Secondo me, è perchè il motore diesel ha più componenti e di conseguenza pesa molto di più, non potevano fare un assetto "molliccio"... Immaginate una guida un po' più allegra con delle molle che rimbalzano -.- ... Se rimani in strada alla prima curva è un miracolo...tenderebbe per forza centrifuga e masse di peso ad imbarcarsi.. Per farvi un esempio sulla mia ex 307 cc hdi 136 cv aveva già delle molle più rigide rispetto alla versione a benzina, che poi nel tempo ho cambiato le molle perché nella mia guida andava in crisi subito imbarcandosi e facendo scattare L'Esp che non potevi staccare a meno di 50 km/h e devo dire che in più di un'occasione sono stato preso alla sprovvista rischiando di picchiare

... Conclusione molle rigide per differenza di pesi per la hdi e la 156 e di differenza di potenza tra la 200 e 156... Capito il concetto ?? A voce mi spiegherei meglio
