la differenza tra sintetici e semisintetici è marginale, non parliamo poi delle gradazioni SAE che sono un parametro SOLTANTO indicativo
per chi non lo vuole capire: la viscosità di un 0W30 e di un 10W40 NON E' la stessa a parità di temperatura di esercizio.
@atarassia
quello che scrivi è giusto, ma non applicabile in campo automotive
mi spiego
un motore diesel da 1000CV o più ha delle particolarità costruttive DIVERSE da un motore per auto/camion
le morchie si formano perchè l'olio può raffreddarsi lungo il percorso e nei punti freddi si accumulano -appunto- dei depositi di morchia (sludge)
al contrario, sui punti caldi su TUTTI i motori si creano le lacche, talvolta irremovibili anche meccanicamente
il filtro a centrifuga è qualcosa di vecchissimo: a conferma che l'elemento filtrante a maglie micronizzate è INUTILE dopo il rodaggio, il buon Giacosa non lo aveva previsto sulla 500...
3-500ore di funzionamento su un diesel navale significano 15-20giorni di moto ininterrotto per coprire circa
6-8mila miglia; per un'auto equivarrebbero a circa 20mila km in condizioni reali (a parte il diesel che ho tenuto al banco prova, 80% della Pmax ovvero 80mila km per provare l'olio di girasole, acetone, nitrometano in varie percentuali

eccetera

)
con gli olii attuali, il lavaggio è INUTILE. cambiate l'olio alle scadenze previste o dopo, senza farvi tanti problemi
sapppiate che se una Casa automobilistica prescrive 30mila/2 anni per un cambio olio motore, quel lubrificante può farne sicuramente il triplo al banco e il doppio "su strada"...
Fabio/40mila con Agip Mobil o Rothen sui 15mila previsti con Total7000, prove motori al banco e analisi olio a mie spese