massi.drago ha scritto:Ma voi con questi conti lasciate a casa l'oste..... a parte che ognuno deve scegliere il motore che + gli piace e fa per lui , ma se parliamo di un puro fatto economico nel conto di pareggio si deve tener conto del prezzo di rivendita... se tu avessi sborsato per il diesel circa 2500 euro in + all' acquisto al momento della vendita non dico che li avresti ripresi tutti ma almeno una parte si... diciamo 1000-1500 euro.... e quelli nel conteggio li devi considerare e scalare dai 2500 euro di differenza iniziale

^^
Vedi... il fatto è che la svalutazione è la stessa per tutti i modelli.
E si calcola in percentuale, non in valore assoluto.
In più, quello che incide di più, ogni anno, sul costo di gestione di un'auto sono l'assicurazione e il bollo, che hanno una differenza non da poco tra un benzina 156cv e un diesel 163cv.
L'assicurazione del diesel passa allo scaglione fiscale successivo.
Oltretutto, il prezzo di rivendita è incerto, non definito da un'autorità esterna e, soprattutto, sconosciuto per un modello che ha meno di 4 anni di vita.
Quindi considerato che nel primo anno, la differenza non è di 2.500 euro, ma di quasi 3.000, e per il secondo è di circa 2.000 euro, in due anni hai accumulato un disavanzo di 5.000 euro tra il benzina e il diesel, a favore del benzina.
Con il terzo anno sei sotto ai 1.000 euro e al quarto sei a favore del diesel di qualche centinaio di euro.
Quindi a 4 anni, il diesel ti costa all'incirca 5.600 euro in più del benzina.
Se tu prevedi una differnza di rivendita di 1.500 euro a favore del diesel, prendendo il benzina ho comunque risparmiato 4.100 euro

EX - RCZ 1.6 THP 156cv - Madreperla - Cerchi Solstice Mat Black - Easy Motion - WipCom 3D.
RCZ 2.0 HDi 163cv - Bianca - Cerchi Solstice Mat Black - Black Pack - Navi 3D.