PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Rodaggio
Moderatore: Moderatori
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 01/07/2012, 14:29
Re: Rodaggio
ultimamente sento dire che le macchine escono di fabbrica "già rodate", ma io per i primi 2000/5000 km andrei col piede leggero, stando se possibile sotto i 3000 giri, e salendo con calma ogni tanto ma solo a motore bello caldo e senza comunque "tirare". ma non sono un tecnico. dico così a naso. ciao 

Re: Rodaggio
Quoto il naso di leoncino

Leoncino208 ha scritto:ultimamente sento dire che le macchine escono di fabbrica "già rodate", ma io per i primi 2000/5000 km andrei col piede leggero, stando se possibile sotto i 3000 giri, e salendo con calma ogni tanto ma solo a motore bello caldo e senza comunque "tirare". ma non sono un tecnico. dico così a naso. ciao
208 Allure 5p, 1.6 E-HDi 92cv, grigio alluminio.
Interni in pelle Claudia, pack hifi jbl, allarme, rilevatore ostacoli post.
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=69589" onclick="window.open(this.href);return false;
Interni in pelle Claudia, pack hifi jbl, allarme, rilevatore ostacoli post.
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=69589" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Rodaggio
Se uscissero rodate avrebbero 2000 km , un rodaggio normale si aggira come dici tu sui 2-3000 km.Leoncino208 ha scritto:ultimamente sento dire che le macchine escono di fabbrica "già rodate", ma io per i primi 2000/5000 km andrei col piede leggero, stando se possibile sotto i 3000 giri, e salendo con calma ogni tanto ma solo a motore bello caldo e senza comunque "tirare". ma non sono un tecnico. dico così a naso. ciao
Comunque quello che dici tu va bene è la base per un buon rodaggio e non superare i 2/3 della velocità massima.
L'ideale sarebbe anche non accendere e spegnere il motore spesso di continuo, cioè fare piccoli spostamenti di continuo, ma ovvio che le esigenze personali non si possono modificare
Re: Rodaggio
Beh per "già rodate" si intende un rodaggio del motore fatto al banco,non di certo che la macchina viene guidata per 2000 km da un collaudatore...Re_kaby ha scritto:
Se uscissero rodate avrebbero 2000 km
Il rodaggio del motore fatto al banco ovviamente non può risultare sul contaKM.
208 HDI 115cv Allure
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Rodaggio
Personalmente credo ancora nell'utilità del rodaggio. Questo mi è stato anche suggerito dal mio meccanico.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Re: Rodaggio
Quello al banco non è il rodaggio ma il collaudo, è il test che si effettua al motore per verificarne la funzionalità.Danny7 ha scritto:Beh per "già rodate" si intende un rodaggio del motore fatto al banco,non di certo che la macchina viene guidata per 2000 km da un collaudatore...Re_kaby ha scritto:
Se uscissero rodate avrebbero 2000 km
Il rodaggio del motore fatto al banco ovviamente non può risultare sul contaKM.
Re: Rodaggio
Ho detto che "qualora" ci sia un pre rodaggio fatto dalla casa,sarebbe fatto al banco
Intendevo che non esistono auto vendute come nuove che hanno su 2000 km.
Intendevo che non esistono auto vendute come nuove che hanno su 2000 km.
208 HDI 115cv Allure
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Rodaggio
insomma, alla fine mi pare che stiamo dicendo un po' tutti la stessa cosa: il rodaggio conviene farlo... 

MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
- leonerampante
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 811
- Iscritto il: 03/04/2009, 0:39
- Località: Peterborough, Cambrigeshire UK
Re: Rodaggio
Oggigiorno le tecniche di lavorazione sono molto più precise di venti anni fa ma questo non vuol dire che il motore e le parti meccaniche non abbiano bisogno di un "rodaggio".
In fabbrica ogni singolo motore viene provato a banco ,che io sappia gli fanno "bruciare" pochissimi litri di carburante , provandolo sia a regìmi minimi che portandolo a limitatore.
Un auto nuova e non "km 0" considererei comunque almeno 500km di rodaggio ,prestando attenzione a :
-all accensione giro la chiave e aspetto prima di dare l'accensione che l'auto abbia finito di fare "il check" , oramai nei diesel le candelette di preriscaldamento sono veloci, ma non diamogli fretta.
-Aspetto, almeno per i primi 500 km , circa 10-20 secondi prima di partire, non è per "scaldare il motore" che avviene solo se lo lasci svariati minuti da fermo e lentamente, ma per permettere all olio più vicino al motore e le parti meccaniche di dilatarsi omogeneamente .
-In marcia preferibilmente non farei girare il motore oltre 2500giri se diesel 3000 se benzina ,eviterei le velocità costanti e per lungo tempo (esempio 100km di autostrada con il cruise) perchè aumentano il tempo di rodaggio,ed è inutile a tenerlo a regimi troppo bassi e sottocoppia, piuttosto tenetelo allegro sui 1800 per un diesel e 2000 per benzina .
-In città approfitterei del cambio di marcia suggerito dalla strumentazione evitando di forzare il cambio ma accompagnando lo dolcemente ,senza forzarlo o mettegli fretta (i 0-100 li rileverete dopo il rodaggio) e non avere il brutto vizio di appoggiare la mano sul pomello del cambio.
-Eviterei per quanto possibile di caricare l'auto o strade di montagna/con alte pendenze perchè sforzano prematuramente il motore.
-Personalmente , e su questo non ho evidenze ma solo logica, consiglierei di disabilitare sistemi Start&Stop per i primi 500km è vero che una volta entrato in temperatura il rodaggio del motore potrebbe giovare da quello sbalzetto termico e meccanico dello S&S ma è comunque vero che l'accensione di un motore è una di quelle fasi più gravose anche se coadiuvate dallo S&S.
-Qeusto sempre :Sopratutto con motori turbo per la salute della turbina non spegnerei subito il motore ma aspetterei quei soliti 10-20 secondi sopratutto se sentite la ventola accendersi. Se avete fatto una tirata basta non spegnere il motore e fare le ultime centinaia di metri a passo lentamente ci pensa l'aira a raffreddare il motore (ad esempio se fate una tirata in autostrada e dovete fermarvi all autogrill fate le ultime centinaia di metri ,traffico permettendo a marcia inserita e pedale dell accelleratore sollevato : sfrutterete il cut-off del carburante agevolando il raffreddamento del motore, una volta nella piazzola aspettate qualche secondo per spegnere il motore)
In fabbrica ogni singolo motore viene provato a banco ,che io sappia gli fanno "bruciare" pochissimi litri di carburante , provandolo sia a regìmi minimi che portandolo a limitatore.
Un auto nuova e non "km 0" considererei comunque almeno 500km di rodaggio ,prestando attenzione a :
-all accensione giro la chiave e aspetto prima di dare l'accensione che l'auto abbia finito di fare "il check" , oramai nei diesel le candelette di preriscaldamento sono veloci, ma non diamogli fretta.
-Aspetto, almeno per i primi 500 km , circa 10-20 secondi prima di partire, non è per "scaldare il motore" che avviene solo se lo lasci svariati minuti da fermo e lentamente, ma per permettere all olio più vicino al motore e le parti meccaniche di dilatarsi omogeneamente .
-In marcia preferibilmente non farei girare il motore oltre 2500giri se diesel 3000 se benzina ,eviterei le velocità costanti e per lungo tempo (esempio 100km di autostrada con il cruise) perchè aumentano il tempo di rodaggio,ed è inutile a tenerlo a regimi troppo bassi e sottocoppia, piuttosto tenetelo allegro sui 1800 per un diesel e 2000 per benzina .
-In città approfitterei del cambio di marcia suggerito dalla strumentazione evitando di forzare il cambio ma accompagnando lo dolcemente ,senza forzarlo o mettegli fretta (i 0-100 li rileverete dopo il rodaggio) e non avere il brutto vizio di appoggiare la mano sul pomello del cambio.
-Eviterei per quanto possibile di caricare l'auto o strade di montagna/con alte pendenze perchè sforzano prematuramente il motore.
-Personalmente , e su questo non ho evidenze ma solo logica, consiglierei di disabilitare sistemi Start&Stop per i primi 500km è vero che una volta entrato in temperatura il rodaggio del motore potrebbe giovare da quello sbalzetto termico e meccanico dello S&S ma è comunque vero che l'accensione di un motore è una di quelle fasi più gravose anche se coadiuvate dallo S&S.
-Qeusto sempre :Sopratutto con motori turbo per la salute della turbina non spegnerei subito il motore ma aspetterei quei soliti 10-20 secondi sopratutto se sentite la ventola accendersi. Se avete fatto una tirata basta non spegnere il motore e fare le ultime centinaia di metri a passo lentamente ci pensa l'aira a raffreddare il motore (ad esempio se fate una tirata in autostrada e dovete fermarvi all autogrill fate le ultime centinaia di metri ,traffico permettendo a marcia inserita e pedale dell accelleratore sollevato : sfrutterete il cut-off del carburante agevolando il raffreddamento del motore, una volta nella piazzola aspettate qualche secondo per spegnere il motore)
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
- leonerampante
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 811
- Iscritto il: 03/04/2009, 0:39
- Località: Peterborough, Cambrigeshire UK
Re: Rodaggio
Aggiungo : durante il rodaggio lasciate perdere additivi per olio motore o benzina/gasolio (a meno che non sia gpl) anche nel caso avessero un utilità prolungherebbero solamente il rodaggio del motore.
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
Re: Rodaggio
Ottima analisi di leonerampante. E' importante fin da subito trattarla bene e comunque sempre non tirarla a freddo.
Anche io adnrò cauto per i primi km, per ora non passo quasi mai i 2500 giri e lascio qualche secondo sia prima della partenza che all'arrivo.
Sonon tutti piccoli accorgimenti che fungono da investimento per una salute migliore in futuro.
Poi ovvio non è come una volta, ora le macchine si può "guidarle quasi normalmente" fin da subito..
F
Anche io adnrò cauto per i primi km, per ora non passo quasi mai i 2500 giri e lascio qualche secondo sia prima della partenza che all'arrivo.
Sonon tutti piccoli accorgimenti che fungono da investimento per una salute migliore in futuro.
Poi ovvio non è come una volta, ora le macchine si può "guidarle quasi normalmente" fin da subito..
F
Re: Rodaggio
E per quanto riguarda l'olio e i liquidi? Quando consigliate i primi cambi/rabbocchi (si, ok, se manca l'olio
)
Il mio meccanico Peugeot ha detto i normali tagliandi programmati ma, da ignorante, io pensavo entro i primi 2000 km di cambiare l'olio o no?
Al momento sono sui 1500, stasera controllerò il livello...

Il mio meccanico Peugeot ha detto i normali tagliandi programmati ma, da ignorante, io pensavo entro i primi 2000 km di cambiare l'olio o no?
Al momento sono sui 1500, stasera controllerò il livello...
Nascono alcuni a infinita notte...
- leonerampante
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 811
- Iscritto il: 03/04/2009, 0:39
- Località: Peterborough, Cambrigeshire UK
Re: Rodaggio
Sebbene il primo olio motore sarebbe da cambiare prima perchè si "sporca" prima bisogna considerare che tra giochi molto minori del motore( e rivestimenti della camera di scoppio), filtro dell olio e la vite dello scolo magnetica (cattura le particelle metalliche) il primo cambio di olio prematuro è,a mio avviso, qualcosa che male faccia, non è più necessario come 30-40 anni fa.
Per cui lo consiglio solamente se non è pesante economicamente ovvero se riuscite farlo voi a casa (smaltendo l'olio esausto secondo legge
) oppure beccate una di quelle offerte delle case automobilistiche stagionali (esempio d'inverno o d'estate) che ad una tantum cambiano anche l'olio.
Il rabbocco dei liquidi lo si fa anche subito, è di buona norma ,almeno una volta al mese controllare i livelli e rabboccare se necessario, un consiglio spassionato è di cominciare da subito ad usare acqua distillata nel tergi comprando nei supermercati tipo Lidl quelle tanichette da 5l a meno di 1 euro, sembra una vaccata visto che si puà usare acqua di rubinetto, ma se normalmente spendiamo decine o anche centinaia di euro per stupidate estetiche dell auto, perchè non spendere un euro per prevenire aloni sui cristalli e non intasare ugelli con acqua particolarmente calcarea (es dove abito io).
E ricordate : quando la portate ai tagliandi specificate chiaramente che *non* volete il rabbocco dell acqua del tergi : per 15 euro vi mettono un pò di acqua di rubinetto e additivi che mi hanno solo dato problemi.
Per cui lo consiglio solamente se non è pesante economicamente ovvero se riuscite farlo voi a casa (smaltendo l'olio esausto secondo legge

Il rabbocco dei liquidi lo si fa anche subito, è di buona norma ,almeno una volta al mese controllare i livelli e rabboccare se necessario, un consiglio spassionato è di cominciare da subito ad usare acqua distillata nel tergi comprando nei supermercati tipo Lidl quelle tanichette da 5l a meno di 1 euro, sembra una vaccata visto che si puà usare acqua di rubinetto, ma se normalmente spendiamo decine o anche centinaia di euro per stupidate estetiche dell auto, perchè non spendere un euro per prevenire aloni sui cristalli e non intasare ugelli con acqua particolarmente calcarea (es dove abito io).
E ricordate : quando la portate ai tagliandi specificate chiaramente che *non* volete il rabbocco dell acqua del tergi : per 15 euro vi mettono un pò di acqua di rubinetto e additivi che mi hanno solo dato problemi.
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno