tenendo conto che sono alle prime armi e partirei da zero, qualcuno può dirmi il procedimento senza fare danni??

(p.s. io ho una 207 manitoba)
grazie
ma un sito italiano dove acquistare, chiedere info sui colori e altro possibile che non c'è (a parte plastidipitalia in manutenzione)....magari chi lo ha già usato può spiegarci tuttoSamleo ha scritto:Allora da quanto ho capito si usa semplicemente come una bomboletta di vernice, quindi pulisci la superficie da trattare, proteggi le parti che non vuoi colorare, spruzzi 4-5 volte per fare più strati e poi ti godi il risultato.
I colori disponibili sono questi:
http://www.dipyourcar.com/shop/page/7?shop_param=" onclick="window.open(this.href);return false;
Almeno in America, non so se qui in Italia ci sono gli stessi colori, dato che non si può accedere al momento al sito plastidip.it
Per il colore della tua auto, credo che, su richiesta, te lo facciano il colore, ma sicuramente costerò di più!
ok...ma che tu sai su cerchi non in lega funziona bene lo stesso? certo che è strano che un prodotto così particolarmente innovativo in italia è ancora poco diffuso, dovrebbero esserci più info, più siti che li rivendono e invece bisogna aspettare il sito di plastidip quando tornerà in funzione....xneo70 ha scritto:Beh, il sito in germania non è difficile, se non erro c'era un articolo anche su quattroruote o simili.
CMQ è presto spiegato. È uno spray che usi sui cerchi, e quando non lo vuoi piu lo rimuovi come fosse una pellicola. Si puo usare anche su parti in plastica, e si usa senza aggrappante.
Almeno questo è quello che ho letto dalla descrizione sul sito tedesco. Non lo ho ancora provato, perche sto aspettando di fare prima altri cambiamenti alla mia auto.
Poi lo faro sicuramente, se non trovo qualche bel cerchio economico.
infatti ...che poi bisogna vedere quanto materiale ci vuole per fare un cerchio solo x es.....xneo70 ha scritto:Ma siccome li dicono che lo spray funziona anche su plastica, direi che si puo usare tranquillamente anche su cerchi in ferro. Mi pare di avere anche visto qualcosa dove lo usavano su cerchi in ferro.
Dai commenti che vi sono sotto, direi che la maggior parte è soddisfatta, il che è un buon segno!
Che le cose innovative non arrivino in italia, beh, siamo sempre l'ultima ruota del carro mondiale, vedi ad esempio LTE nei cellulari!Sto plastidip, a giudicare dal sito americano mi sembra un po troppo costoso, si parla di 200 dollari, mentre quello tedesco costa soltanto 50€.