Ma il lavoro col ferro l'avevo fatto anche io ad una Stilo SW per aprirla (Non pensate a male, avevo solo chiuso il portabagagli lasciando le chiavi dentro, stile perfetto idiota...

) Il problema è che graffi un (bel) pò la superficie tra sportello e carrozzeria che 9 volte su 10 è verniciata.
Poi credo che giukap stesse parlando del block shaft, per le serrature standard ci vuole molto meno di mezz'ora.
Visto che siamo in tema d'amarcord, vi racconto un curioso aneddoto, che credo molti di voi sapranno per esperienze personali.
Ricordate le vecchie chiavi fiat, quelle con la dentellatura da ambo i lati?
Fino al 1995 queste chiavi erano forgiate seguendo una serie limitata di combinazioni. In sostanza ogni 5000 chiavi (per esempio) la 5001 era uguale alla prima.
Quando ero piccolo ero fortunato passeggero della Uno 45 seconda serie di famiglia. Avevo il bel vizio di girare con le chiavi per far finta di aprire altre auto. Inutile dirvi che ho scoperto, mio malgrado, che abbastanza spesso le altre Uno (Ma non solo, anche le lancia Dedra, le Delta (Anche le integrali!) soffrivano di questo difetto!) le aprivo, tant'è che con quella del vicino è capitato di "fare a cambio" perchè non si leggeva la targa.
Casi limite, lo so, ma mica positivi. Difatti la mia vecchia Uno è stata rubata 3 volte, sempre senza minimo tentativo di scasso. Strano no?
Peraltro, nell'ambiente si conosceva più di "qualcuno" che aveva un grosso mazzo di chiavi, tutte Fiat. L'ultima volta che l'ho visto era composto da almeno 50 chiavi tutte diverse.
Il trucco finale poi lo aveva il nostro meccanico, che aveva un ferro artigianale che funzionava da passe-partout per le fiat di fine anni '80 e fungeva fino alle Punto. Chissà quanti meccanici avran fatto il "doppio lavoro" in quegli anni...
