



Io ho acquistato la mia 307 XS HDI 110 CV FAP nel gennaio 2003.
Durante il primo anno di vita, ho dovuto sostituire in successione le due serrature delle portiere posteriori perché rimanevano bloccate.
Durante l’estate 2004, prima odissea: per ben quattro volte, si verificava l’accensione della spia autodiagnosi del motore con il messaggio “anomalia antinquinamento” e il conseguente spegnimento del motore. Risultato: tre traini fino al concessionario, con altrettante auto sostitutive e perdita di numerose ore lavorative. Dopo tre interventi senza esito (con sostituzione, in sequenza, dell’interruttore della frizione, della pompa ad alta pressione, di quella a bassa pressione, e praticamente tutto il sistema di alimentazione) il guasto veniva individuato in un tubo che si era lacerato. Un semplice tubo di gomma che mi ha provocato una serie di soste con la conseguenza di essere anche incorso in un incidente con una delle macchine sostitutive, che tra l’altro era una Nissan Micra, quindi non adeguata al segmento della mia, e proprio questo ha aggravato le conseguenze dell’incidente.
Nel corso dell’inverno, ho dovuto sostituire il volano motore e il display del computer di bordo, con ulteriore perdita di giornate lavorative.
Quest’estate, nuova odissea: il 28 luglio, mentre mi accingevo a partire per una breve vacanza, si accendeva la solita spia con il messaggio “pulire filtro diesel”. Mi recavo subito presso la solita assistenza, dove mi veniva diagnosticata la rottura della pompa ad alta pressione con la necessità anche di smontare il serbatoio e sostituire vari filtri. Risultato: mezza giornata di vacanza persa, e il resto da trascorrere con un’altra auto (mia, non fornita dalla Peugeot a cui non ha nemmeno sfiorato il pensiero di propormene una sostitutiva,nonostante la mia auto sia coperta dalla garanzia 2+2).
Tornato dopo alcuni giorni a ritirare la mia auto, al primo pieno mi accorgevo che l’auto perdeva gasolio da sotto l’abitacolo. Mi reco di nuovo dal concessionario, dove mi sistemano l’imbocco del serbatoio che si trova sotto il sedile posteriore (un guasto conseguente alla riparazione effettuata in precedenza, da imputare evidentemente all’imperizia di chi aveva rimontato il serbatoio). Al pieno successivo, la perdita peggiora, divenendo praticamente una fontana: altro gasolio buttato al vento (ad occhio e croce almeno un paio di litri), nuova visita in concessionario, nuova riparazione, nuova perdita constatata immediatamente. Dopo alcuni giorni, mi viene montata una nuova ghiera sopra il serbatoio. Riporto la macchina a casa, e al pieno successivo, naturalmente, la ghiera torna a sputare gasolio a fontata, questa volta con tanto di schiuma. Torno a casa mogio mogio, lasciando scie di gasolio per oltre un chilometro, dal momento che il difetto era ormai diventato una vera e propria falla. Il concessionario, alla mia ennesima chiamata, mi dice che è da sostituire il serbatoio intero, naturalmente da ordinare,e così mi devo rassegnare a buttare altro gasolio ( i soliti 2/3 litri) e a viaggiare altri giorni con la solita, ormai immarcescibile puzza di gasolio nell’abitacolo.
Tutto questo, naturalmente, in garanzia. Io non ho speso un centesimo, se non: 60 litri di gasolio alla prima riparazione, per smontaggio e rimontaggio del serbatoio, che era stato completamente svuotato di un pieno appena fatto per la vacanza (= 55 Euro); tre pieni fatti per verificare ogni volta la tenuta della guarnizione riparata, con conseguente sversamento,ogni volta, di tutto il gasolio contenuto tra il bocchettone e la parte superiore del serbatoio, quindi ad occhio non meno di 3 litri per volta (in totale, quindi, col gasolio a circa 1,100 Euro al litro = 9,90 Euro); un totale di quattro mezze giornate lavorative, dal momento che io risiedo e lavoro a circa 50 km. dal concessionario (tra andata e ritorno).
Adesso la misura è colma. Nell’estate 2004 ho tollerato che mi si smontasse l’auto da cima a fondo per ben quattro volte solo per l’incapacità di individuare un semplice tubo rotto, e ho subito un incidente d’auto con la macchina sostitutiva che con la mia (dotata di ABS e ESP) non sarebbe certamente accaduto. Quest’estate, ancora per un errore di rimontaggio del serbatoio, ho subito uno stillicidio di viaggi verso l’officina, un’estate passata a sentire puzza di gasolio nell’abitacolo, e il risvolto psicologico fastidiosissimo di diventare lo zimbello del mio ufficio, dove, ogni volta che sono assente e devono rintracciarmi, sanno benissimo dove trovarmi!!!Naturalmente, in questa sede eviterò di citare la concessionaria che mi ha provocato tanti danni, ma a chiunque sentirà il bisogno di contattarmi direttamente fornirò tutti i dettagli.
Ora basta. La misura è colma. Appena la mia auto sarà definitivamente riparata, ho già appuntamento da un concessionario (ovviamente non Peugeot) per una permuta ormai inevitabile. L’assistenza Peugeot, oltre naturalmente all’affidabilità complessiva dell’auto, hanno fornito con me una prova davvero pessima.





Saluti.







