PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Potenza/ Coppia /Consumo specifico: come si legge un grafico

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

[autogatto]
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 18/10/2012, 15:48

Potenza/ Coppia /Consumo specifico: come si legge un grafico

Messaggio da [autogatto] »

Ciao a tutti!
Apro un nuovo thread perché mi sembra che l’argomento proposto, anche se più volte discusso, non abbia mai trovato uno speciale approfondimento; spero di non sbagliare.
Sto per acquistare una 208 e mi sto interrogando su quale sia la motorizzazione più adeguata alle mie esigenze. Così sono andato a cercare i grafici con le curve di coppia per i motori HDi per capire se da queste potevo trarre indicazioni importanti: purtroppo temo che il risultato sia stato di ritrovarmi con le idee ancora più confuse.

Vi do i link ai grafici, poi provo a formulare sinteticamente i miei dubbi che, lo premetto, nascono dall’interpretazione della linea verde, quella del consumo specifico (CSE), che esprime quanto combustibile viene utilizzato per ogni kilowatt di potenza.

1.4 HDi 50kW 68cv

1.6 HDi 68kW 92cv

1.6 HDi 82kW 115cv

1) Io ho sempre saputo di dover viaggiare intorno al regime di coppia massima per ottenere la migliore efficienza sul piano dei consumi: però solo nella versione 68kW (92cv) c’è corrispondenza tra il vertice basso della curva CSE e i 1750 giri; nelle altre motorizzazioni invece il vertice basso è oltre i 2000 giri e, almeno nella 50kW (68cv), suppongo che questo implichi il pedale dell’acceleratore un po’ premuto. Chiaramente c’è qualcosa che mi sfugge: cosa?

2) Se è vero, come solitamente si dice, che i risultati migliori sul piano dei consumi li ottengo intorno alla coppia massima (nel nostro caso a 1750 giri) e se è vero che in montagna così come in autostrada la versione con 50kW (68cv) potrebbe risultare relativamente meno economica, come si può quantificare la differenza tra le diverse motorizzazioni se spingo, per esempio, fino a 3000 giri?

Nei grafici per effetto dello scostamento che ho evidenziato nella prima domanda, la curva verde (CSE) ancora a 3000 giri dà risultati analoghi tra le diverse motorizzazioni, mentre ci sono differenze ai regimi più bassi proprio a svantaggio del motore più piccolo, che ovviamente patisce il confronto anche con un rpm molto elevato.
Nella tabella che propongo qui sotto, in cui ho riportato i dati dei grafici arrotondandoli piuttosto grossolanamente, il motore da 50kW (68cv) non ha mai le prestazioni migliori (per quanto attiene il consumo specifico) a parità di giri.

------------|-1.4 HDi 50kW 68cv-|-1.6 HDi 68kW 92cv-|-1.6 HDi 82kW 115cv
1500 rpm-|----------280----------|----------240----------|----------260----------
1750 rpm-|----------270----------|----------225----------|----------240----------
2000 rpm-|----------255----------|----------225----------|----------225----------
2500 rpm-|----------240----------|----------230----------|----------225----------
3000 rpm-|----------250----------|----------240----------|----------245----------
3700 rpm-|----------270----------|----------260----------|----------255----------

Vi prego, sollevatemi dall'ignoranza. :oops:

Avatar utente
Albertinick
Peugeottista veterano
Messaggi: 232
Iscritto il: 22/09/2008, 16:41
Località: None (TO)

Re: Potenza/ Coppia /Consumo specifico: come si legge un grafico

Messaggio da Albertinick »

Ciao,

i consumi specifici riportati si riferiscono solo alla curva in pieno carico (pedale 100%).
Per sapere quale motore consuma meno in un utilizzo normale della vettura dovresti avere il piano quotato completo, al variare della coppia e dei giri ad esempio --> si tratta non di una linea ma di una mappa.

Dai valori riportati, in effetti in pieno carico il 1.6 richiede meno g di carburante per sviluppare una certa potenza rispetto al 1.4; ma il 1.4 potrebbe essere più efficiente nella parte bassa della mappa (coppia, giri) quindi la linea verde non può dire tutto.

Come è fatta questa mappa dipende da molti fattori, ad esempio a pari numero di giri, salendo con la coppia, si incontreranno limiti di fumo, inizio della sovralimentazione, limiti sulle temperature alla turbina, cambio di strategie di iniezione, etc... tutte condizioni che fanno sì che il consumo specifico non sia molto lineare e prevedibile da una sola linea.
207 Gti grigio shark

[autogatto]
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 18/10/2012, 15:48

Re: Potenza/ Coppia /Consumo specifico: come si legge un grafico

Messaggio da [autogatto] »

Grazie mille! :D
Ho capito di non poter capire :lol:
Comunque, passando dall'astratto al concreto, io faccio circa 20.000 Km all'anno, posso ragionevolmente stimare di farne l'80% a velocità moderata e costante su strade extraurbane, 10% in città e 10% in salita.
Considerando la differenze di prezzo tra 1.4 68cv e 1.6 92cv, cui si aggiungono bollo e assicurazione, suppongo che il motore più piccolo, per quanto possa dare meno soddisfazioni nella guida, non comporti costi di esercizio troppo superiori all'altro e si confaccia maggiormente alle mie esigenze.
Che faccio, la accendiamo?

Avatar utente
Albertinick
Peugeottista veterano
Messaggi: 232
Iscritto il: 22/09/2008, 16:41
Località: None (TO)

Re: Potenza/ Coppia /Consumo specifico: come si legge un grafico

Messaggio da Albertinick »

Io ti consiglierei di provarli, se ne hai possibilità... in extraurbano non so quale dei due consumi meno, in città sicuramente il 1.4, mentre in autostrada ed in salita direi il 1.6, però non li ho mai provati quindi non posso giudicare... ti consiglierei così, sulla carta, il 1.6, ma solo perchè vedo il 1.4 un po' in crisi con il climatizzatore acceso, qualche passeggero e la salita, ma non capita sempre!
207 Gti grigio shark

[autogatto]
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 18/10/2012, 15:48

Re: Potenza/ Coppia /Consumo specifico: come si legge un grafico

Messaggio da [autogatto] »

Accidenti, allora devo fare affidamento sulle mie sensazioni... Brutta faccenda... :lol:
Speravo di poter quantificare meglio il tempo necessario per recuperare il maggiore esborso per il 1.6 oppure, viceversa, certificare che si tratterebbe di una spesa non giustificata dalle mie abitudini.
Incrocio le dita, ma sarà comunque un piacevole dilemma! :)
Grazie Albertnick per il tuo tempo...

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”