dopo circa tre mesi e mezzo dall' acquisto della mia bellissima 407 sw feline 2.0 automatica 6 marce, ho notato uno strano quanto a me incomprensibile diverso funzionamento del cambio tra la funzione Drive e Manual, e cioè: dovendo percorrere ahimè strade e stradine in salita per arrivare a casa noto che in modalità Drive il cambio tiene il motore sopra i 2000 giri e non mette la marcia dopo anche se potrebbe farlo a mio avviso...perchè? ... in modalità Manual invece il cambio e di conseguenza il motore, assomiglia moltissimo ad un cambio tradizionale "umano" garantendo a parità di condizione, un minor numero di giri motore ( si abbassa almeno subito di 200 giri appena si sposta la leva da D a M), si sente maggiormente la spinta della turbina e scala solo se è davvero necessario...in D continua a scalare e salire di marcia da far venire l'esaurimento (io poi son un tipo nervoso già di mio

Anche in strade pianeggianti apprezzo molto di più in modalità Manual perchè il motore gira a meno giri (solitamente 200 in meno), è più silenzioso e sopratutto consuma meno che non dà fastidio di sti tempi.
Qualcuno di voi si ritrova su quello che spero aver descritto abbastanza chiaramente sopra? funziona così ed è tutto regolare o è meglio farla vedere da qualcuno di competente?
Grazie fin da subito a quanti vorranno dedicarmi una propria esperienza personale.
Ciao a tutti
