PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Pneumatici invernali

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

=PJ=
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 29/09/2012, 16:31

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da =PJ= »


Urca, coraggioso! Io non monterei mai un prodotto così nuovo su cui è difficile avere qualche test o opinione. Detto questo, Momo di solito fa prodotti di qualità, speriamo che questi pneumatici non siano da meno. È difficilissimo competere con le case maggiori che investono milioni in ricerca però. Facci poi sapere come vanno!
Certamente, attendiamo la stagione giusta e vedremo............. :-& :scratch:
La prima impressione è che siano moooooooooolto morbide quindi buona tenuta, paragonabile alle marche più blasonate, ma con minor resa chilometrica........ Le ho anche pagate quasi la metà cmq..........

Avatar utente
illuca
Peugeottista veterano
Messaggi: 247
Iscritto il: 30/09/2012, 21:29
Località: lodigiano\sud milano

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da illuca »

ragazzi io ho un altro quesito da kiedervi sulle gomme invernali:

punto 1 le gomme invernali è meglio montarle sul cerchio in lega o su un cerchione di ferro??
punto 2 le gomme invernali meglio se piu piccole delle estive o vanno meglio di grandezza come l estive cè nel senso io sulla 208 ke mi deve arrivare avrò le gomme da 205\45\17" ..per le invernali meglio se montarle su 195\55\16" o 185\65\15" o rimanere con la grandezza delle gomme estive??
e se invece uso li stessi cerchi sia per le estive ke per le invernali??

quest anno di sicuro nn le cambio le gomme perke tanto mi arrivera a dicembre inoltrato quindi nn mi conviene ma magari per l anno prox ci potrei pensare di mettere le invernali ma nn ne so nulla di quel tipo di gomme!! a voi l ardua sentenza!!
grazie a tutti !! :)
ex peugeot 206 5 porte 1.4 75cv 8v allestimento xt anno 2000 colore grigio islandala mia vecchia bimba
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
e finalmente 208 1.6 hdi 115 cv allure grigio alluminio con cerchi da 17"
vetri oscurati pack jbl + lettore cd e navigatore,pack urban, pack confort

allure84
Peugeottista novello
Messaggi: 66
Iscritto il: 08/11/2012, 19:52

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da allure84 »

be..a dicembre le invernali iniziano a servire, perciò anche per quest'anno un pensierino ce lo farei...
ciò detto..in teoria su neve sarebbe meglio più strette, ma non è che ci si tutta sta differenza, casomai è il costo che cambia, dipende anche da quanto spendi per i cerchi. io sulle mie (308 e 208) uso sempre gli stessi cerchi..mai nessun problema. e poi su una macchina nuova girano un pò i c******i a cambiare i cerchi da 17.. 8)

sneg
Peugeottista appassionato
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/01/2012, 14:26
Località: bassa Parmigiana

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da sneg »

illuca ha scritto:ragazzi io ho un altro quesito da kiedervi sulle gomme invernali:

punto 1 le gomme invernali è meglio montarle sul cerchio in lega o su un cerchione di ferro??
punto 2 le gomme invernali meglio se piu piccole delle estive o vanno meglio di grandezza come l estive cè nel senso io sulla 208 ke mi deve arrivare avrò le gomme da 205\45\17" ..per le invernali meglio se montarle su 195\55\16" o 185\65\15" o rimanere con la grandezza delle gomme estive??
e se invece uso li stessi cerchi sia per le estive ke per le invernali??

quest anno di sicuro nn le cambio le gomme perke tanto mi arrivera a dicembre inoltrato quindi nn mi conviene ma magari per l anno prox ci potrei pensare di mettere le invernali ma nn ne so nulla di quel tipo di gomme!! a voi l ardua sentenza!!
grazie a tutti !! :)
in presenza di neve più stretta è l'impronta a terra più la macchina per effetto del peso tende a non galleggiare.. ( ormai mitiche le scene dei Suv che coi loro gommoni non riuscivano a salire in montagna con anche poca neve per terra.. :lol: :lol: :lol: )
detto questo però minore l'impronta a terra in condizioni di asfalto pulito, minore sarà la precisione della guida... quindi direi che un compromesso per la 208 potrebbero essere le 195/55/ 16'.. montate su cerchi in lega di non eccelsa qualità o addirittura in ferro.... questo perchè devi considerare una grande verità Italiana: quando nevica o fa freddo girano sparghi ghiaia o spargi sale che creano sì benefici perchè aiutano le gomme a far presa.. ma, sopratutto il sale rovina le parti in metallo con le quali entra in contatto.. carrozzeria e cerchi......
poi vedi tu (anche per questioni economiche)
un cerchio da 16 in lega.. circa 80/100 €.. idem una gomma 195.
una gomma da 17.. almeno 20/ 30 euro di più..

spero di esserti stato utile.
Gabriele
un brivido di passione... la cosa più bella del sentirsi vivi..

ex Peugeot 106 rallye 16v del '99
attualmente Peugeot 208 1.6 hdi 115cv Allure Urban Vintage
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=82495" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
GardusTech
Peugeottista appassionato
Messaggi: 199
Iscritto il: 21/02/2011, 14:35

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da GardusTech »

Un buon sistema è cercare cerchi in lega di modelli più vecchi ma che condividono attacco e misura.
Per dire cerchio da 15" o 16" per la 207.

Sulla Clio 2 RS io avevo i 15" della Clio 1.8 16v, restaurati e fatti neri opachi a bomboletta da me.
Con € 50 di acquisto e materiale li avevo fatti, poi avevo messo le 185/55/15 (contro le 195/45/16 estive)

I cerchi da 16" dell'RS poi li ho riciclati sulla Clio 3 che ho ora per le invernali, meno di 16" esteticamente sono un pugno in un occhio su questa macchina, e sulla 208 vale lo stesso discorso dati i passaruota enormi.

Inoltre il vantaggio del cerchio in lega d'alluminio è che è più leggero e rigido, quindi fa lavorare meglio le sospensioni e si deforma meno, non è solo una questione estetica.

A mio parere finchè si sta su misure non esagerate (max 205 per dire) vanno bene anche larghe le invernali, basta che siano di buona qualità e non più vecchie di 3 anni. Almeno non si compromette troppo l'handling e la tenuta sull'asciutto. Già riducendo il diametro si perde precisione di sterzo, inoltre spesso le invernali hanno una spalla più morbida.
Ovvio che su una nevicata fresca e abbondante una 165 con un battistrada bello aggressivo tipo Bridgestone Blizzak è una manna, ma io ho viaggiato tranquillamente in condizioni pessime con una macchina da 1050 kg sulle suddette 185/55/15, Pirelli Snowsport per la precisione, 70 all'ora in statale.
Vendita di componenti per auto delle migliori marche
WWW.GARDUSTECH.COM

Avatar utente
illuca
Peugeottista veterano
Messaggi: 247
Iscritto il: 30/09/2012, 21:29
Località: lodigiano\sud milano

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da illuca »

sneg ha scritto:
illuca ha scritto:ragazzi io ho un altro quesito da kiedervi sulle gomme invernali:

punto 1 le gomme invernali è meglio montarle sul cerchio in lega o su un cerchione di ferro??
punto 2 le gomme invernali meglio se piu piccole delle estive o vanno meglio di grandezza come l estive cè nel senso io sulla 208 ke mi deve arrivare avrò le gomme da 205\45\17" ..per le invernali meglio se montarle su 195\55\16" o 185\65\15" o rimanere con la grandezza delle gomme estive??
e se invece uso li stessi cerchi sia per le estive ke per le invernali??

quest anno di sicuro nn le cambio le gomme perke tanto mi arrivera a dicembre inoltrato quindi nn mi conviene ma magari per l anno prox ci potrei pensare di mettere le invernali ma nn ne so nulla di quel tipo di gomme!! a voi l ardua sentenza!!
grazie a tutti !! :)
in presenza di neve più stretta è l'impronta a terra più la macchina per effetto del peso tende a non galleggiare.. ( ormai mitiche le scene dei Suv che coi loro gommoni non riuscivano a salire in montagna con anche poca neve per terra.. :lol: :lol: :lol: )
detto questo però minore l'impronta a terra in condizioni di asfalto pulito, minore sarà la precisione della guida... quindi direi che un compromesso per la 208 potrebbero essere le 195/55/ 16'.. montate su cerchi in lega di non eccelsa qualità o addirittura in ferro.... questo perchè devi considerare una grande verità Italiana: quando nevica o fa freddo girano sparghi ghiaia o spargi sale che creano sì benefici perchè aiutano le gomme a far presa.. ma, sopratutto il sale rovina le parti in metallo con le quali entra in contatto.. carrozzeria e cerchi......
poi vedi tu (anche per questioni economiche)
un cerchio da 16 in lega.. circa 80/100 €.. idem una gomma 195.
una gomma da 17.. almeno 20/ 30 euro di più..

spero di esserti stato utile.
Gabriele
sei stato nn utile ma utilissimo :applause: :applause: !!! grazie davvero per la tua ottima delucidazione :thumbleft: :thumbleft: !! vorrà dire allora ke staro su 195\55\16" per avere un compromesso su strade innevate e strade asciutte!!
grazie davvero ;-) !!!
ex peugeot 206 5 porte 1.4 75cv 8v allestimento xt anno 2000 colore grigio islandala mia vecchia bimba
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
e finalmente 208 1.6 hdi 115 cv allure grigio alluminio con cerchi da 17"
vetri oscurati pack jbl + lettore cd e navigatore,pack urban, pack confort

Avatar utente
GardusTech
Peugeottista appassionato
Messaggi: 199
Iscritto il: 21/02/2011, 14:35

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da GardusTech »

Sui 16" però vai di lega, anche economici o usati..
Vendita di componenti per auto delle migliori marche
WWW.GARDUSTECH.COM

Avatar utente
illuca
Peugeottista veterano
Messaggi: 247
Iscritto il: 30/09/2012, 21:29
Località: lodigiano\sud milano

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da illuca »

Gardus@Supersprint ha scritto:Sui 16" però vai di lega, anche economici o usati..
mmm si fraò cosi anke perke il cerchione di ferro nn mi piace per nulla!!
grazie dei consigli :thumbleft: !!
ex peugeot 206 5 porte 1.4 75cv 8v allestimento xt anno 2000 colore grigio islandala mia vecchia bimba
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
e finalmente 208 1.6 hdi 115 cv allure grigio alluminio con cerchi da 17"
vetri oscurati pack jbl + lettore cd e navigatore,pack urban, pack confort

frejus
Peugeottista appassionato
Messaggi: 146
Iscritto il: 01/12/2012, 10:16

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da frejus »

ciao,
scusate ma non ho capito una cosa: le catene da neve con i cerchi da 17" sono sconsigliate o non si possono mettere?
E se si possono mettere, quale è l'ingombro massimo ?
grazie
Peugeot 208 E-HDI FAP 1,6 115 CV colore bianco

frejus
Peugeottista appassionato
Messaggi: 146
Iscritto il: 01/12/2012, 10:16

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da frejus »

altra domanda..so già che mi direte che non sono omologati e che sari in multa ecc...
ma queste fasce che vedete sotto ci stanno con i nostri cerchi da 17 ?

http://www.ebay.it/itm/140480325896?ssP ... 336wt_1037" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 208 E-HDI FAP 1,6 115 CV colore bianco

sneg
Peugeottista appassionato
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/01/2012, 14:26
Località: bassa Parmigiana

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da sneg »

frejus ha scritto:ciao,
scusate ma non ho capito una cosa: le catene da neve con i cerchi da 17" sono sconsigliate o non si possono mettere?
E se si possono mettere, quale è l'ingombro massimo ?
grazie
credo che la Peugeot abbia definito la misura 17' NON catenabile.. quindi si toglie da responsabilità di eventuali danni alla macchina (sterzo, freni, sensori elettronici) o in caso di sinistro (decadenza garanzia e non copertura assicurativa) qualora un possessore monti catene su suddetti cerchi.
La fattibilità è tutta un'altra cosa.. lì devi guardare la luce tra gomma e passaruota e lo spazio per la catena.
un brivido di passione... la cosa più bella del sentirsi vivi..

ex Peugeot 106 rallye 16v del '99
attualmente Peugeot 208 1.6 hdi 115cv Allure Urban Vintage
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=82495" onclick="window.open(this.href);return false;

sneg
Peugeottista appassionato
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/01/2012, 14:26
Località: bassa Parmigiana

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da sneg »

frejus ha scritto:altra domanda..so già che mi direte che non sono omologati e che sari in multa ecc...
ma queste fasce che vedete sotto ci stanno con i nostri cerchi da 17 ?

http://www.ebay.it/itm/140480325896?ssP ... 336wt_1037" onclick="window.open(this.href);return false;

Non è questione di omologazione o multa ( che è il meno)... piuttosto considera che se con questi ausilii o catene coi 17' tu tamponi qualcuno.. o vieni anche tamponato.. o esci di strada ed arrivano le FO e controllano... tu COMUNQUE risulteresti in torto e l'assicurazione non paga. se per ulteriore sfiga la macchina ha subito danni meccanici e passa il carro attrezzi a tirarti su.. beh.. nemmeno la Peugeot ti copre i danni ( anche se hai la polizza estensione di garanzia attiva) e paghi di nuovo tutto tu..
conviene???? non credo.
un brivido di passione... la cosa più bella del sentirsi vivi..

ex Peugeot 106 rallye 16v del '99
attualmente Peugeot 208 1.6 hdi 115cv Allure Urban Vintage
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=82495" onclick="window.open(this.href);return false;

frejus
Peugeottista appassionato
Messaggi: 146
Iscritto il: 01/12/2012, 10:16

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da frejus »

Per la garanzia ok ma solo se mi beccano (dovesse succedere qualcosa mica la porto in officina con le catene montate) ma in caso di sinistro è come dici tu solo se sono io a tamponare e se sono su una strada con obbligo di catene da neve... altrimenti non mi può dire niente nessuno, se non al massimo una multa. Se son tamponato poi men che meno.

Ti faccio capire del perchè del mio astio per le gomme invernali... a parte il fatto che quando non c'è neve sembra di guidare sulla gelatina perchè la macchina si "sposta" sui tassellini delle gomme invernali che flettono...e che dalle mie parti se vengono giù 2 cm di neve 2 volte all'anno è tanto...io con la mia vecchia 206 sono sempre andato in giro con le gomme estive e andavo via molto meglio di un sacco di gente con le invernali..basta saper guidare nella stragrande maggioranza dei casi..e sulla lastra di ghiaccio la macchina parte anche con le invernali...non è che fanno miracoli.

Cmq tra la pinza e il cerchio di cm ce ne sono almeno 5 di cm, controllerò tra il cerchione e l'interno del passaruota, a tatto c'è 1,5 cm ma cercherò di essere sicuro.
ciaooo

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da OdinEidolon »

frejus ha scritto:Per la garanzia ok ma solo se mi beccano (dovesse succedere qualcosa mica la porto in officina con le catene montate) ma in caso di sinistro è come dici tu solo se sono io a tamponare e se sono su una strada con obbligo di catene da neve... altrimenti non mi può dire niente nessuno, se non al massimo una multa. Se son tamponato poi men che meno.

Ti faccio capire del perchè del mio astio per le gomme invernali... a parte il fatto che quando non c'è neve sembra di guidare sulla gelatina perchè la macchina si "sposta" sui tassellini delle gomme invernali che flettono...e che dalle mie parti se vengono giù 2 cm di neve 2 volte all'anno è tanto...io con la mia vecchia 206 sono sempre andato in giro con le gomme estive e andavo via molto meglio di un sacco di gente con le invernali..basta saper guidare nella stragrande maggioranza dei casi..e sulla lastra di ghiaccio la macchina parte anche con le invernali...non è che fanno miracoli.

Cmq tra la pinza e il cerchio di cm ce ne sono almeno 5 di cm, controllerò tra il cerchione e l'interno del passaruota, a tatto c'è 1,5 cm ma cercherò di essere sicuro.
ciaooo

Scusa il termine... PANZANE. [-X
MAI con delle estive andrai meglio che con delle invernali, MAI, anche se alla guida c'è un totale incapace. Punto. Non facciamo i saccenti del volante "io sono bravo e con le estive me la cavo lo stesso...". La differenza è enorme, sia in termini di tenuta laterale che di frenata e trazione, come chi sa chiunque abbia davvero avuto un po' di esperienza di guida su neve.
Le gomme invernali si "spostano" sui tasselli? Certo non possono essere sportive come certe estive, ma è evidente che tu invernali bone non ne hai provate.

In ultimo, se ti tamponano mentre hai dispositivi non omologati in uso sono guai seri anche se la tua colpa è 0%. Se ti beccano, se ti va bene, ti eliminano la polizza (e a seconda di cosa hai firmato potresti ance dover pagare una penale). Alla peggio, la macchina te la devi riparare a tue spese in quanto tu comunque utilizzando quei dispositivi non avresti potuto essere sulla strada lì in quel momento.

Spesso la non catenabilità deriva dalla vicinanza della spalla interna della gomma alla sospensione, invece che al passaruota. Un esempio è la 406 coupé, con passaruota ampi che ci entrerebbe una catena da 3cm ma comunque non catenabile in 215/55/16.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

frejus
Peugeottista appassionato
Messaggi: 146
Iscritto il: 01/12/2012, 10:16

Re: Pneumatici invernali

Messaggio da frejus »

:razz:
Un avvocato tra noi, non pensavo!

Comunque sul primo paragrafo hai torto in pieno....io ho usato anche le invernali per questo parlo..o tu hai la sensibilità di guida di mia nonna o sentiresti che sull'asfalto NON innevato si spostano..eccome. Che sulla neve siano molto meglio non ci piove ma devo girare 6 mesi con delle gomme che vanno bene solo in 2-3 occasioni al massimo? Assurdo. E guarda caso la pensa come me anche un campione di rally di mia conoscenza che sulla vettura stradale non vuol sentire manco parlare di gomme da neve per lo stesso motivo...

Detto questo io non dico panzane ma mi baso sui fatti.. se andando su per una salita innevata al 10% di pendenza ci sono 3-4 macchine con le gomme invernali impantantate e io vado su con delle verdestein sportrac 3 (non invernali) quale sarebbe la tua conclusione?
Peugeot 208 E-HDI FAP 1,6 115 CV colore bianco

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”