, e se invece si coibentasse il collettore a maglia?intanto per girare mi sono comprato una 146 16 v 1,6. come urla quando acceleri, abituato che la 307 partivi dando gas senza problemi con questa mi sono trovato a farla pattinare in seconda 
- marco.iatta
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 22/02/2011, 20:24
- Località: TRENTO
Re: rottura turbina a 49 mila km
che coincidenza, anch'io ho una 146 1.6 Twin Spark come auto sostitutiva
mentre la mia 307 è in attesa del motore rigenerato.
Gran motore, ma a benzina è un suicidio, qua in montagna viaggio sui 9-10 km al litro....
per il resto mi dispiace ma non posso aiutarti.
ciao
marco
mentre la mia 307 è in attesa del motore rigenerato.
Gran motore, ma a benzina è un suicidio, qua in montagna viaggio sui 9-10 km al litro....
per il resto mi dispiace ma non posso aiutarti.
ciao
marco
307 sw 1.6 HDI 110cv - anno 2007
Re: rottura turbina a 49 mila km
la mia 146 era un benzina con 100 mila km ma per fortuna avevo in casa un impianto a metano e le cose sono migliorate su discorso costo consumi......ha perso un po' di tiro ma i suoi 160 in autostrada li tira bene.adesso devo vedere di mettergli su la 5 marcia lunga smontandola dal cambio della multipla che avevo. 
Re: rottura turbina a 49 mila km
Il bello di avere una Peugeot è che non puoi fare a meno di prendere anche un auto sostitutiva..
Scherzo! [-o<
Scherzo! [-o<
...arrivata dieselona americana... (Pt Cruiser 2.2 crd)
EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352
EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352
Re: rottura turbina a 49 mila km
A proposito di olio e turbina, forse molti di noi usano cambiare l'olio alla scadenza prevista ed altrettanti monteranno su olio di buona qualità. Ma quanti di noi si ricordano di far girare al minimo il motore per una 30ina di secondi prima di spengerlo? ottenendo il raffreddamento della turbina ed l'assenza di depositi sull'albero.
Un metodo semplice che fa veramente molto bene a tutte le turbine di qualsiasi marca
Un metodo semplice che fa veramente molto bene a tutte le turbine di qualsiasi marca
Re: rottura turbina a 49 mila km
tu hai ragione a dirlo e ricordarlo,ma io ti aggiungo una cosa in piu' ke facevo;belgio ha scritto:A proposito di olio e turbina, forse molti di noi usano cambiare l'olio alla scadenza prevista ed altrettanti monteranno su olio di buona qualità. Ma quanti di noi si ricordano di far girare al minimo il motore per una 30ina di secondi prima di spengerlo? ottenendo il raffreddamento della turbina ed l'assenza di depositi sull'albero.
Un metodo semplice che fa veramente molto bene a tutte le turbine di qualsiasi marca
quando parto io sono solito anke con l'alfa fare circa un paio di km al minimo in modo da dare tempo di scaldarsi non solo all'olio motore ma anke all'olio del cambio perke' parecchi scaldano per un buon cinque minuti i motori e si dimenticano ke l'olio del cambio è freddo
anzi ti diro che questi problemi ci sono maggiormente nel 1.6 in quanto all'uscita del tubo mandata c'è un filtro in plastica che nel tempo cuoce [-X . agli ingegneri del gruppo psa starebbe bene ogni tanto [-X [-X .
non ke le altre auto siano da meno,ogni casa hai i suoi. esempio:fiat frigge le testate a 100 mila km ed ha cambi deboli, wv ha i semiassi e le serrature deboli, renault per fare la testata devi sboccolare la coppa motore, le opel ti lasciano le maniglie in mano, l'unicia nella mia piccola esperienza di automobilista,fuoristradista,camperista,camionista,trattorista,motocrossista ed adesso quaddista, è stata ford fiesta, con una fiesta 1,1 che aveva catena come distribuzione ed in 220 mila km gli ho cambiato due volte la marmitta ed un motorino della portiera, alla escort in 270 mila km solo un ventilatore del radiatore acqua. il, mio transit parte anke con meno 15, lo sprinter appena portato a casa mi ha lasciato a piedi con pressione rail insufficiente.vedi un po' te'Gooierneo ha scritto:Il bello di avere una Peugeot è che non puoi fare a meno di prendere anche un auto sostitutiva..![]()
Scherzo! [-o<