PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Olio motore per evitare rottura turbina

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da Francoduezerosette »

Tody ha scritto:Che tipo di olio mi consigliate di mettere alla mia 308 1600 HDI 16 valvole 90 CV. con FAP. Attualmente è stato messo il mobil 1 5w30 per il periodo invernale va bene ma nei mesi caldi quando le temperature raggiungono anche i 40 gradi questa gradazione protegge ugualmente bene il motore ? O sarebbe meglio usare una gradazione 5w40 ? Quali marche consigliate per un cambio d'olio ogni 20000 km. E quindi una volta all'anno.
Il Mobil 1 che stai usando è il 5w30 Esp formula, che soddisfa la specifica Peugeot PSA B71 2290 per i motori HDI col fap. Quindi è più che ok!
A trovarlo un 5w40 che soddisfi tale specifica.. o meglio ancora un olio con gradazione 0w40.. io fino ad ora non li ho ancora trovati..
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Tody
Peugeottista veterano
Messaggi: 442
Iscritto il: 21/02/2012, 11:04
Località: Napoli e provincia

Re: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da Tody »

Francoduezerosette ha scritto:
Tody ha scritto:Che tipo di olio mi consigliate di mettere alla mia 308 1600 HDI 16 valvole 90 CV. con FAP. Attualmente è stato messo il mobil 1 5w30 per il periodo invernale va bene ma nei mesi caldi quando le temperature raggiungono anche i 40 gradi questa gradazione protegge ugualmente bene il motore ? O sarebbe meglio usare una gradazione 5w40 ? Quali marche consigliate per un cambio d'olio ogni 20000 km. E quindi una volta all'anno.
Il Mobil 1 che stai usando è il 5w30 Esp formula, che soddisfa la specifica Peugeot PSA B71 2290 per i motori HDI col fap. Quindi è più che ok!
A trovarlo un 5w40 che soddisfi tale specifica.. o meglio ancora un olio con gradazione 0w40.. io fino ad ora non li ho ancora trovati..
Quindi per rispettare la specifica psa b71 2290 non c'è niente sul mercato con gradazione 5w40 ? Nemmeno il bardahl soddisfa la specifica Peugeot ?

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da thewizard »

...puoi SALIRE di specifica, MAI scendere...
forse spenderai qualcosina in più, ma dovresti trovare 10W40 forse anche 10W50
cerca cerca

;)

Fabio

Avatar utente
Tody
Peugeottista veterano
Messaggi: 442
Iscritto il: 21/02/2012, 11:04
Località: Napoli e provincia

Re: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da Tody »

thewizard ha scritto:...puoi SALIRE di specifica, MAI scendere...
forse spenderai qualcosina in più, ma dovresti trovare 10W40 forse anche 10W50
cerca cerca

;)

Fabio
Ma il 10W 40 solitamente non è semisintetico ? Mentre il 5W 40 è sintetico .

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da thewizard »

non ha NESSUNA importanza

Fabio

atarassia
Peugeottista novello
Messaggi: 57
Iscritto il: 14/10/2009, 22:42
Località: GENOVA

Re: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da atarassia »

ciao a tutti ,alle volte mi fate godere con le vostre discussioni tecniche :applause: ...secondo me' si assoluto a oli low saps per preservare il fap,ma e' meglio ad ogni cambio dell'olio sia che sia a 10000 o 20000 km a seconda dell'uso dell'auto,mettere dell'olio di lavaggio,oppure un olio anche di bassa qualita farlo girare e poi scaricarlo eliminando cosi eventuali morchie,ovviamente sostituire il filtro ,gia i residui carboniosi della combustione formano morchie.
io lavoro a bordo di navi, quindi grandi motori diesel 2/4 tempi da 500 a 15000 cv vedo le morchie che forma l'olio, che vengono eliminate con depuratori centrifughi,(alfa laval,wartsila) per questioni di spazio impossibile da montare su un auto.
Molto interessante il sistema deutz , che nel circuito dell'olio mette dei piccoli depuratori centrifughi per cui la pressione dell'olio lo fa girare e le morchie si attaccano alle pareti esterne del depuratore,lo apri e lo pulisci ,con 300 ore di moto si forma circa mezzo centimetro di morchia :shock: ....
Un grazie a tutti voi [-o< [-o< [-o< non voglio fare nomi , siete dei grandi mi avete dato idee e nozioni per migliorare il gioiellino chiamato 207 \:D/ \:D/ \:D/
ciao

Avatar utente
Turbo-Vidas
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 560
Iscritto il: 18/07/2008, 13:14
Località: Roma/Calabria/Campania

Re: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da Turbo-Vidas »

Secondo te, è Impossibile imputare la rottura della turbina alla rimappatura?
il nostro mote è alquanto delicato, anch'io avevo rimappato a circa 90.000km, poi la frizione slittava ed ho preferito camminare originale...
Detto ciò, quando si rimappa si aumentano vari fattori, tra i quali anche la pressione della turbina, quandi è possibile sia stato quello, diciamo che un olio piuttosto che l'altro vanno bene, basta che siano di buona marca... a me con il bardhal dava un pò di fuligine in più (sulla turbina) rispetto al total...
Peugeot 207cc Roland Garros...
1.6 Hdi 110cv FAP NERA: interni in pelle bi-colore RG,cerchi GTI da "17 e cerchi 308 da "17 invernali (Sotto Zero Run Flat),paraurti in tinta,specchi elettrici,specchietto fotocromatico,aux,pedaliera GTI,pomello GTI,volante GTI,assetto GTI,terminale cromato,mp3,antennino corto,clima bi-zona,7airbag,Aux-In,fari direzionali,lenticolari,accensione automatica,RD4,mp3,fregi Roland Garros,ESP,ASR,overboost... &: SptintBooster, Cruise Control, WIndStop, Xeno 6000°k, Led Posizione e Led Targa!
@@...230.000km all'attivo...

In casa anche: 1007 freddy 1.4 Hdi 68cv NERA 300.000km, 407 Executive 2.0 Hdi 136cv ORO BIANCO full optional,140.000km

Avatar utente
Tody
Peugeottista veterano
Messaggi: 442
Iscritto il: 21/02/2012, 11:04
Località: Napoli e provincia

Re: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da Tody »

atarassia ha scritto:ciao a tutti ,alle volte mi fate godere con le vostre discussioni tecniche :applause: ...secondo me' si assoluto a oli low saps per preservare il fap,ma e' meglio ad ogni cambio dell'olio sia che sia a 10000 o 20000 km a seconda dell'uso dell'auto,mettere dell'olio di lavaggio,oppure un olio anche di bassa qualita farlo girare e poi scaricarlo eliminando cosi eventuali morchie,ovviamente sostituire il filtro ,gia i residui carboniosi della combustione formano morchie.
io lavoro a bordo di navi, quindi grandi motori diesel 2/4 tempi da 500 a 15000 cv vedo le morchie che forma l'olio, che vengono eliminate con depuratori centrifughi,(alfa laval,wartsila) per questioni di spazio impossibile da montare su un auto.
Molto interessante il sistema deutz , che nel circuito dell'olio mette dei piccoli depuratori centrifughi per cui la pressione dell'olio lo fa girare e le morchie si attaccano alle pareti esterne del depuratore,lo apri e lo pulisci ,con 300 ore di moto si forma circa mezzo centimetro di morchia :shock: ....
Un grazie a tutti voi [-o< [-o< [-o< non voglio fare nomi , siete dei grandi mi avete dato idee e nozioni per migliorare il gioiellino chiamato 207 \:D/ \:D/ \:D/
ciao
secondo me se metti un olio di bassa qualità per fare un prelavaggio quando viene scaricato una piccola parte resta comunque nel motore e va a mischiarsi con il low soap e va finire che crea più facilmente le morchie nel motore. Secondo me meglio fare un buon cambio olio a motore caldo così l'olio vecchio si portavia con sè tutte le schifezze accumulate con i km. magari lasciare aperto il tappo di scarico per piu di un'ora così sgoggiola per bene, e cambiare sempre anche il filtro olio. E soprattutto usare un buon olio low soap per le auto con FAP meglio sintetico 100% che si degrada di meno rispetto a un più economico a base sintetica.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da thewizard »

la differenza tra sintetici e semisintetici è marginale, non parliamo poi delle gradazioni SAE che sono un parametro SOLTANTO indicativo
per chi non lo vuole capire: la viscosità di un 0W30 e di un 10W40 NON E' la stessa a parità di temperatura di esercizio.


@atarassia
quello che scrivi è giusto, ma non applicabile in campo automotive
mi spiego
un motore diesel da 1000CV o più ha delle particolarità costruttive DIVERSE da un motore per auto/camion
le morchie si formano perchè l'olio può raffreddarsi lungo il percorso e nei punti freddi si accumulano -appunto- dei depositi di morchia (sludge)
al contrario, sui punti caldi su TUTTI i motori si creano le lacche, talvolta irremovibili anche meccanicamente

il filtro a centrifuga è qualcosa di vecchissimo: a conferma che l'elemento filtrante a maglie micronizzate è INUTILE dopo il rodaggio, il buon Giacosa non lo aveva previsto sulla 500...

3-500ore di funzionamento su un diesel navale significano 15-20giorni di moto ininterrotto per coprire circa
6-8mila miglia; per un'auto equivarrebbero a circa 20mila km in condizioni reali (a parte il diesel che ho tenuto al banco prova, 80% della Pmax ovvero 80mila km per provare l'olio di girasole, acetone, nitrometano in varie percentuali :D :D :D eccetera 8) )

con gli olii attuali, il lavaggio è INUTILE. cambiate l'olio alle scadenze previste o dopo, senza farvi tanti problemi
sapppiate che se una Casa automobilistica prescrive 30mila/2 anni per un cambio olio motore, quel lubrificante può farne sicuramente il triplo al banco e il doppio "su strada"...


Fabio/40mila con Agip Mobil o Rothen sui 15mila previsti con Total7000, prove motori al banco e analisi olio a mie spese

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

R: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da Francoduezerosette »

Grazie Fabio, ci illumini come sempre, ma su un diesel col FAP tu quale olio metteresti?
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da Peugeot65 »

Anche io penso che sia inutile cambiare l'olio prima dei tempi riportati sul manuale di uso e manutenzione che nel caso delle Peugeot HDi nella maggior parte dei casi è di 20.000 Km o 2 anni. A patto di usare un olio con le specifiche riportate nel manuale.
Quindi personalmente non "regalerò" mai km ai concessionari rispetto a quelli riportati dalla casa costruttrice.
Quello che invece ho sempre fatto e mi permetto di suggerirlo a tutti è di cambiare sempre il filtro olio. Potrebbe non essere utile ma costano pochi euro dunque perchè non cambiarlo.

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da thewizard »

tranquillo che olio e filtro te li cambiano SEMPRE: è un business goloso

@francoduezerosette

ancora grazie per l'apprezzamento
io uso AGIP SINT e rabbocco Rothen 10W50 d'estate e Mobil 0W30 d'inverno (se non lo trovo uso il total 7000), cambio a 40mila contro i 15mila consigliati

se avessi un CR moderno dotato di FAP useri come base sempre il SINT o il MObil1 farei lo stesso, rispettando la specifica API/ACEA. tutto qui.

TOTAL/ELF e Motul sono lubrificanti in fascia medioalta, vanno benissimo per uso "medio" anche se hanno molte frazioni facilmente volatili che portano ad un consumo un po' superiore alla media


Fabio

Avatar utente
dvx78
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 17/02/2010, 0:15
Località: Sinalunga (Siena)

Re: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da dvx78 »

Io sotto consiglio del mio meccanico di fiducia sto mettendo il Mobil 1 Peak Life 5w50, e onestamente le morchie zero, consumo praticamente irrisorio (circa 1 lt ogni 10000 Km, cosa che con il 5w30 dovevo rabboccare ogni 2000-2500 Km) e la macchina và che è un piacere.
Io ho la Gti come vedi dalla firma, ma credo che questo olio vada bene anche per la tua... :) :)
Peugeot 207 Gti....Eccola : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=35433" onclick="window.open(this.href);return false; Nero, pinze gialle, molle Eibach, Bilstein B8 ant. e post., filtro pannello KN, valvola pop-off a pistone Forge Motorsport, manometro press. turbo Maxi Car, manometro pressione olio, Voltmetro, Cat metallico HJS 200 celle, manicotti siliconici turbo, centrale gr N, Mappa by Abbasciano (RM), Intercooler maggiorato Forge Motorsport, tubo olio turbina in maglia aeronautica Protoxide, scarico Inoxcar race 2x80,olio Bardahl XTC 5w40, blusuper 100, cerchi OZ Superturismo WRC 7x17,serbatoio rec. vapori olio
Interni led blu luci cortesia, estintore, pomello MOMO e asta corta, pedana battitacco alluminio, cuscinetti cintura OMP.

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da OdinEidolon »

Quoto la gran parte di quello detto da TheWizard. Tranne che semisinth o sinth e' una GRAN bella differenza. Il sintetico degrada meno col tempo e offre milgiori presatazioni in tutti gli ambiti. La vera domanda e':
cosa vuol dire sintetico?

In breve, diciamo che esistno in pratica tre tipi di basi per gli olii motore. Sono il Grado III, IV e V.
Grado III significa un olio MINERALE, altamente raffinato ma pur sempre minerale
Grado IV significa grado IV a base PAO, sintetico, con migliori prestazioni
Grado V significa olio sintetico a base di esteri.

Ora, un olio 100% grado IV non lubrificherebbe neanche. Per questo Di solito si mischia IV al V (olii che costano un botto, da competizione) o IV al III. In quest'ultimo caso il III e' considerato "carrier", "portante".

Di solito i produttori furbi scrivono "Olio 100% sintetico*", dove * = tranne che per il carrier. E cosi' ti fregano.

Quindi come fare a sapere le basi di un olio? Impossibile senza analisi dell'olio adeguate!
Ma per fortuna ci viene incontro la Germania con una legge recente:
sotto una certa percentuale di POA non possono piu' scrivere "100% sintetico" o "Totalmente sintetico". Naturalmente solo in Germania.

Quindi un modo per essere sicuri e' prendere in tedeschia (che costano pure molto meno...) olii "vollsynthetisch", con una buona base grado IV. Evitare, se possibile, i "Synthetic Technology", ovvero gli olii quasi solo grado III.

Ad esempio, il Mobil1 che prima era venduto come 100% sintetico ora in Germania e' "Synthetic Technology".

Il castrol edge 5w40 e' "Synthetic Technology" mentre lo 0w40 e' "Vollsynthetisch". Infatti tra i due propendere per quest'ultimo.

Come gia' detto, per vetture con FAP e' sufficiente che l'olio abbia indicazione ACEA C3. Ad esempio, si puo' prendere il Total Quartz 9000 5w40 che e' certificato PSA, e' C3 e costa pochissimo (meno di 4,5€/L nei posti giusti)
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: Olio motore per evitare rottura turbina

Messaggio da Peugeot65 »

thewizard ha scritto:tranquillo che olio e filtro te li cambiano SEMPRE: è un business goloso
Fabio
Vuoi dire che ci guadagnano bene? Se è così contenti tutti!
Oppure che ci sono magagne sotto a scapito del cliente?

OdinEidolon ha scritto: Come gia' detto, per vetture con FAP e' sufficiente che l'olio abbia indicazione ACEA C3. Ad esempio, si puo' prendere il Total Quartz 9000 5w40 che e' certificato PSA, e' C3 e costa pochissimo (meno di 4,5€/L nei posti giusti)
In effetti questa specifica C3 non è molto diffusa ma stranamente è presente in alcuni marchi d'olio non blasonati. Cosa altrettanto particolare è che spesso è presente su oli specifici per auto con impianto GPL o METANO.

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”