PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Fregatura FAP

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
nikelabirba
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 534
Iscritto il: 09/08/2005, 17:30
Località: san martino dall'argine (mn)

Re: Fregatura FAP

Messaggio da nikelabirba »

Ma sì ,ma sì , questo si sa . Grazie .
Probabilmente , come per l'amianto e per il cromo esavalente , tra qualche anno questi sistemi saranno banditi .
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=17052" onclick="window.open(this.href);return false;
Considerato che con l'auto ci percorro tra i 10 e i 15 Mile km anno , direi che uno qualsiasi dei camion circolanti impiega un paio di settimane a inquinare quanto la mia 307 (in un anno)
Comunque l'auto va molto bene , con annessa mappatura adesso ho sui 35 cv in più e a 110 orari segna 4.6 l/100km di consumo (oltre 20 km/lt) :roll:
Ultima modifica di nikelabirba il 20/04/2012, 9:18, modificato 1 volta in totale.
alias STEELART-marmitte scarichi -assetti-impianti frenanti-filtri aria -mappature -fap e catalizzatori
307 xsi 04/2002 , 2.0 hdi ,110, defap , mappatura , eibach-bilstein , distanziali , kit estetico cadamuro ,vetri oscurati, scarico artigianale 2 x 100, dischi e pastiglie Tarox , trattamento ceramic power diesel
14°raduno Lago Maggiore / 16°raduno Colli Euganei / pranzo di Natale 08 / incontro Mantova 26/06/2010 / 20° raduno Viaggio in Etruria /incontro Monteveglio-Maranello / pranzo di Natale 2011 Museo Nicolis - Raduno dei raduni 2012 - tessera 190

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Francoduezerosette »

Sai la fregatura del filtro particolato quale è stata?
Che i francesi sono arrivati prima dei tedeschi a brevettare il FAP, e ai tedeschi questa cosa ha bruciato parecchio. E hanno cominciato a smerdare sul sistema, tanto che da un lato la TUV ha negato la certificazione al FAP, mentre allo stesso tempo hanno ripiegato sul DPF che in confronto al FAP fa pena.

Ora il fatto è questo, per rientrare nei parametri di inquinamento euro 5 è necessario adottare questi dispositivi, volenti o nolenti questi benedetti filtri devono esserci sui diesel.
Dire che il FAP è una fregatura è una leggenda metropolitana che fa il gioco di certe case costruttrici, specie del gruppo VAG, che questi sistemi non li hanno mai digeriti e li hanno sempre snobbati. Perché nell'immaginario collettivo le macchine "teteske" devono essere affidabili con prestazioni da vendere, questi filtri sono solo degli impicci per i furbi teutonici. E così spalano me..biiip..a sul FAP a non finire, e voi ci abboccate.
Compresa Fiat, che logicamente si è buttata sul DPF, tanto perché è la storia che ci insegna che gli italiani sono sempre stati dalla parte dei tedeschi...
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
nikelabirba
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 534
Iscritto il: 09/08/2005, 17:30
Località: san martino dall'argine (mn)

Re: Fregatura FAP

Messaggio da nikelabirba »

più o meno è così ....
quando scrivi che sulle € 5 DEVE esserci questo dispositivo ....chi l'ha deciso ?
io di tedeschi che spal..no me.. sui fap non ne ho mai nè sentito nè letto . E quindi io non ho abboccato a nulla .
Sono d'accordo che il fap funzioni molto meglio del dpf , anzi ... il dpf non funziona proprio , il fap sì . A monte restano le valutazioni sulle micropolveri che escono dal fap , talmente sottili da essere al limite della misurabilità .... E penso all'amianto che ha la caratteristica di sminuzzarsi talmente tanto da arrivare a penetrare nelle cellule animali e vegetali .
riposto il link : http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=17052" onclick="window.open(this.href);return false;
alias STEELART-marmitte scarichi -assetti-impianti frenanti-filtri aria -mappature -fap e catalizzatori
307 xsi 04/2002 , 2.0 hdi ,110, defap , mappatura , eibach-bilstein , distanziali , kit estetico cadamuro ,vetri oscurati, scarico artigianale 2 x 100, dischi e pastiglie Tarox , trattamento ceramic power diesel
14°raduno Lago Maggiore / 16°raduno Colli Euganei / pranzo di Natale 08 / incontro Mantova 26/06/2010 / 20° raduno Viaggio in Etruria /incontro Monteveglio-Maranello / pranzo di Natale 2011 Museo Nicolis - Raduno dei raduni 2012 - tessera 190

Liuk85
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 778
Iscritto il: 10/02/2012, 22:23

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Liuk85 »

Il problema principale è che nelle revisioni se ne accorgono sicuramente dalle analisi dei gas di scarico se il FAP è stato rimosso, a me per adesso va bene e non faccio toccare nulla, se in futuro avrò problemi mi regolerò di conseguenza.
Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.

Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;

sanshiro
Peugeottista veterano
Messaggi: 209
Iscritto il: 24/03/2008, 2:01
Località: Veneto

Re: Fregatura FAP

Messaggio da sanshiro »

Per il discorso euro5 da quel che ne so per rispettare i limiti imposti senza usare il fap si dovrebbero progettare motori diesel completamente nuovi come concezione. Più facile modificare i vecchi motori e piazzarci un filtro allo scarico. Per l'euro6 dovranno aggiungere anche un filtro DeNox.
Per il discorso polveri ultrasottili non mi stupirei se fra 20 anni la cosa fosse ufficializzata e mettessero al bando i filtri. Quando attraverso dei centri abitati in rigenerazione un po' mi sento in colpa.
Per il discorso ventola per mia esperienza la ventola a motore spento è segno di rigenerazione interrotta. Durante la marcia uso il metodo dei consumi istantanei per individuare la rigenerazione.
Per il discorso dei 3000 giri confermo anch'io che non è vero, bastano 6-7 km di percorso extraurbano anche con semafori rossi e stop tenendo magari il motore un po' più allegro, tipo 1800-2000 giri contro i 1500-1800 a cui viaggio di solito. Il problema potrebbe sorgere in città viaggiando continuamente in coda.
207 SW 1.6 HDi FAP 110CV XS Ciel Blu Montebello
+ ESP + Pack Confort + Pack Urban + Allarme volumetrico e perimetrale + Alzacristalli posteriori elettrici
nata a Poissy il 15/01/2008

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Francoduezerosette »

Il discorso delle normative europee segue i protocolli sull'abbattimento delle emissioni previsti degli accordi internazionali di Kyoto e dalle normative europee, e quindi più che normative condivise sono delle normative imposte alle case automobilistiche dai politici che siedono a Bruxelles.
Sono stati dei bei rospi da mandare giù per tutti, in primis le case automobilistiche, e altri rospi da mandar giù ve ne saranno a breve (come il filtro DeNox già citato).

Per il discorso del sentirsi o meno con la coscienza a posto quando si rigenera il FAP vorrei non essere così drammatico. Senza il FAP si tornerebbe ai vecchi diesel puzzolenti e inquinanti di una volta, in cui le polveri e i residui uscivano fuori in ogni momenti senza soluzione di continuità. Col filtro invece queste polveri e depositi carboniosi vengono intrappolati, e poi bruciati durante la rigenerazione.
Benissimo, qualcuno potrebbe obiettare che in quei 5/10 minuti di rigenerazione potrebbero formarsi polveri più sottili(*) ma allora io ti dico perché non porsi il problema con tutte quelle cose che vengono bruciate e mandate al macero come la carta, la legna da ardere (e ne produce di particolato!!!), e lo stesso smaltimento delle cartucce antiparticolato dei camion o dei pullman che finiscono nell'inceneritore e poi bruciati.
Se bisogna sentirsi in colpa perché il FAP si rigenera allora bisogna farlo anche quando si accende il semplice camino di casa, o una stufa a legna o qualsiasi altra cosa che emette particolato nell'ambiente.

(*) Sono dodici anni che si sente obiettare questa cosa, dalla prima 607 prodotta nell'anno 2000, ma ancora nessuno è riuscito a produrre una pubblicazione scientifica che abbia dimostrato inconfutabilmente che la rigenerazione del FAP emetta polveri sottili allo scarico.
Eppure di strumenti in grado di misurare il PM2,5 ce ne sono, ma allora perché nessuno ha pubblicato ancora qualche dato scientifico a riguardo?
Di chiacchiere se ne fanno tante, di dimostrazioni fino ad ora... zero!
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
nikelabirba
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 534
Iscritto il: 09/08/2005, 17:30
Località: san martino dall'argine (mn)

Re: Fregatura FAP

Messaggio da nikelabirba »

alias STEELART-marmitte scarichi -assetti-impianti frenanti-filtri aria -mappature -fap e catalizzatori
307 xsi 04/2002 , 2.0 hdi ,110, defap , mappatura , eibach-bilstein , distanziali , kit estetico cadamuro ,vetri oscurati, scarico artigianale 2 x 100, dischi e pastiglie Tarox , trattamento ceramic power diesel
14°raduno Lago Maggiore / 16°raduno Colli Euganei / pranzo di Natale 08 / incontro Mantova 26/06/2010 / 20° raduno Viaggio in Etruria /incontro Monteveglio-Maranello / pranzo di Natale 2011 Museo Nicolis - Raduno dei raduni 2012 - tessera 190

Avatar utente
nikelabirba
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 534
Iscritto il: 09/08/2005, 17:30
Località: san martino dall'argine (mn)

Re: Fregatura FAP

Messaggio da nikelabirba »

http://www.youtube.com/watch?v=x8oDaBwi ... re=related" onclick="window.open(this.href);return false;
alias STEELART-marmitte scarichi -assetti-impianti frenanti-filtri aria -mappature -fap e catalizzatori
307 xsi 04/2002 , 2.0 hdi ,110, defap , mappatura , eibach-bilstein , distanziali , kit estetico cadamuro ,vetri oscurati, scarico artigianale 2 x 100, dischi e pastiglie Tarox , trattamento ceramic power diesel
14°raduno Lago Maggiore / 16°raduno Colli Euganei / pranzo di Natale 08 / incontro Mantova 26/06/2010 / 20° raduno Viaggio in Etruria /incontro Monteveglio-Maranello / pranzo di Natale 2011 Museo Nicolis - Raduno dei raduni 2012 - tessera 190

Avatar utente
nikelabirba
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 534
Iscritto il: 09/08/2005, 17:30
Località: san martino dall'argine (mn)

Re: Fregatura FAP

Messaggio da nikelabirba »

http://www.youtube.com/watch?v=sFXbkIAM ... re=related" onclick="window.open(this.href);return false;
PM 0.1 , non rilevabili .
alias STEELART-marmitte scarichi -assetti-impianti frenanti-filtri aria -mappature -fap e catalizzatori
307 xsi 04/2002 , 2.0 hdi ,110, defap , mappatura , eibach-bilstein , distanziali , kit estetico cadamuro ,vetri oscurati, scarico artigianale 2 x 100, dischi e pastiglie Tarox , trattamento ceramic power diesel
14°raduno Lago Maggiore / 16°raduno Colli Euganei / pranzo di Natale 08 / incontro Mantova 26/06/2010 / 20° raduno Viaggio in Etruria /incontro Monteveglio-Maranello / pranzo di Natale 2011 Museo Nicolis - Raduno dei raduni 2012 - tessera 190

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Francoduezerosette »

Bello il teorema, molto interessante a parole.
Senza essere troppo polemico lo sanno tutti che le nanoparticelle sono nocive per la salute e non ci voleva certo una presentazione di powerpoint ad un congresso per dimostrarlo.
Pensa che anche al laboratorio del Gran Sasso avevano creduto che qualche particella aveva superato la velocità della luce, notizia clamorosa che è rimbalzata su tutti i giornali.
Peccato che mesi dopo hanno capito di aver fatto qualche errore di misurazione. Risultato: misurazione nulla, figura barbina da parte degli scienziati.
Ogni tesi per essere tale va dimostrata con delle misurazioni certe e riproducibili (chiamasi metodo scientifico).
Quindi la mia domanda è: quali e quante misurazioni ha fatto questo dott. Montanari di Modena per dimostrare la sua tesi? Quante particelle nocive sono state rilevate nei fatti all'uscita dello scarico di una marmitta col FAP?
E in che misura queste particelle sono comparabili con i valori misurati allo scarico di un diesel NON dotato di questo dispositivo?
La risposta è BOOOOHHH!
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
nikelabirba
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 534
Iscritto il: 09/08/2005, 17:30
Località: san martino dall'argine (mn)

Re: Fregatura FAP

Messaggio da nikelabirba »

quindi il particolato diventa .... cosa ...? gas ? e quale gas ? svanisce, forse ?
Io la sapevo come sopra , fin da quando è apparso il fap ...
alias STEELART-marmitte scarichi -assetti-impianti frenanti-filtri aria -mappature -fap e catalizzatori
307 xsi 04/2002 , 2.0 hdi ,110, defap , mappatura , eibach-bilstein , distanziali , kit estetico cadamuro ,vetri oscurati, scarico artigianale 2 x 100, dischi e pastiglie Tarox , trattamento ceramic power diesel
14°raduno Lago Maggiore / 16°raduno Colli Euganei / pranzo di Natale 08 / incontro Mantova 26/06/2010 / 20° raduno Viaggio in Etruria /incontro Monteveglio-Maranello / pranzo di Natale 2011 Museo Nicolis - Raduno dei raduni 2012 - tessera 190

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Francoduezerosette »

nikelabirba ha scritto:quindi il particolato diventa .... cosa ...? gas ? e quale gas ? svanisce, forse ?
Io la sapevo come sopra , fin da quando è apparso il fap ...
E' logico che dal particolato e dall'ossido di cerio, una volta bruciati, debba per forza uscire qualche materiale certamente nocivo per la salute.
Quello che presumo io (e pure qui è una supposizione) è che si, è vero che dal FAP in rigenerazione escono particelle e robaccia dannosa, ma bisogna anche capire QUANTI grammi di particelle escono e DOVE escono.
Perché è probabile che stiamo parlando di poca roba che esce nell'arco dei 5/10 minuti della rigenerazione, rispetto all'immane quantità di particolato PM10 che usciva dai diesel di vecchia generazione in continuazione. Ed è allo stesso modo probabile che queste particelle, essendo pesanti, abbiano una volatilità alquanto ridotta e che quindi si depositino sull'asfalto anziché andarsene in giro per l'aria (cosa comunque che non esclude affatto il rischio di inquinamento, ma lo limita al suolo).
Certo, il PM2.5 è più pericoloso del PM10. Ma la domanda è questa: è più pericoloso immettere nell'aria quintali e quintali di PM10 per tutta la vita del motore dei vecchi diesel, o pochi grammi di PM 2.5 in un arco temporale che in confronto è infinitamente più ridotto (pochi minuti ogni 300km circa)?

Magari un giorno arriverà qualcuno che, anziché fare teorie e teoremi, si prenderà la briga di attaccare qualche strumento al tubo di scarico delle nostre Peug, fare una rigenerazione forzata e misurare una buona volta per tutte quante particelle PM 2.5 escono da questo scarico. Allora si che sapremo QUANTE e QUALI particelle escono, tutto il resto sono teorie.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Ratos de Porao
Peugeottista appassionato
Messaggi: 188
Iscritto il: 10/12/2010, 18:38
Località: Novara

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Ratos de Porao »

A me s'è intasato dopo 1300 km ... Un vero affare la mia 207 ... :shock:
Peugeot 207 1.4 HDi 50 kW FAP, X-Line, 5 porte, bianca, immatricolata 30.11.2010,ritirata 03.12.2010, radio LG LCS 700 con Bluetooth, kit vivavoce, sensori di parcheggio Laserline, cerchi Dezent RE Dark 15"

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Francoduezerosette »

Intasato in che senso?
Che ti è bastato fare un giro in superstrada per ripulirlo, o hai dovuto portare la macchina in officina a fare la rigenerazione?
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Ratos de Porao
Peugeottista appassionato
Messaggi: 188
Iscritto il: 10/12/2010, 18:38
Località: Novara

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Ratos de Porao »

Francoduezerosette ha scritto:Intasato in che senso?
Che ti è bastato fare un giro in superstrada per ripulirlo, o hai dovuto portare la macchina in officina a fare la rigenerazione?

Intasato nel senso che s'è accesa la spia "anomalia antinquinamento" e la macchina è andata in blocco.
Per farla sparire ho dovuto portarla in officina :thumbdown:
Peugeot 207 1.4 HDi 50 kW FAP, X-Line, 5 porte, bianca, immatricolata 30.11.2010,ritirata 03.12.2010, radio LG LCS 700 con Bluetooth, kit vivavoce, sensori di parcheggio Laserline, cerchi Dezent RE Dark 15"

Torna a “207 - Generale”