Apro un nuovo thread perché mi sembra che l’argomento proposto, anche se più volte discusso, non abbia mai trovato uno speciale approfondimento; spero di non sbagliare.
Sto per acquistare una 208 e mi sto interrogando su quale sia la motorizzazione più adeguata alle mie esigenze. Così sono andato a cercare i grafici con le curve di coppia per i motori HDi per capire se da queste potevo trarre indicazioni importanti: purtroppo temo che il risultato sia stato di ritrovarmi con le idee ancora più confuse.
Vi do i link ai grafici, poi provo a formulare sinteticamente i miei dubbi che, lo premetto, nascono dall’interpretazione della linea verde, quella del consumo specifico (CSE), che esprime quanto combustibile viene utilizzato per ogni kilowatt di potenza.
1.4 HDi 50kW 68cv
1.6 HDi 68kW 92cv
1.6 HDi 82kW 115cv
1) Io ho sempre saputo di dover viaggiare intorno al regime di coppia massima per ottenere la migliore efficienza sul piano dei consumi: però solo nella versione 68kW (92cv) c’è corrispondenza tra il vertice basso della curva CSE e i 1750 giri; nelle altre motorizzazioni invece il vertice basso è oltre i 2000 giri e, almeno nella 50kW (68cv), suppongo che questo implichi il pedale dell’acceleratore un po’ premuto. Chiaramente c’è qualcosa che mi sfugge: cosa?
2) Se è vero, come solitamente si dice, che i risultati migliori sul piano dei consumi li ottengo intorno alla coppia massima (nel nostro caso a 1750 giri) e se è vero che in montagna così come in autostrada la versione con 50kW (68cv) potrebbe risultare relativamente meno economica, come si può quantificare la differenza tra le diverse motorizzazioni se spingo, per esempio, fino a 3000 giri?
Nei grafici per effetto dello scostamento che ho evidenziato nella prima domanda, la curva verde (CSE) ancora a 3000 giri dà risultati analoghi tra le diverse motorizzazioni, mentre ci sono differenze ai regimi più bassi proprio a svantaggio del motore più piccolo, che ovviamente patisce il confronto anche con un rpm molto elevato.
Nella tabella che propongo qui sotto, in cui ho riportato i dati dei grafici arrotondandoli piuttosto grossolanamente, il motore da 50kW (68cv) non ha mai le prestazioni migliori (per quanto attiene il consumo specifico) a parità di giri.
------------|-1.4 HDi 50kW 68cv-|-1.6 HDi 68kW 92cv-|-1.6 HDi 82kW 115cv
1500 rpm-|----------280----------|----------240----------|----------260----------
1750 rpm-|----------270----------|----------225----------|----------240----------
2000 rpm-|----------255----------|----------225----------|----------225----------
2500 rpm-|----------240----------|----------230----------|----------225----------
3000 rpm-|----------250----------|----------240----------|----------245----------
3700 rpm-|----------270----------|----------260----------|----------255----------
Vi prego, sollevatemi dall'ignoranza.
