La prossima volta prova a guidare un 1.6 da 90 cv e vediamo se davvero sono nessari 100 cv come minimo. Il problema non sono i cv, bensì la cilindrata. Il 1.4 hdi è ottimo per urbano e strade extraurbane fino ai 90 km/h. E' un motore teso a risparmiare carburante e non ha velleità di altre prestazioni.
Quello che bisogna guardare è la coppia, non i cv. Sulla mia ex 207 avevo il 1.4 16v 90 cv che era in pratica fermo e quando prendevo una Grande Punto 1.3 MJ era la fine perchè non riuscivo a star dietro, se non dopo 400 metri, quando il MJ aveva il vuoto di potenza. Altro esempio: C3 prima serie di mio zio...1.4 hdi come la tua, stessa potenza. Io pensavo che fosse un chiodo ed invece ha più ripresa della 207 che avevo. Il perchè? Macchina più leggera. La 207 è stata progettata malissimo per quanto riguarda il peso. Il 1.4 non dovevano nemmeno montarlo, oppure dovevano fare due 207 con pesi diversi a seconda del motore.
La Polo diesel è 1.6, oppure 1.2 3 cilindri (chiaramente fatta per chi usa l'auto in città e non pretende alcuna prestazione).
Nel 1992 se volevi una Ford Fiesta diesel, la trovavi solamente 1.9 TDI ed è giusto che oggi ci sia lo stesso orientamento.
Poi ci sono i "fenomeni" come un mio vicino di casa che ha la 307 CC 2.0 HDi da 130 cv e la usa per fare sì e no 5 km al giorno in città

. Anch'io avevo un 2.0 a benzina, però il sabato ci facevo come minimo 70-80 km, in gran parte autostrada o strade dove potevo tirarla, dopo averla usata per gli altri 5 giorni per quasi 90km ogni giorno. L'ho data via che aveva 100.000 km