PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Conosci le nankang sv2?
Con misure 205/55/r16/91h su gom...diret... vengono 280 non montate.
Facciamo 350 montate (ho i cerchi in lega da 16).
Potrebbe essere un buon compromesso?
Invece che su gomm...special... ci sarebbero le nokian wr a3 stessa misura a 420 in tutto montate (però con i cerchi in lega credo che il montaggio salga).
Diciamo che ballano circa un 100€/150€ tra le nokian, che se ho ben capito sono buone gomme, e le nankang, presumo gomme discrete ma forse per me sufficienti.
Con misure 205/55/r16/91h su gom...diret... vengono 280 non montate.
Facciamo 350 montate (ho i cerchi in lega da 16).
Potrebbe essere un buon compromesso?
Invece che su gomm...special... ci sarebbero le nokian wr a3 stessa misura a 420 in tutto montate (però con i cerchi in lega credo che il montaggio salga).
Diciamo che ballano circa un 100€/150€ tra le nokian, che se ho ben capito sono buone gomme, e le nankang, presumo gomme discrete ma forse per me sufficienti.
308 1.6 ehdi 112cv allure (2012)
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Assolutamente evita come la peste le Nankang.ale208 ha scritto:Conosci le nankang sv2?
Con misure 205/55/r16/91h su gom...diret... vengono 280 non montate.
Facciamo 350 montate (ho i cerchi in lega da 16).
Potrebbe essere un buon compromesso?
Invece che su gomm...special... ci sarebbero le nokian wr a3 stessa misura a 420 in tutto montate (però con i cerchi in lega credo che il montaggio salga).
Diciamo che ballano circa un 100€/150€ tra le nokian, che se ho ben capito sono buone gomme, e le nankang, presumo gomme discrete ma forse per me sufficienti.
Come estive fanno delle gomme passabili (anche se ancora molto distanti dall'essere di qualità comparabile con el gomme migliori) ma come invernali... lascia stare. Sviluppare e produrre una gomma invernale è più difficile e costoso che un'estiva, ci vuole un know-how ben più profondo
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Vi segnalo questo sito svizzero, ci sono test di varie marche: http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/tes ... ernali.php" onclick="window.open(this.href);return false; io ho sempre seguito i loro consigli e mi sono trovato bene.
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
ale208 ha scritto:grazie per il consiglio.
sul bagnato sapete come vanno? ho letto qualcosa in internet che in questa situazione non sono il massimo, invece andrebbero molto bene sulla neve.
Perché io di neve vera ne farei poca, cioè non abito in montagna. Se nevica sinceramente non mi metto neanche in macchina...
Mah, io sul bagnato non ho mai avuto problemi con le Nokian...
5008 2.0 16V Hdi 150 cv FAP Tecno 7 posti Grigio Shark - Ruote in lega 17" - Head Up Display con Distance Alert - GSI - Pack Video - Wip Nav+Bluetooth - Pack Retrovisori - Sensori parcheggio posteriori - Ruotino di scorta - Tendine parasole 3a fila - Vetri oscurati - Antennino corto - Battitacco carbonio ant. e post- Filtro BMC -Centralina aggiuntiva - Scarico diretto
- paolo966
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 8101
- Iscritto il: 29/08/2011, 20:19
- Località: Cardano al Campo (VA)
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Problemi con il bagnato con le Nokian mai avuto 

Peugeot 108 Allure 5P. 1.0 68 cv, Grigio Carlinite, Pelle Claudia Nero, Retrocamera, Pack Crhome....Ruota di scorta, Olio Motore Mobil 1 ESP 5W30
Filtro Aria Sportivo K&N 33-2485, Lampade a Led HIR2 Di Ledmania, Trombe Bitonali FIAMM AM80S
Scarpette Estive: Continental ContiEcoContact 5 165/60/15 77H
Scarpette Invernali: Nokian WR D4 165/60/15 77T
Precedente Peugeot 308 1.6 e-Hdi 112cv http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 59&t=46759" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 108 Allure http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 6&t=103975" onclick="window.open(this.href);return false;
Tessera Passione Peugeot n.637
Filtro Aria Sportivo K&N 33-2485, Lampade a Led HIR2 Di Ledmania, Trombe Bitonali FIAMM AM80S
Scarpette Estive: Continental ContiEcoContact 5 165/60/15 77H
Scarpette Invernali: Nokian WR D4 165/60/15 77T
Precedente Peugeot 308 1.6 e-Hdi 112cv http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 59&t=46759" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 108 Allure http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 6&t=103975" onclick="window.open(this.href);return false;
Tessera Passione Peugeot n.637
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Non e' che uno ha "rpoblemi", ovvio, si tratta comunque di buone gomme, ma dai test emerge che non sono le migliori sul bagnato.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
sono sempre più indeciso.
Stavo per fare l'ordine delle nokian a3 montate e bilanciate a 420€.
Con circa 110euro in più però ci scappano le michelin alpin 4, che in tutti i test primeggiano e pare durino di più...quasi quasi...
Stavo per fare l'ordine delle nokian a3 montate e bilanciate a 420€.
Con circa 110euro in più però ci scappano le michelin alpin 4, che in tutti i test primeggiano e pare durino di più...quasi quasi...
308 1.6 ehdi 112cv allure (2012)
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Su che dimensione? Quanti km fai all'anno con le invernali? Inutile prendere una gomma che ti dura 50000km se poi in 4 anni ne fai 30000: dopo i 4 anni la gomma ormai e' vecchia e va cambiata comunque, anche se ha un buon battistrada.ale208 ha scritto:sono sempre più indeciso.
Stavo per fare l'ordine delle nokian a3 montate e bilanciate a 420€.
Con circa 110euro in più però ci scappano le michelin alpin 4, che in tutti i test primeggiano e pare durino di più...quasi quasi...
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
te l'avevo detto non faccio moltissimi km.
Le alpin a4 mi ispirano perché vanno meglio su bagnato...in tutti i test che ho letto lo dicono (in realtà le conti ts850 forse sono anche meglio ma costano un po' di più).
Anche delle nokian a3 si parla in generale bene, ma non ho letto test perché sono nuove. Delle wrg2 invece si discute molto del comportamento su bagnato e piuttosto che le wrg2 (che si trovano con dot vecchio) prendo le a3.
Ma tra a3 e alpin 4 non si hanno confronti o comparazioni?
Le alpin a4 mi ispirano perché vanno meglio su bagnato...in tutti i test che ho letto lo dicono (in realtà le conti ts850 forse sono anche meglio ma costano un po' di più).
Anche delle nokian a3 si parla in generale bene, ma non ho letto test perché sono nuove. Delle wrg2 invece si discute molto del comportamento su bagnato e piuttosto che le wrg2 (che si trovano con dot vecchio) prendo le a3.
Ma tra a3 e alpin 4 non si hanno confronti o comparazioni?
308 1.6 ehdi 112cv allure (2012)
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
È probabile che una gomma che dura di più come le Michelin da te citate abbia anche un comportamento peggiore del tempo, ovvero invecchia più velocemente, degradando le prestazioni sul bagnato più velocemente di una gomma che si consuma prima.ale208 ha scritto:te l'avevo detto non faccio moltissimi km.
Le alpin a4 mi ispirano perché vanno meglio su bagnato...in tutti i test che ho letto lo dicono (in realtà le conti ts850 forse sono anche meglio ma costano un po' di più).
Anche delle nokian a3 si parla in generale bene, ma non ho letto test perché sono nuove. Delle wrg2 invece si discute molto del comportamento su bagnato e piuttosto che le wrg2 (che si trovano con dot vecchio) prendo le a3.
Ma tra a3 e alpin 4 non si hanno confronti o comparazioni?
Quindi magari le A4 sono meglio per i primi due anni ma dopo diventano più dure (questo è abbastanza caratteristico delle gomme con una bassa resistenza al rotolamento e una bassa usura, in particolare le gomme Michelin hanno questa caratteristica di solito).
Quindi la scelta va fatta guardando anche con un occhio al futuro. Io se fossi in te sceglierei una gomma che so essere buona ad un prezzo ragionevole, 110€ in più non sono pochi e alla fine le differenze sono piccole e comunque è probabile che nel tempo vadano diminuendo.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
- Località: Hinterland Milanese
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Ciao ale208,ale208 ha scritto:te l'avevo detto non faccio moltissimi km.
Le alpin a4 mi ispirano perché vanno meglio su bagnato...in tutti i test che ho letto lo dicono (in realtà le conti ts850 forse sono anche meglio ma costano un po' di più).
Anche delle nokian a3 si parla in generale bene, ma non ho letto test perché sono nuove. Delle wrg2 invece si discute molto del comportamento su bagnato e piuttosto che le wrg2 (che si trovano con dot vecchio) prendo le a3.
Ma tra a3 e alpin 4 non si hanno confronti o comparazioni?
su un punto concordo pienamente con OdinEidolon: dopo 4 anni le coperture sono "vecchie" (indipendentemente dai km. percorsi).
Non concordo del tutto con il discorso dell'occhio al futuro. Secondo me chi decide di infilare delle scarpe invernali e pensa alle Michelin Alpin A4 sta cercando l'efficienza e la sicurezza, non la resa media.
Sul confronto fra le Michelin Alpin A4 e le Nokian WR-A3, come ho scritto in altri topic, da novembre sarà obbligatoria la nuova etichettatura europea.
Ti posso dire, per certo, che le coperture invernali prodotte da Michelin da luglio 2012 hanno già la nuova etichettatura (con l'indicazione dell'efficienza energetica, efficienza su bagnato e rumorosità esterna). Queste informazioni le puoi trovare anche sul sito della Michelin.
Sul sito della Nokian non ho trovato nessuna indicazione in merito.
Oggi i test in circolazione danno le Michelin Alpin A4 come le migliori in frenata.
Comunque, avrai sicuramente visto questi test:
http://www.gommeblog.it/pneumatici/pneu ... 2012-2013/" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui parlano bene delle Continental
http://www.tyrereviews.co.uk/Tyre-Tests/#winter" onclick="window.open(this.href);return false;
Buona scelta
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Nessun dubbio che le Michelin siano ottime coperture, ma la differenza di prezzo del 25% è mica poco. Non capisco quando dici:mjet63 ha scritto:Ciao ale208,ale208 ha scritto:te l'avevo detto non faccio moltissimi km.
Le alpin a4 mi ispirano perché vanno meglio su bagnato...in tutti i test che ho letto lo dicono (in realtà le conti ts850 forse sono anche meglio ma costano un po' di più).
Anche delle nokian a3 si parla in generale bene, ma non ho letto test perché sono nuove. Delle wrg2 invece si discute molto del comportamento su bagnato e piuttosto che le wrg2 (che si trovano con dot vecchio) prendo le a3.
Ma tra a3 e alpin 4 non si hanno confronti o comparazioni?
su un punto concordo pienamente con OdinEidolon: dopo 4 anni le coperture sono "vecchie" (indipendentemente dai km. percorsi).
Non concordo del tutto con il discorso dell'occhio al futuro. Secondo me chi decide di infilare delle scarpe invernali e pensa alle Michelin Alpin A4 sta cercando l'efficienza e la sicurezza, non la resa media.
Sul confronto fra le Michelin Alpin A4 e le Nokian WR-A3, come ho scritto in altri topic, da novembre sarà obbligatoria la nuova etichettatura europea.
Ti posso dire, per certo, che le coperture invernali prodotte da Michelin da luglio 2012 hanno già la nuova etichettatura (con l'indicazione dell'efficienza energetica, efficienza su bagnato e rumorosità esterna). Queste informazioni le puoi trovare anche sul sito della Michelin.
Sul sito della Nokian non ho trovato nessuna indicazione in merito.
Oggi i test in circolazione danno le Michelin Alpin A4 come le migliori in frenata.
Comunque, avrai sicuramente visto questi test:
http://www.gommeblog.it/pneumatici/pneu ... 2012-2013/" onclick="window.open(this.href);return false;
Qui parlano bene delle Continental
http://www.tyrereviews.co.uk/Tyre-Tests/#winter" onclick="window.open(this.href);return false;
Buona scelta
Sicuramente le Michelin sono le tra le migliori ora, ma lo saranno tra due anni? Le Michelin per tradizione si induriscono molto in fretta, infatti sono sempre tra quelle con la miglior resistenza al rotolamento e la minore usura. Anche questo fattore va considerato. È questo che intendo quando dico che bisogna pensare al futuro, quando si compra una gomma. Magari è la migliore adesso ma se tra due anni è una ciofeca allora meglio prendere qualcosa che sia buono adesso e almeno decente tra due anni, se non si fanno tanti km.Secondo me chi decide di infilare delle scarpe invernali e pensa alle Michelin Alpin A4 sta cercando l'efficienza e la sicurezza, non la resa media.
Questo non per dire che queste nuove coperture Michelin siano così, ma storicamente è stato così per moltissime coperture di questa marca, per cui, personalmente, non sono un fan di questo marchio.
È triste che nessun produttore al momento della presentazione di uno pneumatico ritenga importante sottolineare che lo pneumatico ha caratteristiche che gli permettono di non deperire nel tempo. Come se non fosse altrettanto importante di altri fattori, forse di più.
Eviterei di citare gommeblog, quel sito fa pena tanto è parziale: sempre resoconti di test assolutamente NON autonomi, sempre finanziati dalle case stesse. Guarda caso le gomme provate van sempre benissimo e son sempre le migliori. In particolare ho avuto più di una volta il sospetto che sia prezzolato da Michelin... ogni volta che esce una nuova copertura Michelin giù di 10 articoli sulle particolarità della stessa.
Mi fido molto di più del secondo link che hai postato.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
- Località: Hinterland Milanese
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
non conosco gommeblog: l'ho citato perchè su internet molti siti fanno riferimento a questi test.
Per quanto riguarda la resistenza al rotolamento e il consumo delle Michelin: ultimamente ho usato pneumatici un po' più spinti del PrimacyHP o Primacy3, Ho usato pneumatici bi-mescola e, ultimamente, delle Pilot Sport: è vero che, a un certo punto, diventano dure, ma con quelle gomme quando fai 27.000 / 30.000 km. va bene.
Tra l'altro: più la gomma è consumata (meno tassellata) e anche dura, consumi meno carburante. Infatti, se andate a vedere i codici di efficienza energetica di pneumatici "estremi", con mescole per alte prestazioni, vi inidcheranno un consumo di carburante maggiore.
Quello che mi ha fatto scegliere Michelin da un po' di tempo è la carcassa: io odio le vibrazioni (mi ricordo che anni fa ho fatto uscire un perito della Dunlop che si è messo a misurare le gomme e poi mi ha parlato di "tolleranze": se c'è un argomento che mi fa girare quando ho pagato qualcosa sono le tolleranze. E alla fine mi ha rimborsato mezzo treno di gomme lasciandomi quelle che avevo montato).
La carcassa Michelin, secondo me, è quella che mi offre il miglior rotolamento e un buon compromesso tra comfort e precisione in curva. Poi, tra pneumatici di buone marche, ognuno scelga come preferisce.
Una cosa è certa: d'inverno meglio un'invernale non eccelsa che una estiva ottima.
Non voglio offendere nessuno, ma chi dice, vantandosene: "Io d'estate e d'inverno uso, da sempre, gli stessi pneumatici...." non vuole bene a se stesso e se ne frega degli altri.
Per quanto riguarda la resistenza al rotolamento e il consumo delle Michelin: ultimamente ho usato pneumatici un po' più spinti del PrimacyHP o Primacy3, Ho usato pneumatici bi-mescola e, ultimamente, delle Pilot Sport: è vero che, a un certo punto, diventano dure, ma con quelle gomme quando fai 27.000 / 30.000 km. va bene.
Tra l'altro: più la gomma è consumata (meno tassellata) e anche dura, consumi meno carburante. Infatti, se andate a vedere i codici di efficienza energetica di pneumatici "estremi", con mescole per alte prestazioni, vi inidcheranno un consumo di carburante maggiore.
Quello che mi ha fatto scegliere Michelin da un po' di tempo è la carcassa: io odio le vibrazioni (mi ricordo che anni fa ho fatto uscire un perito della Dunlop che si è messo a misurare le gomme e poi mi ha parlato di "tolleranze": se c'è un argomento che mi fa girare quando ho pagato qualcosa sono le tolleranze. E alla fine mi ha rimborsato mezzo treno di gomme lasciandomi quelle che avevo montato).
La carcassa Michelin, secondo me, è quella che mi offre il miglior rotolamento e un buon compromesso tra comfort e precisione in curva. Poi, tra pneumatici di buone marche, ognuno scelga come preferisce.
Una cosa è certa: d'inverno meglio un'invernale non eccelsa che una estiva ottima.
Non voglio offendere nessuno, ma chi dice, vantandosene: "Io d'estate e d'inverno uso, da sempre, gli stessi pneumatici...." non vuole bene a se stesso e se ne frega degli altri.
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: [Official Topic]Quali gomme invernali scegliere
Be' certo ognuno ha le sue preferenze. Comunque quando parlo di gomme che si induriscono in fretta non parlo delle sportive Michelin come le PS, piuttosto invece parlo della fascia bassa e di quella media. Le PS sono ottime gomme, le 2 poi quando sono uscite erano le migliori.mjet63 ha scritto:non conosco gommeblog: l'ho citato perchè su internet molti siti fanno riferimento a questi test.
Per quanto riguarda la resistenza al rotolamento e il consumo delle Michelin: ultimamente ho usato pneumatici un po' più spinti del PrimacyHP o Primacy3, Ho usato pneumatici bi-mescola e, ultimamente, delle Pilot Sport: è vero che, a un certo punto, diventano dure, ma con quelle gomme quando fai 27.000 / 30.000 km. va bene.
Tra l'altro: più la gomma è consumata (meno tassellata) e anche dura, consumi meno carburante. Infatti, se andate a vedere i codici di efficienza energetica di pneumatici "estremi", con mescole per alte prestazioni, vi inidcheranno un consumo di carburante maggiore.
Quello che mi ha fatto scegliere Michelin da un po' di tempo è la carcassa: io odio le vibrazioni (mi ricordo che anni fa ho fatto uscire un perito della Dunlop che si è messo a misurare le gomme e poi mi ha parlato di "tolleranze": se c'è un argomento che mi fa girare quando ho pagato qualcosa sono le tolleranze. E alla fine mi ha rimborsato mezzo treno di gomme lasciandomi quelle che avevo montato).
La carcassa Michelin, secondo me, è quella che mi offre il miglior rotolamento e un buon compromesso tra comfort e precisione in curva. Poi, tra pneumatici di buone marche, ognuno scelga come preferisce.
Sante parole.Una cosa è certa: d'inverno meglio un'invernale non eccelsa che una estiva ottima.
Non voglio offendere nessuno, ma chi dice, vantandosene: "Io d'estate e d'inverno uso, da sempre, gli stessi pneumatici...." non vuole bene a se stesso e se ne frega degli altri.

Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Gomme invernali.
Ciao,
Ho appena comperato un treno gomme con cerchi in ferro, con ancora su il 40% di profilo, sono sufficienti per passare almeno questo inverno in tranquillita. Sono della michelin.
Ho solamente un dubbio: per montarle è meglio che gli faccio rifare l'uquilibratura? O le monto semplicemente cosi come sono? Quanto mi puo costare una riequilibratura?
Ho appena comperato un treno gomme con cerchi in ferro, con ancora su il 40% di profilo, sono sufficienti per passare almeno questo inverno in tranquillita. Sono della michelin.
Ho solamente un dubbio: per montarle è meglio che gli faccio rifare l'uquilibratura? O le monto semplicemente cosi come sono? Quanto mi puo costare una riequilibratura?
Peugeot 206 cc - Colore Blue Recifre - Molte modifiche tutte visibili in un filmato in prima pagina del post di presentazione: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=47158


