Dunque vi aggiorno su come vanno le cose con la mia centralina aggiuntiva!
Allora ho percorso 1.600 km con una mappa a livello intermedio.....non chiedetemi quanti cavalli abbia preso poiche' non sono quantificabili senza un banco prova! Ma se devo buttarla la direi 10/15.
Allora vi dico che: da quando ho la macchina e cioe' quasi 3 anni e 66.000 km non ho mai consumato cosi poco...vuoi perche' come ha fatto notare giooerneo, si e' slegato il motore , vuoi perche' la centralina ti fa risparmiare davvero o voui perche' so troppo bravo io

Fumate nere no ne fa....e da un po sto monitorando la temperatura per vedere se riscalda molto di piu'! Per adesso direi normale. Per quanto riguarda il residui di gasolio incombusto nel fap....bhe non sono un meccanico e di fap no ne capisco na mazza ma grazie a quello publicato da giooerneo posso dedurre che a differenza del dpf il fap grazie alla cesina rende i residui della combustione piu' grossi e facile alla combustione... li fa intrappolare appunto nel fap.....poi successivamente grazie a un post iniezione di gasolio che fa aumentare i gradi del gas di scarico (450 gradi) queste si incendiano e il fap torna come nuovo! Bhe a rigor di logica che nel fap finisca carburante incombusto o no la cesina che viene messa come additivo nel carburante( se non dico una fessaria durante il rifornimento alla pompa da un sistema di dosaggio basato sull'ingresso della quantita' di carburante) dovrebbe contribuire a smaltire tutto il carburante incombusto....ergo il fap si pulisce e torna come nuovo. Quindi a meno che non parliamo di quantita' enormemente grandi di gasolio incombusto la rigenerazione fap dovrebbe risolvere tutti i problemi delle particelle incombuste. Ovviamente io ho fatto un ragionamento per logica. Se qualcuno sa di piu' sul fap scriva pure che la cosa e' interessante. Ovviamente il dpf e' un flop come scritto sopra....parliamo solo di chia conosce il fap ed ha avuto esperienze in merito
