Premessa
Cambio automatico classico: struttura a rotismi epicicloidali dotata di attuatore (il centro di controllo di tutto il sistema) e di convertitore di coppia (dispositivo interposto tra il motore ed il cambio che sostituisce la tradizionale frizione). Al minimo, il convertitore di coppia fa sì che la vettura avanzi/indietreggi a passo d'uomo se la leva del cambio è posizionata su D,R o un rapporto fisso. Per maggiori info: http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_automatico" onclick="window.open(this.href);return false;
Cambio robotizzato: struttura tradizionale che, mediante la sostituzione di azionamenti manuali con azionamenti automatici, permette la selezione/innesto delle marce senza utilizzare il pedale della frizione, difatti assente (sostituito da un meccanismo robotizzato). Per maggiori info: http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_robotizzato" onclick="window.open(this.href);return false;
Mentre con il cambio automatico classico, da fermo, occorre inserire la posizione N o P oppure mantenere premuto il pedale del freno per evitare che la vettura avanzi (funzione molto comoda in coda ed in fase di parcheggio), per lo più i cambi robotizzati (tutti per quanto ne so) prevedono che da fermo la vettura rimanga ferma con la marcia inserita (salvo posizione N) e frizione disinserita: per muoversi occorre premere l'acceleratore.
Nelle 308 prodotte ultimamente, invece, è stata introdotta una funzione di trascinamento automatico che simula il comportamento del cambio automatico classico, per cui al minimo con marcia inserita la vettura avanzerà/indietreggerà a passo d'uomo, proprio come farebbe se fosse dotata di convertitore di coppia.
La suddetta informazione è utile per evitare di fiondarsi in concessionaria ad affermare che il cambio non stacca a dovere la frizione da fermo...

P.S. ritengo si tratti semplicemente di una gestione elettronica più avanzata che nella serie precedente: al minimo la centralina dovrebbe comandare l'avvicinamento dei dischi della frizione come farebbe "un umano", ovvero quanto basta per avanzare senza accelerare né spegnere il motore. Pertanto potrebbe essere implementabile anche in vetture dotate di cambio robotizzato versione precedente... sempre che di solo aggiornamento software si tratti.
P.P.S. Di fatto mi è sembrato (ma controllerò ulteriormente) che la stessa centralina escluda tale funzione di avanzamento in condizioni particolari, ad esempio a motore appena acceso o simili (solo per fare esempi, come ho detto farò dei "test" appena possibile).
P.P.P.S. l'avanzamento non è un effetto fisico del convertitore di coppia (che non c'è) bensì l'effetto dello slittamento controllato della frizione (come dicevo prima, staccata quanto basta per non spegnere il motore ma nel contempo avanzare): non è che in questo modo la frizione stessa si consumerà molto più rapidamente e/o comunque si surriscalderà facilmente??