Davide1985 ha scritto:Ciao Luigi, posso chiederti in primis che problemi hai avuto?
Oggi giorno la scelta del tipo di motore è molto importante,io stesso sono passato da un diesel ad un benzina perchè ho iniziato ad avere problemi con il FAP che non riusciva più a rigenerare, il tutto ha rovinato la turbina (contropressioni elevate), valvola egr ecc...quindi ho optato per un benzina...conta che i benzina puoi sempre trasformarli a gpl...non paghi più il bollo per 5 anni e risparmi sul carburante.
Sarà perchè io mi sono bruciato ma non voglio più sentir parlare di turbodiesel.
Io ora ho una 1600 vti 120cv restyling, riesco a fargli fare i 15Km/l di media non avendo un'andatura tranquillissima... quando tengo i 90 Km/h in piano segna 20 - 22 Km/l, 130Km/h 15 - 17 Km/l...
Io ci farei un pensierino...
Veicoli ecologici
I veicoli elettrici che sono esentati dal pagamento per i primi cinque anni a partire dalla prima immatricolazione. Lombardia e Piemonte prevedono l’esenzione totale anche dopo il quinto anno mentre nelle altre Regioni a partire dal sesto anno viene applicata una riduzione del 75%.
Le auto alimentate esclusivamente a GPL o a metano godono di una riduzione del 75% anche se in alcune zone la tassazione è più favorevole:
Lombardia: esenzione totale per tutti i veicoli con alimentazione esclusiva a gas
Piemonte: esenzione totale per tutti gli autoveicoli omologati a gas
Provincia autonoma di Bolzano: esenzione dalla tassa automobilistica per i primi tre periodi d´imposta per tutti i veicoli immatricolati a gas a partire dal 6 agosto 2003
Le auto bifuel, a doppia alimentazione benzina-gas, godono di agevolazioni solo nella provincia di Bolzano: esenzione dalla tassa automobilistica per i primi tre periodi d´imposta per tutti i veicoli trasformati a gas a partire dal 6 agosto 2003.