PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:ciao, grazie per l'esauriente risposta. i programmi e i calcolatori già li ho. pp2000 originale. quindi con possibilità di farci tutto.
Ciao, io personalmente preferisco evitare di leggere e scrivere la centralina col PP2000. Uso un Galletto1260 che ho pagato 12€. Piu' semplice e veloce, e fatto a posta. Siccome il pp2000 e' buono ma a volte non e' un mostro di stabilita' preferisco evitare di rischiare di bloccare l'ECU. Per tutto il resto naturalmente il pp2000 e' insostituibile.
Beltra.it ha scritto: per il fap non vedo problemi... ho nel caso anche il muletto :oops: e l'officina dove lavoro (anche se no di auto ma di compressori) a disposizione qual'ora mi servisse.
Ottimo, allora quando vuoi mi dici che ti do qualche informazione piu' sulla rimozione, ci sono un paio di trucchetti che fa comodo sapere in anticipo.
Beltra.it ha scritto: beh, siamo decisamente vicini alla slovenia :) quindi un passaggio da quelle parti direi che non da nessun problema.

nel caso cmq, se tu hai intenzione di rimappare, e ti trovassi bene con una determinata mappa, me la potresti passare (pagando OVVIAMENTE) così me la telecarico a casa.
Se vuoi posso farti avere un file prodotto dal mio amico sloveno, naturalmente a pagamento pero' (non a me, a lui!).
Se mi dai la tua mail posso mandarti un video in cui fa lo 0-160 (se non ricordo male) giusto per farti vedere di cosa stiamo parlando. In alternativa posso venderti la mia mappa quando l'ho effettuata, pero' devi portare un po' di pazienza perche' in questo epriodo sono molto preso.
Se pero' volessi imparare a rimappare te stesso, sei il benvenuto ad unirti al neonato forum http://www.ecuedit.com" onclick="window.open(this.href);return false; dove ti forniremo tutte le informazioni possibili. E' infatti politica del mio amico sloveno (admin del forum) condividere la conoscenza sulle rimappature piusttosto che venderle. Insomma preferisce insegnare a farle da soli che venderle, tanto richiesta di mappe ne avra' sempre e comunque, ed e' sua convinzione che condividendo la conoscenza si abbia solo da guadagnare. E' in qusto modo che io ho imparato quello che so di quest'arte.
Se preferisci nel frattempo, se mi dai il tuo file originale, posso rimuovere il FAP senza effettuare nessuna rimapatura.
Beltra.it ha scritto: la tua è del 2001, ma cmq, se non erro, dovrebbe essere la medesima della mia, anche se immatricolata 2003.

4hx quindi.

una domanda.. se non sbaglio però, il file non è il medesimo magari della tua per la mappa vero? avendo magari accessori e optional differenti, ovviamente poi andrebbero riprogrammati giusto? quindi dovrei dargli il file originale tirato giù dalla mia e darlo in pasto ad un ottimo preparatore.

se dici che ti trovi bene con questo preparatore sloveno mi risparmierei un viaggio per la di padova.. o viceza, dove so che c'è un preparatore estremamente bravo.
Ciao, il motore e' sempre 4HX, ma la mia e' part-multiplex e la tua full-multiplex. Di sicuro le due centraline avranno numero SW diverso, e probabilmente anche numero HW. Anche se spesso si passa sopra a questi numeri, scrivendo una mappa con codici SW e HW diversi dagli originali, non e' consigliabile. Si rischia di bloccare la centralina e di dover ricorrere ad un riprogrammatore, a volte e' anche necessario dissaldare la ECU. Meglio quindi sempre effettuare le modifiche sul proprio file originale e diffidare dei file farlocchi che magari si trovano online.
Non tanto per una questione di accessori o di riprogrammazione (tutti gestiti dalla centralina abitacolo, BSI, o che comunque non hanno a che fare con l'ECU, quindi non sarebbe necessario nessun intervento) quanto una questione di rischio di blocco della centralina, che non e' piacevole.

comunque (so che questo va contro i miei intaressi! :D ) avevo letto tempo fa che c'e' un rimappatore che dicono essere bravo a Gemona... forse quello per te e' piu' comodo e vale la pena di andare a farci una chiacchierata?
Pero' non so se e' bravo davvero o e' uno dei soliti che prende direttamente le mappe da internet, non posso assicurarti nulla. Pero' mi sembra ne parlassero bene.
Beltra.it ha scritto:Altra domanda: dopo che hai eliminato il fap via centralina, hai notato un calo di coppia ai bassi vero?
Assolutamente no, chi ti ha detto una cosa simile? :shock: Non c'e' nessun motivo perche' cio' accada. Anzi, la potenza dovrebbe essere un pelino superiore (ma non abbastanza da far si' che sia possibile notare il cambiamento) sia agli alti sia ai bassi.
L'unica differenza nella guida, che io ho notato, e' stata una leggera diminuzione del turbolag e una leggera diminuizione delle vibrazioni da 1400 a 1600 giri. Niente di eccezionale pero', se non stai attento non te ne accorgi neanche e comunque dopo 5 minuti ci hai fatto l'abitudine e ti sembra non sia cambiato nulla.
Ah, dovrebbero diminuire i consumi, ma, complice il fatto che io faccio quasi solo autostrada (dove il FAP non aumenta piu' di tanto i consumi), io non ho notato niente.

A disposizione per ogni chiarimento! :thumbright:
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

aggiorno... oggi, credo, l'auto abbia fatto una rigenerazione. con enormi problemi di prestazioni.
a parte la stranezza della presunta additivazione dopo addirittura 2milaKm dall'ultimo problema relativo al fap.

la macchina, rumorosissima, continuava a salire e scendere di giri da 800 a 1000 giri, soltanto se mi fermavo tenendo la prima, appena la toglievo smetteva.

poi, il motore attorno attorno ai 1700giri, fino ai 2000 (egr immagino sia la causa) fischiava in un modo incredibile.. più che fischio un soffio fortissimo... e vuoto totale di prestazioni fino a 2100 quando smetteva e la macchia scattava totalmente continuando ad arrancare e strappare. così per 10 minuti circa.. poi è tornato tutto normale.

la macchina adesso molla la sua spinta già a 4mila giri.. e per arrivare a 5mila ci vuole la spinta di cristo, nella retante fascia di giri (1400 4000)spinge regolarmente con uno scatto sensibile a 3mila (mi sa che forse è andato qualche sensore sul fap, e che sia il filtro totalmente intasato)

che cosa può essere? non si è mai comportata così durante la rigenerazione.

inoltre da un po' di tempo.. ho notato la testa dell'egr scottata.. completamente nera e tendente al viola man mano che si avvicina al tubicino collegato all'elettrovalvola. e dopo questo, noto che quando mollo il gas sotto i 2mila giri fischia.. un fischio evidente ma leggero, che sparisce appena accelero un pelo.

inutile dire che faccio circa 50/100km in meno di media su 24 litri di gasolio.

help
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da OdinEidolon »

Ciao, hai un bel po' di sintomi, lì.
Iniziamo dal fischio. Il tuo turbo non ha mai fischiato, oppure il fischio che senti è chiaramente distinguibile dal fischio del turbo? Perché i nostri turbo di solito fischiano abbastanza, essendo non dei veri e propri VNT ma dei turbo prettamente a wastegate.

EGR: la tuberia dell'EGR potrebbe avere una perdita, in tal caso al minimo dovresti vedere fumo (magari con l'aiuto di una lampada) uscire dalla tuberia. Non ho mai sentito che accadesse, però.

Potrebbero essere tante cose, purtroppo. La valvola dello swirl si muove regolarmente? (vedi su youtube, c'è un video sul movimento della valvola dello swirl del nostro motore). Il debimetro l'hai mai cambiato?

La cosa del ballo tra gli 800 e i 1000 giri potrebbe essere un problema di sensore, anzi sembra proprio il caso. Il fatto che smetta quando molli la frizione è sospetto. Davvero strano. Vale la pena di scollegare lo switch della frizione sul pedale per vedere come si comporta l'auto.

La rigenerazione l'hai notata dal fatto che sotto il volante si sentivano dei "click"? Perché a parte quello non dovresti notare nulla di anomalo.

La cosa migliore è metterla sotto diagnosi con il PP2000. Non l'hai fatto? Nessun errore?
Darei un'occhiata a tutti i valori del turbo, flusso e ciclo EGR, correzioni agli iniettori, flusso debimetro, temperatura acqua...
Se passi per TS diamo un'occhiata.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1487
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da dr.problem »

Se fino ai 3.000 giri la macchina ti sembra 1 aspirato forse potrebbe essere la membrana lda ( se non sbaglio si chiama cosi ) io l'ho cambiata perchè mi faceva lo stesso scherzo... fino ai 3.000 sembrava 1 aspirato e poi dopo partiva il turbo ...

PS. come posso trovare il PP 2000 ???
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da OdinEidolon »

dr.problem ha scritto:Se fino ai 3.000 giri la macchina ti sembra 1 aspirato forse potrebbe essere la membrana lda ( se non sbaglio si chiama cosi ) io l'ho cambiata perchè mi faceva lo stesso scherzo... fino ai 3.000 sembrava 1 aspirato e poi dopo partiva il turbo ...

PS. come posso trovare il PP 2000 ???
Non ho idea di cosa sia la membrana ida, ma credo tu stia parlando della membrana dello swirl, che si fora facilmente inducendo una perdita nel circuito di vuoto e quindi anche malfunzionamenti alla wastegate e ai componenti del motore controllati da questo (maledetto) circuito del vuoto, che è un po' un punto debole del motore in questione.

Il pp2000 lo puoi acquistare presso un concessionario a suon di bigliettoni. In alternativa ci sono i cloni, su ebay o su siti specializzati. Lo si trova al minimo a 70€ tutto incluso. Mandami un messaggio privato se sei interessato a dei link.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

OdinEidolon ha scritto:Ciao, hai un bel po' di sintomi, lì.
Iniziamo dal fischio. Il tuo turbo non ha mai fischiato, oppure il fischio che senti è chiaramente distinguibile dal fischio del turbo? Perché i nostri turbo di solito fischiano abbastanza, essendo non dei veri e propri VNT ma dei turbo prettamente a wastegate.

EGR: la tuberia dell'EGR potrebbe avere una perdita, in tal caso al minimo dovresti vedere fumo (magari con l'aiuto di una lampada) uscire dalla tuberia. Non ho mai sentito che accadesse, però.

Potrebbero essere tante cose, purtroppo. La valvola dello swirl si muove regolarmente? (vedi su youtube, c'è un video sul movimento della valvola dello swirl del nostro motore). Il debimetro l'hai mai cambiato?

La cosa del ballo tra gli 800 e i 1000 giri potrebbe essere un problema di sensore, anzi sembra proprio il caso. Il fatto che smetta quando molli la frizione è sospetto. Davvero strano. Vale la pena di scollegare lo switch della frizione sul pedale per vedere come si comporta l'auto.

La rigenerazione l'hai notata dal fatto che sotto il volante si sentivano dei "click"? Perché a parte quello non dovresti notare nulla di anomalo.

La cosa migliore è metterla sotto diagnosi con il PP2000. Non l'hai fatto? Nessun errore?
Darei un'occhiata a tutti i valori del turbo, flusso e ciclo EGR, correzioni agli iniettori, flusso debimetro, temperatura acqua...
Se passi per TS diamo un'occhiata.
il fischio è il medesimo di quanto provai a viaggiare col tubicino della egr staccato, solo più lieve.

oggi l'ho collegata al pp200... soliti problemi della sezione additivazione, pompa e liquido.

l'egr dai valori non lavora più. sempre fissa al 5% con dei picchi sporadici.

la swirl, mi sono scordato di dire, gira male. nel senso che non è come nei video, quando accelero e decelero torna indietro correttamente, ma invece di rmanere ferma torna a spostarsi in posizione chiusa. (come quando si accelera insomma, chiude o apre?)

per il fap l'ho visto sia per i click che per il klometraggio da pp2000. che segna sempre il fap parzialmente intasato.
so però che basta una rigenerazione del fap senza cerina per fotterlo completamente.


il fischio di ieri, quando l'auto non andava, era più un soffio di pressione... abbastanza forte, credo dovuto alla egr, che dovrebbe appunto piloare anche la valvola swirl giusto?

oggi mi ha dato l'anomalia antiinquinamento e filtro fap.. ma poi ha smesso e non me l'ha più fatto, però la macchina non tira più... prima in terza, a 4mila giri ero già ben oltre i 120 allora.. arrivavo quasi a 135... adesso si e no che arrivo a 100, a 4mila stacca completamente e non tira, per poi salire davvero a fatica verso i 5mila.. e tachimetro praticamente fermo.


problema, fosse per me l'auto sarebbe già bella che a posto... senza fap, senza egr e fronzoli. ma chi è padrone reale dell'auto (l'ho presa da mio papà) sembra non aver nemmeno la minima voglia, nemmeno il pensiero, di eliminare il fap...
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto: il fischio è il medesimo di quanto provai a viaggiare col tubicino della egr staccato, solo più lieve.

oggi l'ho collegata al pp200... soliti problemi della sezione additivazione, pompa e liquido.

l'egr dai valori non lavora più. sempre fissa al 5% con dei picchi sporadici.

la swirl, mi sono scordato di dire, gira male. nel senso che non è come nei video, quando accelero e decelero torna indietro correttamente, ma invece di rmanere ferma torna a spostarsi in posizione chiusa. (come quando si accelera insomma, chiude o apre?)

per il fap l'ho visto sia per i click che per il klometraggio da pp2000. che segna sempre il fap parzialmente intasato.
so però che basta una rigenerazione del fap senza cerina per fotterlo completamente.


il fischio di ieri, quando l'auto non andava, era più un soffio di pressione... abbastanza forte, credo dovuto alla egr, che dovrebbe appunto piloare anche la valvola swirl giusto?

oggi mi ha dato l'anomalia antiinquinamento e filtro fap.. ma poi ha smesso e non me l'ha più fatto, però la macchina non tira più... prima in terza, a 4mila giri ero già ben oltre i 120 allora.. arrivavo quasi a 135... adesso si e no che arrivo a 100, a 4mila stacca completamente e non tira, per poi salire davvero a fatica verso i 5mila.. e tachimetro praticamente fermo.


problema, fosse per me l'auto sarebbe già bella che a posto... senza fap, senza egr e fronzoli. ma chi è padrone reale dell'auto (l'ho presa da mio papà) sembra non aver nemmeno la minima voglia, nemmeno il pensiero, di eliminare il fap...
Mi sa che l'unica e' rimuovere il FAP e vedere se le cose migliorano, eliminando di certo una causa. Sembra intasato. Se poi c'e' qualche altro problema si puo' intervenire. Per esempio l'EGR puo' essere anch'essa rimossa, pero' quella si' che e' utile a ridurre l'inquinamento, a differenza del FAP.
Rimuovere solo il tubo del vuoto dall'EGR non va bene: il motore crede ancora che sia attiva e si regola di conseguenza. Va disattivata modificando la mappatura della centralina. Posso fartelo io se desideri.
L'EGR non pilota la swirl. L'elettrovalvola della swirl e' sotto alla scatola filtro aria. Se la valvola di swirl funziona male (il diaframma e' forato) allora quella e' una cosa sicura da cambiare, perche' porta ad un malfunzionamento di tutto il circuito del vuoto. Se vuoi ti dico il codice del pezzo che probabilmente e' da cambiare. Purtroppo si tratta di un pezzo Peugeot-only.
Come te la cavi con l'inglese? Posso mandarti una piccola guida sulla diagnosi del sistema del vuoto del 4HX.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

lo mastico mediamente. :) non faccio molta fatica.

cmq, sarà anche quello come dici.

domanda ancora: la EGR, si può rimuovere completamente e tappare?
se non funzionante, tappandola, creerebbe ancora problemi?
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:lo mastico mediamente. :) non faccio molta fatica.

cmq, sarà anche quello come dici.
Eh? :D
Non ho capito cosa vuoi dire :?
Beltra.it ha scritto: domanda ancora: la EGR, si può rimuovere completamente e tappare?
se non funzionante, tappandola, creerebbe ancora problemi?
Si può rimuovere sia completamente (con tutta la relativa tuberia) ma basta anche solo tapparne le estremità con due tappi solidi di acciaio di buona qualità: uno bello spesso (4-5mm) dalla parte dello scarico e uno non necessariamente così robusto dalla parte dell'ingresso dell'aria nel motore (qui 2mm bastano e avanzano). Poi bisogna rimuoverla anche via software per evitare che la macchina dia errori o non renda al meglio, credendo che la EGR sia attiva.
I tappi di acciaio vanno sigillati con un silicone per alte temperature, quello che usano per sigillare gli scarichi va bene.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

intendevo dire, che puoi mandarmi i documenti. non avrò grossi problemi a capire.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

aggiornamento. finalmente qualcosa di buono.

trovati 2 tubi elettrovalvola posta sul filtro aria, appena sotto al primo manicotto dell'aspirazione dopo il debimetro.

completamente tagliati. uno l'ho recuperato tagliandolo visto che era lungo.

l'altro, essendo troppo corto, gli ho fatto un giunto alla meglio.

ora la macchina è tornata a tirare in tutti i suoi regimi, più lineare e reattiva. fischia meno, e da cdb il consumo è dimezzato.

40€ fatti domenica fumati già in 240Km.. appena 10Km/litro :cry:
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

domanda (non mi fa modificare il mesaggio)

quell'elettrovalvola cosa comanda?

inoltre, c'è un manualetto, sul funzionamento della swirl?

magari un video, così son sicuro di sapere se funziona correttamente.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:domanda (non mi fa modificare il mesaggio)

quell'elettrovalvola cosa comanda?

inoltre, c'è un manualetto, sul funzionamento della swirl?

magari un video, così son sicuro di sapere se funziona correttamente.

Adesso vado a memoria (non ho il manuale tecnico sotto mano) ma quella elettrovalvola dovrebbe controllare proprio lo swirl.

I video sulla swirl li trovi su youtube, in pratica la valvola dello swirl controlla quelle che sono dette "swirl flaps" in inglese, che son quelle che su alcuni motori BMW si rompono sempre e spaccano tutto: sul nostro motore sono studiate un po' meglio.
Sono delle alette che si muovono per ottimizzare il flusso dell'aria al motore, il fatto non è tanto che se non si muovono giuste non funziona nulla, ma che se hai una perdita nel circuito del vuoto tutto dà fuori di matto.

Leggi il documento che ti ho mandato via MP, è un ottima guida alla ricerca dei problemi al circuito del vuoto.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

grazie :)
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:grazie :)
Prego. Innanzitutto l'importante è che ora la tua auto sia almeno guidabile. Evita di tirarla troppo in quelle condizioni, comunque.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Torna a “406”