PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Funzione accensione automatica luci..

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da alexcorbetta »

Ciao a tutti,
scrivo questo topic in quanto non so se ne parli altrove..
In questi giorni sto riflettendo sulla funzione accensione luci automatica che possiedo di serie e mi chiedo se essa non abbia una influenza negativa sulle lampadine e sulla loro durata..volevo sapere se questa funzione rispetta la buona e corretta norma di spegnere i fari prima dello spegnimento motore e accenderli dopo accensione dello stesso..effettivamente questa funzione lo prevede e lo applica?io noto che quando accendo la macchina, le luci si accendono in contemporanea praticamente ma è giusto? idem per quando spengo motore...mi chiedo se le lampadine non risentono dello sbalzo di tensione sia iniziale che finale?come funziona questa funzione?
Io che possiedo la leona da più di 2 anni non mi fido ancora di questa funzione e quando accendo il motore il comando delle luci è in posizione 0 poi attendo che la tensione si stabilizzi per 2-3 sec e poi attivo funzione auto,stesso discorso quando spengo( selettore luci posizionato su 0 e poi spengo motore).
Come mi devo comportare?inoltre il fatto che si accendano in contemporanea sia posizione che anabbagliante provoca ancora più sforzo alle lampade oppure no?
Chiunque voglia scrivere lo faccia tranquillamente io sono ben felice...sono un po' ignorante in materia [-o< :mrgreen:

p.s ho visitato molti siti internet ma non trovo questa funzione spiegata bene da nessuna parte.
Grazie a tutti e auguro in anticipo un buon Natale a tutti gli utenti di questo splendido forum
ALEX


o.t è previsto qualche raduno o incontro nei dintorni di milano/lodi?io sono di queste parti e sarei felice di poter partecipare
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
mici3r
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2036
Iscritto il: 17/06/2010, 17:38
Località: Cesena

Re: Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da mici3r »

alexcorbetta ha scritto:Ciao a tutti,
scrivo questo topic in quanto non so se ne parli altrove..
In questi giorni sto riflettendo sulla funzione accensione luci automatica che possiedo di serie e mi chiedo se essa non abbia una influenza negativa sulle lampadine e sulla loro durata..volevo sapere se questa funzione rispetta la buona e corretta norma di spegnere i fari prima dello spegnimento motore e accenderli dopo accensione dello stesso..effettivamente questa funzione lo prevede e lo applica?
LA funziona automatica permette di accendere i fari qualche secondo dopo l'avviamente del motore solo se le condizioni di luce sono sotto una certa soglia(buio) e di spegnerle dopo lo spegnimento del motore di x secondi dove x è un parametro impostabile da computer di bordo(io l'ho impostato su 30 secondi)quindi nel mio caso quando accendo l'auto le luci si accendono dopo 1-2 secondi dall'avviamento del motore e quando spengo il motore le luci si spengono dopo 30 secondi.
alexcorbetta ha scritto: io noto che quando accendo la macchina, le luci si accendono in contemporanea praticamente ma è giusto? idem per quando spengo motore...mi chiedo se le lampadine non risentono dello sbalzo di tensione sia iniziale che finale?come funziona questa funzione?
Io che possiedo la leona da più di 2 anni non mi fido ancora di questa funzione e quando accendo il motore il comando delle luci è in posizione 0 poi attendo che la tensione si stabilizzi per 2-3 sec e poi attivo funzione auto,stesso discorso quando spengo( selettore luci posizionato su 0 e poi spengo motore).
Come mi devo comportare?inoltre il fatto che si accendano in contemporanea sia posizione che anabbagliante provoca ancora più sforzo alle lampade oppure no?
Sicuramente la tua procedura è piu corretta ma molto molto scomoda.
Mah che si accendano sia posizioni che anabbaglianti non comporta stess alle lampade, sono due paia diverse.

alexcorbetta ha scritto:
Chiunque voglia scrivere lo faccia tranquillamente io sono ben felice...sono un po' ignorante in materia [-o< :mrgreen:

p.s ho visitato molti siti internet ma non trovo questa funzione spiegata bene da nessuna parte.
Grazie a tutti e auguro in anticipo un buon Natale a tutti gli utenti di questo splendido forum
ALEX


o.t è previsto qualche raduno o incontro nei dintorni di milano/lodi?io sono di queste parti e sarei felice di poter partecipare
Per gli incontri ti consiglio di visitare la sezione riguardante questa sfera:

http://www.passionepeugeot.it/forum/viewforum.php?f=15" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.passionepeugeot.it/forum/viewforum.php?f=34" onclick="window.open(this.href);return false;

Bye
EX 207 CC thp!! ..Soddisfatto quando va..
- Xeno 6000K anabbaglianti - kit induzione diretta - Assetto Eibach Pro- street s -40mm - Freni Baffati e forati RoeschBrake -Valvola POP OFF - Tubi aspirazione alluminio - trattamento completo Sintoflon - Sostituzione tubo porta olio alla turbina - scarico completo SuperSprint da 60mm-Intercooler maggiorato- Mappa completa. LED su tutte le luci abitacolo ed esterni. Socio nr 398... Ecco la mia piccola

208 allure 100cv blueHDI

Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Re: Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da alexcorbetta »

grazie per il tuo intervento mici,
solamente che nel tuo messaggio mi hai parlato di un'altra funzione che è il follow me home,è utile certamente ma io chiedevo se la funzione accensione automatica creasse dei problemi alle lampade come quanto avevo scritto in precedenza,
riguardo i tempi di accensione ecc..
Grazie comunque per il tuo contributo
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
mici3r
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2036
Iscritto il: 17/06/2010, 17:38
Località: Cesena

Re: Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da mici3r »

..SI vero,hai ragione è che io l'ho impostata cosi e ti parlavo della mia esperienza, cmq se con solo l'automatismo delle luce queste vengono spente contestualmente al motore le lampade ne risentono sicuramente.Cmq l'automatismo non le spegne prima che tu spenga il motore.. ma è anche vero che l'accensione avviene cmq qualche secondo dopo all'accensione del motore quindi in quel caso hai il comportamento voluto..cmq per me se dovessi fare una comparazione tre il confort dell'automatismo e l'accensione manuale, propenderei per il confort dell'automatismo anche se questo comporta una vita piu breve delle luci...bye
EX 207 CC thp!! ..Soddisfatto quando va..
- Xeno 6000K anabbaglianti - kit induzione diretta - Assetto Eibach Pro- street s -40mm - Freni Baffati e forati RoeschBrake -Valvola POP OFF - Tubi aspirazione alluminio - trattamento completo Sintoflon - Sostituzione tubo porta olio alla turbina - scarico completo SuperSprint da 60mm-Intercooler maggiorato- Mappa completa. LED su tutte le luci abitacolo ed esterni. Socio nr 398... Ecco la mia piccola

208 allure 100cv blueHDI

Avatar utente
b4db0y
Peugeottista veterano
Messaggi: 339
Iscritto il: 10/02/2011, 4:12
Località: Cosenza

Re: Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da b4db0y »

Bhe io da quando ho la mia leona diciamo ke ho sempre lasciato in automatico la funzione e posso dirti ke ho cambiato gli anabbaglianto dopo la bellezza di quasi 2 anni ( osram long life) e gli abbaglianti nello stesso periodo ma di mia volonta x mettere quelle cn il fascio di luce bianca anke se erano ancora buone quindi a mio parere direi ke nn peggiora la vita delle lampade ( questo almeno è un parere personale) cke direi ke dopo 2 anni quasi di luce le lampadine te le sei ripagato abbastanza
Immagine1.6 150cv Feline , Spoiler Lunotto Lester, Distanziali ant + post 2 cm Sparco Racing, Antennino corto in tinta carrozzeria, Fari post restyling, Striscia cromata portellone posteriore, Plafoniera con led ambient light 308 feline, Luci posizione a led, Poggia piede in alluminio, Pop off della Forge motorsport, kit air induction forge motorsport, Puleggia Alleggerita in Ergal Derivazione Mini r56, Dischi freno Brembo Max baffati ed autoventilati, Display C a colori,Luci zona piedi installazione fai da te, Cruise control...gommini Powerflex per silent block...
My b4d Car...QUI Guida insonorizzazione targa posteriore QUI
Tessera Passione Peugeot n.387

Avatar utente
Electricblue
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 965
Iscritto il: 27/07/2009, 19:04
Località: Monza

Re: Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da Electricblue »

Guarda io uso la funzione automatica fissa o al limite lascio le luci sempre accese ed in ogni caso accendo e spengo il motore sempre con contatto luci inserito, in due anni di 207 non ho bruciato una lampadina [-o<
Sulla 207 le luci si accendono con un ritardo di qualche secondo rispetto al motore,almeno così è sulle restiling con il sensore crepuscolare.
Un mio amico che ha una 207 senza crepuscolare(una delle prime uscite tra l'altro)invece lui diventa matto con le lampadine bruciate e quando presi la 207 mi disse:
-vedrai i problemi che ti darà.
Passati due anni a me la 207 continua a non dare problemi(ne sono strasoddisfatto)mentre lui non fa che criticarla ,ma per me è più dovuto al fatto che la sua è una versione base poco accessoriata(e dice che l'ha pagata cara :scratch: qualcosa non torna),ma sto andando offtopic O:)
207 xs 1.6 vti 120cv[/vb] 5 porte blu montebello (restyling 2009)con vip nav(+ usb box) e pack vip(vetri posteriori elettrici e posteriori+lunotto oscurati) ,gomme estive michelin energy saver 195/55/16 su cerchi canberra 16",gomme invernali BF Goodrich gforce winter 195/55/16 su cerchi spa 16",ruota di scorta "normale",pedaliera gti , tappeti personalizzati e soglie porta acciaio,spoiler gti , bracciolo armster s, maniglie interne cromate, terzo stop led.
Nata a Poissy (F) il 06-ott-09

robcmas
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 31/12/2009, 17:25

Re: Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da robcmas »

Anch'io uso sempre in automatico e in 2 anni non ho bruciato nessuna lampadina
peugeot 207 sw xs ciel 1.6 hdi 90 cv

Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Re: Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da alexcorbetta »

Grazie ragazzi per il vostro intervento,
quindi tutto sommato mi state raccontando di esperienze positive con la funzione automatica,io ho sempre montato le luci che avevo alla consegna della macchina mentre 2 mesi fa ho voluto cambiarle per le osram night breaker,mi si sono bruciate entrambe a distanza di una settimana(ora esistono le plus e dovrebbero durare di più giusto?), per questo mi è venuto il dubbio che fosse la funzione luci automatiche il problema x le lampade.
voi cosa montate?cmq per l'accensione è vero cè uno scarto di tempo tra accensione auto e quella delle luci mentre quando spengo ciò non accade..amen :?
Ma questo sistema in teoria non dovrebbe essere progettato anche per salvaguardare le lampadine attraverso degli stabilizzatori di tensione o cose del genere?
grazie a tutti a presto
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Orchino

Re: Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da Orchino »

Come giustamente ti hanno detto tutti, se l'auto si trova già al buio durante la messa in moto, le lampade si accendono dopo che il motore è stato avviato, è giusto proprio per evitare di danneggiarle.
Per quanto riguarda lo spegnimento, non è così brutale come l'accensione. Quello che danneggia le lampade (e soprattutto i LED) è la messa in moto perché è il motorino d'avviamento che genera i picchi di tensione sull'impianto dell'auto.
Quando si spegne il motore invece, nessun picco è generato in quanto il motorino d'avviamento non viene attivato.
Una cosa però c'è da aggiungere e che va considerata per prolungare la vita delle lampade: in caso si viaggi su strade o autostrade con un buon numero di gallerie, lasciare il comando in posizione AUTO può essere deleterio per le lampade in quanto sono soggette a frequenti spegni-accendi che non fanno bene.
In tal caso sarebbe meglio lasciare direttamente accese anche fuori dalle gallerie e spegnerle quando si è sicuri che sono finite.

lidid9
Peugeottista veterano
Messaggi: 406
Iscritto il: 01/09/2010, 23:40

Re: Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da lidid9 »

vista la vostra preparazione vi chiedo una cosa che sicuramente è già stata discussa ma ne approfitto: è sbagliato lasciare le luci sempre accese, nel senso lasciare il comando delle luci su I e accendere l'auto, c'è il rischio di danneggiarle o anche in questo caso prima si accende l'auto e poi le luci per sicurezza
peugeot 308 1.6 hdi 93 cv business, bianco banchisa.

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da mefisto »

Orchino ha scritto: Quello che danneggia le lampade (e soprattutto i LED) è la messa in moto perché è il motorino d'avviamento che genera i picchi di tensione sull'impianto dell'auto.
Quando si spegne il motore invece, nessun picco è generato in quanto il motorino d'avviamento non viene attivato.
Le sovratensioni impulsive sull’impianto elettrico si generano in corrispondenza della disalimentazione di carichi induttivi non provvisti di diodo di ricircolo (cosa normale sull’automotive , per questioni di economia) , in particolare del motorino di avviamento , ma anche (in misura inferiore) dell’innesto elettromagnetico del compressore del condizionatore e delle ventole ; una rete di massa o cablaggi fatti male possono aggravare il problema .
Tutti gli apparati elettronici di bordo prevedono circuiti di protezione contro questi transitori , mentre le lampadine sono inserite direttamente sull’alimentazione , senza alcuna protezione : è per questo motivo che si suggerisce di tenere le luci spente in fase di avviamento o arresto del motore .
Una lampadina ad incandescenza ha una corrente di spunto (a freddo) pari a circa dieci volte la corrente nominale , con una durata da una decina ad un centinaio di millisecondi , a seconda della potenza e della tensione nominali ; in genere questa sovracorrente transitoria non pregiudica la durata della lampadina , mentre può dare problemi per quanto riguarda il dispositivo di comando (interruttore) e la sorgente di alimentazione , se non dimensionati adeguatamente .
Per questo motivo di solito non sono previsti dispositivi per limitare la corrente di spunto , anche se ho visto in giro schemi fai da te con resistori addizionali connessi in serie alla lampadina , escludibili con un contatto temporizzato .
L’unica esperienza relativa al problema della limitazione della corrente di spunto di lampadine ad incandescenza l’ho avuta negli anni sessanta , all’inizio della mia attività lavorativa : si trattava di un grosso quadro sinottico a mosaico , con centinaia di lampadine di segnalazione (i video erano ancora di là da venire) , su cui , come di norma , era prevista la funzione “provalampade” , attivata da apposito pulsante ; premendo tale pulsante , si accendevano tutte le lampadine del quadro .
Questo (l’abbiamo scoperto in fase di collaudo) provocava un assorbimento istantaneo tale da mandare in crisi la sorgente di alimentazione : la soluzione è stata appunto un dispositivo di limitazione della corrente PWM progettato ad hoc , inserito nel circuito del provalampade .
Per quanto riguarda i LED , invece , sono deleteri soprattutto i transitori impulsivi che arrivano a contropolarizzare la giunzione (che non regge più di 4 o 5 V di inversa) , anche per pochi microsecondi ; per questo motivo , sui LED di segnalazione che monto sulla plancia (non uso lampade a LED per luci di posizione , stop o altro) , prevedo un diodo in antiparallelo , a valle della resistenza di limitazione .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Re: Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da alexcorbetta »

Orchino ha scritto:Come giustamente ti hanno detto tutti, se l'auto si trova già al buio durante la messa in moto, le lampade si accendono dopo che il motore è stato avviato, è giusto proprio per evitare di danneggiarle.
.
ciao daniele,grazie x il tuo intervento sempre molto utile
quindi mi confermi che io posso lasciare il comando delle luci sempre su auto senza aver nessun tipo di problema?
la mia domanda era rivolta appunto sulla durata delle lampade e quindi mi confermi anche che si accendono dopo frazioni di secondo e non in contemporanea al motore giusto?grazie :)
cmq avendo il clima automatico,questo si accenderà x forza dopo le luci ma penso non abbia tanto peso negativo sulla loro vita vero?
grazie mille x tutte le info
ciao a presto
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Re: Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da alexcorbetta »

[

Le sovratensioni impulsive sull’impianto elettrico si generano in corrispondenza della disalimentazione di carichi induttivi non provvisti di diodo di ricircolo (cosa normale sull’automotive , per questioni di economia) , in particolare del motorino di avviamento , ma anche (in misura inferiore) dell’innesto elettromagnetico del compressore del condizionatore e delle ventole ; una rete di massa o cablaggi fatti male possono aggravare il problema .
Tutti gli apparati elettronici di bordo prevedono circuiti di protezione contro questi transitori , mentre le lampadine sono inserite direttamente sull’alimentazione , senza alcuna protezione : è per questo motivo che si suggerisce di tenere le luci spente in fase di avviamento o arresto del motore .
Una lampadina ad incandescenza ha una corrente di spunto (a freddo) pari a circa dieci volte la corrente nominale , con una durata da una decina ad un centinaio di millisecondi , a seconda della potenza e della tensione nominali ; in genere questa sovracorrente transitoria non pregiudica la durata della lampadina , mentre può dare problemi per quanto riguarda il dispositivo di comando (interruttore) e la sorgente di alimentazione , se non dimensionati adeguatamente .
Per questo motivo di solito non sono previsti dispositivi per limitare la corrente di spunto , anche se ho visto in giro schemi fai da te con resistori addizionali connessi in serie alla lampadina , escludibili con un contatto temporizzato .
L’unica esperienza relativa al problema della limitazione della corrente di spunto di lampadine ad incandescenza l’ho avuta negli anni sessanta , all’inizio della mia attività lavorativa : si trattava di un grosso quadro sinottico a mosaico , con centinaia di lampadine di segnalazione (i video erano ancora di là da venire) , su cui , come di norma , era prevista la funzione “provalampade” , attivata da apposito pulsante ; premendo tale pulsante , si accendevano tutte le lampadine del quadro .
Questo (l’abbiamo scoperto in fase di collaudo) provocava un assorbimento istantaneo tale da mandare in crisi la sorgente di alimentazione : la soluzione è stata appunto un dispositivo di limitazione della corrente PWM progettato ad hoc , inserito nel circuito del provalampade .
Per quanto riguarda i LED , invece , sono deleteri soprattutto i transitori impulsivi che arrivano a contropolarizzare la giunzione (che non regge più di 4 o 5 V di inversa) , anche per pochi microsecondi ; per questo motivo , sui LED di segnalazione che monto sulla plancia (non uso lampade a LED per luci di posizione , stop o altro) , prevedo un diodo in antiparallelo , a valle della resistenza di limitazione .[/quote]


Lei è un elettrauto?non ho mai visto una recensione così ben fornita su questo forum,le faccio i miei complimenti
Anche lei conferma che la funzione accensione automatica luci è positiva e non danneggia le lampade?
la ringrazio per il suo contributo,
a presto
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Re: Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da alexcorbetta »

lidid9 ha scritto:vista la vostra preparazione vi chiedo una cosa che sicuramente è già stata discussa ma ne approfitto: è sbagliato lasciare le luci sempre accese, nel senso lasciare il comando delle luci su I e accendere l'auto, c'è il rischio di danneggiarle o anche in questo caso prima si accende l'auto e poi le luci per sicurezza
personalmente ritengo anche se non sono esperto che sarebbe meglio accendere prima l'auto e poi le luci se non hai l'accensione automatica... :thumbleft:
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
alexcorbetta
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 06/05/2010, 21:53
Località: san zenone al lambro(Mi)

Re: Funzione accensione automatica luci..

Messaggio da alexcorbetta »

Ragazzi volevo sapere se la funzione auto prevede un sistema di protezione delle lampade,tipo protezione da picchi o abbassamenti di tensione,sapete qualcosa? :thumbright:
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”