
Sicuramente ci sono diversi posti in cui riporlo, più o meno a portata di mano e più o meno nascosto agli sguardi di malintenzionati.
Ma supponiamo che mi dia semplicemente noia dover tirarlo dentro e fuori da qualche cassetto/scomparto/tasca, non sarebbe molto più comodo avere un pulsantino sulla plancia per azionarlo quando necessario?
Alcune auto prevedono la possibilità di programmare uno o più tasti a tal fine, ma la 5008 no (almeno non mi sembra). L’unica soluzione è …farselo da sè, individuando qualche predisposizione per pulsanti sulla plancia e recuperando il relativo pulsante after-market. Ecco allora che studiando la soluzione esteticamente migliore e al tempo stesso “fattibile” col fai da te (o con l’aiuto dell’amico “esperto” o per lo meno con capacità manuali migliori delle mie) e cercando informazioni in internet, trovi l’idea geniale: collegarlo ai fari abbaianti in modo da aprire e chiudere il cancello con un semplice colpo di abbaglianti.
Ho trovato anche chi, in alternativa, ha scelto le frecce, comode soprattutto se si hanno due pulsanti da attivare (esempio: freccia a sx = cancello, freccia a dx = garage). Entrambe le soluzioni sono molto in voga tra i motociclisti, e si può facilmente immaginare la difficoltà che questi incontrano nell’azionare un telecomando con i guanti da moto. Io comunque ho optato per la soluzione abbaglianti.
Il problema potrebbe porsi quando si viaggia di notte con gli abbaglianti accesi per lunghi tratti (a me non capita spesso ma l’ipotesi deve comunque essere tenuta in considerazione) per un possibile (?) surriscaldamento della batteria o anche per il suo semplice scaricarsi in poco tempo. La soluzione che ho adottato è stata quella di eliminare la batteria del telecomando in questo modo, oltre ad aver risolto il problema del surriscaldamento, si è data definitiva soluzione alla questione di dover sostituire le batterie del telecomando.

In sintesi il lavoro svolto (non da me ma da un amico che ha un minimo di pratica con l’elettronica) consiste nel cortocircuitare il pulsante del telecomando apricancello in modo che sia “sempre acceso” e saldare due fili ai contatti della batteria da collegare con due rubacorrente ai fili di un abbagliante. In questo modo quando si azionano gli abbaglianti il telecomando viene alimentato ( è come se si inserisse la batteria nel telecomando col pulsante schiacciato), emette il segnale e il cancello si apre.

Non resta che trovare un’opportuna collocazione all’interno del vano motore dopo aver dato alle parti elettroniche un’adeguata protezione dall’acqua. Noi abbiamo optato per una scatoletta stagna da elettricisti che abbiam fissato con delle fascette ai passacavi dell’impianto elettrico in una parte sufficientemente comoda per eventuali interventi (p.e. cambio fusibile) e sufficientemente riparata dalle intemperie.
ATTENZIONE!!!: le modifiche elettroniche vanno effettuate da persone esperte (o per lo meno competenti) in quanto potrebbero essere necessari degli accorgimenti e delle modifiche al circuito anche in relazione al diverso voltaggio tra il telecomando e l’impianto dell’auto. Non sono in grado io di dirvi molto di più anche per quanto fatto nel mio caso ma se a qualcuno dovessero interessare ulteriori dettagli posso inoltrare al mio amico le vostre eventuali domande.
Ecco una sequenza di foto relative al lavoro eseguito: