
mi chiamo maurizio e come voi possiedo una 307 sw hdi 20 110 cv con fap.che palle di auto.doveva essere un diesel parco, efficiente e senza particolari problemi.sto' ca...biiip...o




Su questo forum ci sono diversi post sull'argomento olio denso o catramoso che spacca il motore e, per ovvii motivi, il turbo in primis.In pratica tutto dipende dall'olio in circolo che gira nella turbina, che diventerebbe .... loro hanno usato la parola "melma".
un esempio di discorso da NON seguire (trattamento da fare al meccanico [-X )antoniob ha scritto:Su questo forum ci sono diversi post sull'argomento olio denso o catramoso che spacca il motore e, per ovvii motivi, il turbo in primis.In pratica tutto dipende dall'olio in circolo che gira nella turbina, che diventerebbe .... loro hanno usato la parola "melma".
Conosco una persona che ha avuto un problema simile: sottolineo che il problema "olio catramoso" è stato confermato per iscritto da inspettori della casa madre e anche da officine autorizzate.
Sinceramente nel passato non avevo mai sentito parlare di fenomeni di rotture di turbine per olio denso: io tiro ad indovinare ... secondo me l'olio diventa denso a causa dei vari dispositivi antinquinamento che vanno ad "inquinare" l'olio in circolo con le zozzerie normalmente rilasciate dal tubo di scappamento. Un fenomeno simile accade sui motori con DPF qui quali talvolta è necessario il cambio olio dopo pochi km (anche 1.500km) in quanto il fluido perde le sue caratteristiche perché va a miscelarsi con gasolio.
tu hai ragione a dirlo e ricordarlo,ma io ti aggiungo una cosa in piu' ke facevo;belgio ha scritto:A proposito di olio e turbina, forse molti di noi usano cambiare l'olio alla scadenza prevista ed altrettanti monteranno su olio di buona qualità. Ma quanti di noi si ricordano di far girare al minimo il motore per una 30ina di secondi prima di spengerlo? ottenendo il raffreddamento della turbina ed l'assenza di depositi sull'albero.
Un metodo semplice che fa veramente molto bene a tutte le turbine di qualsiasi marca
non ke le altre auto siano da meno,ogni casa hai i suoi. esempio:fiat frigge le testate a 100 mila km ed ha cambi deboli, wv ha i semiassi e le serrature deboli, renault per fare la testata devi sboccolare la coppa motore, le opel ti lasciano le maniglie in mano, l'unicia nella mia piccola esperienza di automobilista,fuoristradista,camperista,camionista,trattorista,motocrossista ed adesso quaddista, è stata ford fiesta, con una fiesta 1,1 che aveva catena come distribuzione ed in 220 mila km gli ho cambiato due volte la marmitta ed un motorino della portiera, alla escort in 270 mila km solo un ventilatore del radiatore acqua. il, mio transit parte anke con meno 15, lo sprinter appena portato a casa mi ha lasciato a piedi con pressione rail insufficiente.vedi un po' te'Gooierneo ha scritto:Il bello di avere una Peugeot è che non puoi fare a meno di prendere anche un auto sostitutiva..![]()
Scherzo! [-o<