è la prima volta che scrivo su questo forum quindi colgo l'occasione per salutarvi tutti

ora la parte dolente [-(
sono possessore di un peugeto 407 2.0 HDI FAP, cambio manuale, del 2007.
La macchina ha 180000 km ed è stata sempre tagliandata regolarmente presso i service Peugeot fino a 150000 km. Successivamente ho tralasciato il discorso visto la garanzia scaduta da più di 2 anni e l'alto chilometraggio... mi arrangio da me solitamente e la porto dal meccanico di fiducia.
I problemi sono cominciati circa 3 mesi fa quando ho notato sull'indicatore il termometro del liquido di raffreddamento che superava di poco i 90 gradi, solitamente si attesta sugli 85. A un mio controllo ho scoperto con terrore che la vaschetta del liquido di raffreddamento era completamente vuota e ho dovuto rabboccare circa 4 litri di acqua. Domanda numero 1? ma esiste una spia del livello liquido sistema di raffreddamento??? perchè il termometro non andava in zona rossa?
La macchina comunque da quel momento ha cominciato a consumare volumi non indifferenti di acqua, 1 litro e mezzo alla settimana, ma non noto perdite di liquido sotto la vettura o travasi d' olio nella vaschetta del liquido di raffreddamento.
La macchina spesso si accende con difficoltà vibrando (sembra che parta a 3 cilindri) per dopo girare sembra regolarmente.
Detto questo, un mese fa ha cominciato a dare problemi al sistema antinquinamento (l'aveva dato anche l'anno scorso ma si era risolto da solo) in fase di accensione, a volte sono costretto a spegnere e riaccendere perchè la macchina non va in moto. Spesso appare l'anomalia sistema ESP/ASR, sembra quasi che l'elettronica sia impazzita.
Il meccanico per il primo problema suppone una "biscottatura" della guarnizione di testa e credo sia plausibile (costo circa 1000 euro). Ma per gli altri 2 problemi non trovo assolutamente correlazione al primo evento.
Mi sono sempre ritenuto abbastanza soddisfatto del mezzo però queste magagne rischiano di farmi cambiare idea. Per il discorso dell'acqua mi assumo parte delle colpe ma credo che il problema principale sia dovuto a un non ben concepito sistema di diagnosi della macchina (se una persona non ha l'abitudine di aprire il cofano ogni 500km è facile che si trovi questa sorpresina). Anche adesso se la macchina resta senza acqua, la temperatura arriva al massimo a 95 gradi (da libretto di manutenzione fino a 110 gradi la temperatura è corretta).
Secondo voi vale la pena riparare il mezzo o mi conviene venderlo (magari all'estero), la mia paura è che gli interventi non si concluderanno con la semplice sostituzione della guarnizione di testa.
Grazie a tutti
