PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Peugeot 208

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Marce11o
Peugeottista curioso
Messaggi: 24
Iscritto il: 26/03/2012, 12:43

Re: Peugeot 208

Messaggio da Marce11o »

Mi trovi d'accordo, col 1.4 benzina (quel che probabilmente prenderò io) o il 1.6 diesel (se si macinano tanti chilometri) non si sbaglia.

Io, è giusto per togliermi la curiosità; :D conto di cambiare auto a Settembre, così magari vedo se riesco a provarlo prima in un concessionario.

Avatar utente
Disc-O-Tex
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1067
Iscritto il: 06/11/2007, 19:32
Località: (CN) - Bra

Re: Peugeot 208

Messaggio da Disc-O-Tex »

Ciao Ragazzi,
non ho avuto modo di leggere tutta la discussione, purtroppo il tempo è sempre tiranno con me ultimamente.
Scrivo giusto per dirvi che dopo aver avuto varie perplessità soprattutto sugli interni visti in foto oggi sono capitato in concessionaria e l'ho vista dal vivo: perplessità sparite, non avevo mai visto in vita mia un'auto del segmento b con un posto guida così ampio, se la gioca con la 308 nonostante quest'ultima da fuori appaia abbastanza più grande.Nulla da dire sull'estetica della plancia che mi appariva scarna in foto: forse a prima vista lo è, ma poi ci si rende conto che è stata concepita proprio per massimizzare la sensazione di spazio. Insomma almeno per quanto riguarda l'estetica sicuramente è da comprare (anche se la versione che ho visto io era con interni in pelle/alcantara, bisogna vedere com'è con allestimenti più normali). La vera nota dolente a quanto pare sono gli sconti risicatissimi, che ci sta essendo un modello nuovo, ma in tempi di crisi... Mi sono fatto valutare la mia per un'altra 308 giusto per capire quanto vale: ebbene 6.000 euro, davvero poco, quindi credo la terrò ancora. Infine tenete conto che adesso la 308 viene via a 16.500 euro con il 1.6 hdi da 112cv. Francamente se non volete la 208 a tutti i costi finite addirittura per risparmiare passando alla categoria superiore. Però in effetti questa 208 è davvero bella.
Nuova Peugeot 308. Allestimento: Comfort ■ Motore: DV6TED4 HDi 1.6 90Cv FAP ■ Trasmissione: manuale a 5 velocità ■ Carrozzeria: 3p ■ Colore: Gris Hurricane ■ Optional: climatizzatore manuale + autoradio Kenwood Mp3/Wma con 6 altoparlanti. Guarda le foto della prima 3p del Forum cliccando QUI ***Superati i 139.000 Km!!!***
In famiglia ne abbiamo anche un'altra a 5p: per le foto clicca QUI

francesco307
Peugeottista veterano
Messaggi: 205
Iscritto il: 28/08/2011, 23:22

Re: Peugeot 208

Messaggio da francesco307 »

E il fatto del volante bassissimo con strumentazione molto alta come ti è sembrato?
A vedere dalle foto sembra che non ci sia spazio per le gambe, tanto è basso quel volante :scratch: E' comodo?
Se lo alzi un po' gli strumenti si vedono ancora o vengono coperti dalla metà superiore del volante?
peugeot 207 - benzina - 1.4l - 88cv - xline - argento - 56.000km (29 ago 2011)
peugeot 307 - benzina - 1.6l - 110cv - blu metallizato- interni in finta radica - 158.000km (29 ago 2011)

luck91

Re: Peugeot 208

Messaggio da luck91 »

io sono entrato giovedì pomeriggio e problemi di spazio non ne ho riscontrati,ne di visuale,e non ho regolato niente :)

Avatar utente
Disc-O-Tex
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1067
Iscritto il: 06/11/2007, 19:32
Località: (CN) - Bra

Re: Peugeot 208

Messaggio da Disc-O-Tex »

francesco307 ha scritto:E il fatto del volante bassissimo con strumentazione molto alta come ti è sembrato?
A vedere dalle foto sembra che non ci sia spazio per le gambe, tanto è basso quel volante :scratch: E' comodo?
Se lo alzi un po' gli strumenti si vedono ancora o vengono coperti dalla metà superiore del volante?

:scratch: In effetti anche io ho visto il volante basso, solo che siccome non ero andato per la 208 non mi sono messo a regolare la posizione di guida, quindi non ho posto molta attenzione. Ricordo che la strumentazione si vedeva perfettamente e che il sedile era regolato molto in alto tanto che mi sentivo con la testa troppo vicino al cielo (io che sono bassino di statura...), però regolando con calma credo si possa trovare la posizione giusta. Con la 308 ho il problema opposto: ho dovuto regolare il volante un pò in alto per vedere la strumemtazione, però alla fine mi sono abituato e non ci faccio più caso. Non è male il volante piccolino, spero piuttosto che cambio e frizione con le motorizzazioni diesel non siano la solita vecchia storia di pesantezza frizione ed eccessiva escursione del cambio (ma ne dubito, ahimè...).
Nuova Peugeot 308. Allestimento: Comfort ■ Motore: DV6TED4 HDi 1.6 90Cv FAP ■ Trasmissione: manuale a 5 velocità ■ Carrozzeria: 3p ■ Colore: Gris Hurricane ■ Optional: climatizzatore manuale + autoradio Kenwood Mp3/Wma con 6 altoparlanti. Guarda le foto della prima 3p del Forum cliccando QUI ***Superati i 139.000 Km!!!***
In famiglia ne abbiamo anche un'altra a 5p: per le foto clicca QUI

t0nyx
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 01/04/2012, 9:49

Re: Peugeot 208

Messaggio da t0nyx »

Disc-O-Tex ha scritto: spero piuttosto che cambio e frizione con le motorizzazioni diesel non siano la solita vecchia storia di pesantezza frizione ed eccessiva escursione del cambio (ma ne dubito, ahimè...).
Io ho provato il 1.4 hdi dal concessionario. L'abitacolo è silenziosissimo, la frizione non mi è sembrata pesante, anche se ho notato in effetti la necessità di cambiare spesso marcia per non perdere troppo in termini di risposta della macchina.
In effetti il diesel 1.4 non è proprio la scelta migliore per chi ha voglia di affondare il piede sull'acceleratore, è ottimo per la città ma di certo non un fulmine di guerra . Ho provato anche la partenza da fermo in salita: non male, ma abituato a un 1.4 16 valvole benzina ovviamente non è la stessa cosa.
Io rimango dell'idea che 68 cv sono un pò pochini per questa macchina (per intenderci, sulla 107 andrebbero da favola), sicuramente ottimi per i consumi e la guida in città, ma non aspettatevi il brio quando premete l'acceleratore: se volete provare questo emozioni andate sul 1.6 diesel oppure sul 1.4 benzina (io ho scelto quest'ultima).
Peugeot 208 1.4 Vti 95 cv 5P Active, Spirit Grey

jaco_989
Peugeottista novello
Messaggi: 53
Iscritto il: 17/10/2009, 13:58

Re: Peugeot 208

Messaggio da jaco_989 »

t0nyx ha scritto:
Disc-O-Tex ha scritto: spero piuttosto che cambio e frizione con le motorizzazioni diesel non siano la solita vecchia storia di pesantezza frizione ed eccessiva escursione del cambio (ma ne dubito, ahimè...).
Io ho provato il 1.4 hdi dal concessionario. L'abitacolo è silenziosissimo, la frizione non mi è sembrata pesante, anche se ho notato in effetti la necessità di cambiare spesso marcia per non perdere troppo in termini di risposta della macchina.
In effetti il diesel 1.4 non è proprio la scelta migliore per chi ha voglia di affondare il piede sull'acceleratore, è ottimo per la città ma di certo non un fulmine di guerra . Ho provato anche la partenza da fermo in salita: non male, ma abituato a un 1.4 16 valvole benzina ovviamente non è la stessa cosa.
Io rimango dell'idea che 68 cv sono un pò pochini per questa macchina (per intenderci, sulla 107 andrebbero da favola), sicuramente ottimi per i consumi e la guida in città, ma non aspettatevi il brio quando premete l'acceleratore: se volete provare questo emozioni andate sul 1.6 diesel oppure sul 1.4 benzina (io ho scelto quest'ultima).
...io posso parlare per me naturalmente...avendo preso un 1.4 HDI l'ho fatto perche penso sia un'ottimo rapporto qualità prezzo, poi stiamo parlando di una city-car...la versione benzina con i tempi che corrono non l'avrei presa mai...l'altra motorizzazione che mi piaceva era il 1.6 e-HDI 115cv però per una city car mi sembra eccessivo poi conoscendomi non avrei mai sfruttato tutta la potenza... :) comunque sono soddisfatto della mia 208...uniche pecche sono la mancanza del bracciolo centrale (di serie) e il lettore cd ancora troppo comune per metterlo fuori...
208 1.4 hdi allure

t0nyx
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 01/04/2012, 9:49

Re: Peugeot 208

Messaggio da t0nyx »

jaco_989 ha scritto:
...io posso parlare per me naturalmente...avendo preso un 1.4 HDI l'ho fatto perche penso sia un'ottimo rapporto qualità prezzo, poi stiamo parlando di una city-car...la versione benzina con i tempi che corrono non l'avrei presa mai...l'altra motorizzazione che mi piaceva era il 1.6 e-HDI 115cv però per una city car mi sembra eccessivo poi conoscendomi non avrei mai sfruttato tutta la potenza... :) comunque sono soddisfatto della mia 208...uniche pecche sono la mancanza del bracciolo centrale (di serie) e il lettore cd ancora troppo comune per metterlo fuori...
Sono d'accordo, per una citycar il 1.4 hdi va più che bene, è una questione di esigenze. Io ho scelto il 1.4 benzina perchè non faccio molti km l'anno, quindi non riuscirei ad ammortizzare il maggior costo del motore e revisione diesel con i consumi, le esigenze personali di ciascuno fanno la scelta. :)
Peugeot 208 1.4 Vti 95 cv 5P Active, Spirit Grey

Avatar utente
Nibert
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1292
Iscritto il: 02/01/2009, 17:12
Località: san marcello pistoiese

Re: Peugeot 208

Messaggio da Nibert »

Finalmente l'ho vista dal vivo,per ora esternamente.devo dire che le foto no rendono completamente giustizia,l'ho trovata decisamente bella! ho visto un'allure full optional 3 porte,sicuramente con altri allestimenti e gommature meno estreme sarà altra storia,ma il design e molto curato,elegante e sportivo ;-) intanto prenoto una prova dal mio concessionario di fiducia,sono inguaribilmente curioso :mrgreen:
205 1.1 Open imm. 11/10/1990 Iscritta ASI

qwan
Peugeottista veterano
Messaggi: 307
Iscritto il: 16/06/2008, 14:03

Re: Peugeot 208

Messaggio da qwan »

Disc-O-Tex ha scritto:
francesco307 ha scritto:E il fatto del volante bassissimo con strumentazione molto alta come ti è sembrato?
A vedere dalle foto sembra che non ci sia spazio per le gambe, tanto è basso quel volante :scratch: E' comodo?
Se lo alzi un po' gli strumenti si vedono ancora o vengono coperti dalla metà superiore del volante?

:scratch: In effetti anche io ho visto il volante basso, solo che siccome non ero andato per la 208 non mi sono messo a regolare la posizione di guida, quindi non ho posto molta attenzione. Ricordo che la strumentazione si vedeva perfettamente e che il sedile era regolato molto in alto tanto che mi sentivo con la testa troppo vicino al cielo (io che sono bassino di statura...), però regolando con calma credo si possa trovare la posizione giusta. Con la 308 ho il problema opposto: ho dovuto regolare il volante un pò in alto per vedere la strumemtazione, però alla fine mi sono abituato e non ci faccio più caso. Non è male il volante piccolino, spero piuttosto che cambio e frizione con le motorizzazioni diesel non siano la solita vecchia storia di pesantezza frizione ed eccessiva escursione del cambio (ma ne dubito, ahimè...).

Nessun problema con il volante basso. Sono alto abbastanza ed il posto guida è strepitoso.
Attualmente ho una mini clubman 1600 con motore peugeot aspirato.
Ex possessore di peugeot 104, 205, 206 roland garros, 307sw, 407sw, 604, 308cc, 307 feline, 206cc, Citroen c6.

papapa

Re: Peugeot 208

Messaggio da papapa »

Ragazzi..la macchina é bella, moderna, ho avuto la fortuna di salirci sabato e quella posizione di guida mi piace veramente tanto. Ora, in attesa di provarla (speriamo sabato), mi rimane un dubbio che sottopongo ai piú esperti (io non lo sono), meglio un motore a 3 cilindri o 4? Alla fine, al di là che il primo é un motore nuovo e secondo già rodato dalla casa, la differenza piú lampante tra il 1.2 e il 1.4 benzina é il numero di cilindri...voi cosa ne pensate?

Avatar utente
Stevix
Peugeottista veterano
Messaggi: 292
Iscritto il: 29/01/2012, 12:47

Re: Peugeot 208

Messaggio da Stevix »

Ciao Papapa, la mia è solo un'opinione personale e poco tecnica, quindi non posso esserti di grosso aiuto, io non sopporto i motori a 3 cilindri e tanto meno i bicilindrici, noto che ultimamente le case puntano molto su questo genere di propulsori e se lo fanno avranno i loro buoni motivi.
In casa abbiamo una 107 con il motore 3 cilindri, l'usa prevalentemente la madre di mia figlia, va benissimo, mai avuto problemi, ha già 50 mila km, non consuma nulla, ma quando ci salgo sopra e sento quel rumore da tritacarne mi viene male :-)
Non so, ti ripeto a mio modo di vedere, tutta la vita 4 cilindri, ma forse ti conviene aspettare il parere di chi, tecnicamente ne capisce più di me.
papapa ha scritto:Ragazzi..la macchina é bella, moderna, ho avuto la fortuna di salirci sabato e quella posizione di guida mi piace veramente tanto. Ora, in attesa di provarla (speriamo sabato), mi rimane un dubbio che sottopongo ai piú esperti (io non lo sono), meglio un motore a 3 cilindri o 4? Alla fine, al di là che il primo é un motore nuovo e secondo già rodato dalla casa, la differenza piú lampante tra il 1.2 e il 1.4 benzina é il numero di cilindri...voi cosa ne pensate?
208 Allure 5p, 1.6 E-HDi 92cv, grigio alluminio.
Interni in pelle Claudia, pack hifi jbl, allarme, rilevatore ostacoli post.
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=69589" onclick="window.open(this.href);return false;

t0nyx
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 01/04/2012, 9:49

Re: Peugeot 208

Messaggio da t0nyx »

papapa ha scritto:Ragazzi..la macchina é bella, moderna, ho avuto la fortuna di salirci sabato e quella posizione di guida mi piace veramente tanto. Ora, in attesa di provarla (speriamo sabato), mi rimane un dubbio che sottopongo ai piú esperti (io non lo sono), meglio un motore a 3 cilindri o 4? Alla fine, al di là che il primo é un motore nuovo e secondo già rodato dalla casa, la differenza piú lampante tra il 1.2 e il 1.4 benzina é il numero di cilindri...voi cosa ne pensate?

Non ti saprei dire, da quello che so i 3 cilindri dovrebbero essere un pò più rumorosi dei 4 cilindri, comunque se vuoi leggere le caratteristiche di tutti i motori montati su 208 forse questa pagina può esserti di aiuto

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Pro ... cniche.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 208 1.4 Vti 95 cv 5P Active, Spirit Grey

MMM File
Peugeottista novello
Messaggi: 82
Iscritto il: 16/09/2007, 15:51

R: Peugeot 208

Messaggio da MMM File »

Io mi sentirei limitato con un 3 cilindri... Consumarà meno e in città sarà perfetto ma quando devo farmi 300 km in autostrada non sarà troppo tirato e non consumerà quindi di più? Poi temo il rumore da trattorino.
Io a una ripresa non dico sportiva ma, almeno, decente non riesco a fare a meno e, fuori città, mi sa che scalare marcia sia un obbligo per un sorpasso e questo non mi piace...
Magari sono tutti pregiudizi miei e ora l'evoluzione non presenta questi limiti... Boh, vado a leggermi l'articolo su 4ruote in proposito...

Inviato dal mio Galaxy S2 usando Tapatalk
Nascono alcuni a infinita notte...

papapa

Re: Peugeot 208

Messaggio da papapa »

Infatti....la ripresa e il rumore dei 3 cilindri mi lasciano perplessa...poi, macchina nuova e motore nuovo per di piú 3 cilindri sono un mix un po' azzardato da provare..storicamente diciamo, il 3 cilindri é sempre un po' "sbilanciato" rispetto ad un classico 4,si deve sempre compensare la mancaza di un cilindro con qualcosa d'altro in termini di insonorizzazione ed il fatto che la macchina comunque é nuova, mi fa comunque esserere dubbiosa...al momento sono orientata verso un classico 4 cilindri francamente...

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”