Il fatto che i nuovi Hdi abbaino 8V invece che 16 è scritto un po' su tutte le documentazioni della 208, tipo le brochures, oppure sul sito Peugeot o su giornali e siti come Quattroruote ed Autoblog; se veramente si è interessati a capire com'è il motore, queste cose sono disponibili. Non mi sembra una cosa subdola... il fatto di essere EU5 impone solo il rispetto di limiti di emissioni più bassi, le modifiche sostanziali utili a questo scopo sono nella gestione delle iniezioni, nel cat e nel FAP.thenext1 ha scritto:In realtà non è nemmeno così, difatti il motore della 208 è Euro5 e ha 8 valvole in meno del vecchio Euro4, e probabilmente molte più differenze subdole non scritte da nessuna parte (se non nei documenti interni Peugeot, ovviamente), rispetto a quante ne passino tra il nostro motore e quello che uscirà.lexos ha scritto:Per me un motore vecchio è un motore usato![]()
Detto questo quando mi dissero che montava il motore della 207 presi sollievo. Si sa le cose nuove vanno perfezionate
Detto ciò, chi se ne frega se ha 8 valvole! E' voluto sia per motivi di costo sia per limitare ulteriormente i consumi, rinunciando ad un po' di prestazione ad alti giri, ed il 1.6hdi credo che nasca principalmente per consumare poco. Leggendo su siti francesi, sembra che il 1.6 hdi 16V esca con più di 130Cv, magari con un allestimento sportiveggiante (addirittura parlano di GTid).
Sul fatto che Peugeot possa aggiornare un motore con le nuove modifiche, mi sembra molto difficile... sono modifiche magari non troppo influenti sulla performance ma veramente profonde --> va praticamente smontato tutto il motore, non ne vale la pena se è nuovo, poi l'officina deve rifare i serraggi e non è detto che il motore sia poi come quelli che escono dalla linea di produzione