PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

temperatura liquido di raffreddamento

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
matteo fini
Peugeottista novello
Messaggi: 62
Iscritto il: 07/06/2010, 14:00

temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da matteo fini »

da circa 4 mesi sulla mia 307 1.6 hdi ho notato che la temperatura sia in inverno che estate rimane tra i 70 e gli 80 gradi, ho cambiato il termostato ma nulla, sembra che sia o bassa oppure in salita d' estate col clima dopo pochi km schizza a 100 e se non mi fermo la supera pure. quando riavvio il motore si vede che la lancetta mano a mano in pochi secondi riporta la temperatura sui 80 gradi, da nuova mi ricordo che la temperatura oscillava tra gli 85 e 95 in piena estate ma con l' intervento della ventola scendeva subito a 90. potrebbe essere il radiatore sporco? vi è successo anche a voi, è normale che l' auto in normale condizioni viaggia tra i 70 e 80 gradi? grazie :? :(

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

Mi sembra di aver gia visto questa discussione da qualche parte.... :-w)

1)Cmq perche e chi ti ha consigliato di cambiare il termostato?

2)hai misurarato la temperatura dell'acqua per compararla con quella che entra nella valvola termostatica e verificare che la lacentta del tachimetro indichi il vero?

3)hai cambiato il fluido refrigerante nel radiatore?tipo antigelo al 100%oppure 50% acqua e 50% antigelo?

4)il circuito di raffreddamento in alcuni casi va pulito,ma va anche verificato che ci siano ostruzioni siginificative tali
da dover giustificare il lavoro?

lo hai controllato?
sai come si fa per controllare un radiatore ostruito?

5)se la valvola termostatica l'hai cambiata perche' il problema(se mai lo fosse) e' rimasto?

controllo

la mattina a motore freddo la macchina ci mette molto piu' tempo a scaldarsi?

se la risposta e' positiva vuol dire che ci sono problemi di circolazione del fluido dopo la termostatica,in quanto questa valvola
a freddo "devia" l'acqua direttamente al motore per riscaldarlo prima che se na va al radiatore.........

matteo fini
Peugeottista novello
Messaggi: 62
Iscritto il: 07/06/2010, 14:00

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da matteo fini »

grazie per avermi risposto.. ho cambiato il termostato perchè pensavo che fosse la causa della bassa temperatura che non apriva bene, ma ti parlo di marzo aprile, ora in estate se percorro strade collinari col clima acceso, marcia 3 o 4 sale fino a 100 e se non mi fermassi chissà se salirebbe ancora. dopo pochi minuti riparte e si riassesta man mano a 80, 75 gradi. a freddo parte bene, il meccanico a marzo mi disse che le due ventole partono e i tubi sono caldi segno che il liquido passa. per evitare che il meccanico mi faccia cambiare tutto con il risultato nullo chiedo a voi esperti :1 la temperatura normale di esercizio è di 90gradi? 2 se il motore gira sui 75 80 gradi può subire danni? 3 cosa può essere? grazie [-o<

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

matteo fini ha scritto:grazie per avermi risposto.. ho cambiato il termostato perchè pensavo che fosse la causa della bassa temperatura che non apriva bene
quindi non eri sicuro che fosse la valvola termostatica,ma l'hai cambiata lo stesso..

matteo fini ha scritto: ora in estate se percorro strade collinari col clima acceso, marcia 3 o 4 sale fino a 100 e se non mi fermassi chissà se salirebbe ancora.
quindi non hai fatto in modo di fermarti e verificare che la temperatura salisse,oltre i 100°??
matteo fini ha scritto:dopo pochi minuti riparte e si riassesta man mano a 80, 75 gradi. a freddo parte bene,
Ok ci siamo il circuito di raffreddamento funziona a dovere....


matteo fini ha scritto:il meccanico a marzo mi disse che le due ventole partono e i tubi sono caldi segno che il liquido passa. per evitare che il meccanico mi faccia cambiare tutto con il risultato nullo
Ma se il meccanico stesso ti ha garantito che la ventola parte alle temperature imposte dai sensori perche' dubitare?
matteo fini ha scritto:2 se il motore gira sui 75 80 gradi può subire danni?
Assolutamente no!!! ;-)

Ma non devi neanche preoccuparti perche' ci sono diversi fattori che concorrono al surriscaldamento del motore.

Se guidi ad esempio in salita la temp. tende a salire oltre
se guidi in pianura la temp.tende a rimanere stabile intorno ai 80/85°
Se cammini con il clima accesso la temp.si mantiene sui 75° per via della ventola accesa.

Ma non c'e' motivo di preoccuparsi,visto che le ventole cmq attaccano seppur fosse di qualche grado + o -.
non eistono tarature euguali per tutte le Auto!!!!!!

matteo fini
Peugeottista novello
Messaggi: 62
Iscritto il: 07/06/2010, 14:00

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da matteo fini »

il problema è che ho paura di bruciare la testata, perchè non mi sembra normale che l'ago della temperatura oscilli di molto fino ad arrivare ai 100 gradi, delle tante auto che ho guidato è l'unica in cui riscontro questo difetto. un' altra anomalia è la seguente, se la temperatura in movimento è sugli 80, quando mi fermo spengo il motore, poi successivamente giro il quadro vedo che l' ago è sui 90 per poi scendere sugli 80 quando il motore è in funzione. non sto mai tranquillo, infatti per i viaggi uso un'altra auto, SPERO DI CAMBIARLA PRIMA POSSIBILE :mad:

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

Scusa matteo, aver paura di bruciare la testata per una tuo presunto dubbio e' un conto,ma da tutto quello che ci siamo detti
non mi pare che ci siano i presupposti di un guasto!

Cmq se non sbaglio qualche riga sopra se sei stato attento,ti ho scritto di vedere come si muoveva la lancetta della temper.perche' da quello puoi capire se si tratta di sensore oppure no.....

tu adesso mi scrivi che oscilla....tecnicamente se pparliamo di oscillazione,si tratta di uno "stato instabile"della rilevazione della temperatura,e quindi vuol dire che i parametri saranno i seguenti:

da 80 150?
da 80 a 130?
da80 a 110?
da80 a 90?

un altro aspetto e' che quando parte la ventola e' normale che la lancetta passi da 90 a 80..fino a stabilizzarsi dai 75 agli 80...

matteo fini
Peugeottista novello
Messaggi: 62
Iscritto il: 07/06/2010, 14:00

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da matteo fini »

ti ringrazio ancora per avermi risposto, veniamo al dunque da 80 a 150 non starei a raccontarla ma sarei dal meccanico per bruciatura della testata, item per 80 130, da 80 a 110 mi è successo e difatti ho spento subito il motore, è da li che è nata la mia preoccupazione perchè mi sembra del tutto anomalo, va bene il caldo sui 35 gradi, clima acceso, strada veloce con pendenze e marcia 3 4 ma la sensazione che ho avuto che se non mi fossi fermato non so se la ventola avrebbe fatto il suo lavoro o se si fosse bruciato tutto. :mad: ma d' istinto mi sono fermato per evitare il peggio, MA A VOI MASSIMO LA LANCETTA FINO A QUANTO ARRIVA PRIMA DELL INTERVENTO DELL' ELETTRO VENTOLA? grazie

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

matteo fini ha scritto:ti ringrazio ancora per avermi risposto, veniamo al dunque da 80 a 150 non starei a raccontarla ma sarei dal meccanico per bruciatura della testata,
:lol: :lol: ma chi l'ha detto?

Se il sensore da i numeri non hai da preocupparti,in quanto la temperatura puo' tranquillamente stare a 90° ma il sensore inviare alla centralina un VALORE COMPLETAMENTE SBALLATO!!!

Ecco perche' e' importante e sottolineo ancora IMPORTANTE munirsi di termometro(non quello per l'influenza :) )
e misurare la temperatura dell'acqua proprio quando la lancetta sale!!!


Quindi controlla sto benedetto sensore visto che ti oscilla tra 80 e 110...oppure cambialo costa 12,00 euro piu' o meno!!!

il paragone con la mia macchina si puo' fare ma tieni conto che le tarature possono subire differenze di lettura....
cmq la mia rimane costante tra 80 e 85 gradi quando sono nel traffico...quindi la ventola parte in prima velocita'!!!!!

matteo fini
Peugeottista novello
Messaggi: 62
Iscritto il: 07/06/2010, 14:00

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da matteo fini »

lo cambierò sicuramente perchè misurare la temperatura in strada con l'acqua a 110 è improbabile, grazie molte per la risposta, vedremo ti terrò aggiornato. :thumbleft:

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

matteo fini ha scritto:lo cambierò sicuramente perchè misurare la temperatura in strada con l'acqua a 110 è improbabile, grazie molte per la risposta, vedremo ti terrò aggiornato. :thumbleft:

bene aspettiamo tue notizie.... :)

tutmosis
Peugeottista appassionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 15/10/2007, 21:22

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da tutmosis »

Salve ragazzi,
sempre in tema di ventola di raffreddamento, ho un grosso dubbio.
Quante velocita' hanno?? e se sono piu' di una, come intervengono? sulla mia 90cv sembra giri sempre allo stesso numero di giri.

saluti e grazieeeee
307 XS 5P 20HDI 90cv 2004 200000KM

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

tutmosis ha scritto:sulla mia 90cv sembra giri sempre allo stesso numero di giri. :? :? :? :?
Ma e' una filastrocca?hehehehe :lol: :lol:

Scusa non te la prendere,allora funziona cosi:
la ventola e' predisposta per due tipi di accensioni a determinate temperature:

85/90° prima velocita

95/100 seconda velocita'

quindi se il primo sensore si guasta entra il secondo.....

tutmosis
Peugeottista appassionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 15/10/2007, 21:22

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da tutmosis »

Caro Bistefo, nn me la prendo.
quando una cosa nn la so' abbasso le orecchie ed attendo lumi.
cmq tornando sull'argomento ri-sottolineo che x me la mia nn ha doppia velocita'.
c'è un modo piu' veloce x capirlo senza aspettare che entri in temperatura? nn so', attivarle manualmente.
Quando parte il condizionatore la ventola gira alla prima velocita'?
un grazie ancora
307 XS 5P 20HDI 90cv 2004 200000KM

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da thewizard »

quante fisime... leggete i vecchi messaggi ;)


Fabio

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

tutmosis ha scritto:Quando parte il condizionatore la ventola gira alla prima velocita'?
un grazie ancora
diciamo grosso modo alla prima velocita' ma in quel caso la ventola serve per mantenere costante la temperatura di scambio nel radiatore,poiche' il compressore reca sforzo al motore.

c'è un modo piu' veloce x capirlo senza aspettare che entri in temperatura?

si c'e' ma non e' rapido come credi...
bisogna bypassare gli elettroattuatori........

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”