PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Discussioni inerenti la "Nature Efficace" che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Messaggio da OdinEidolon »

Manuel68 ha scritto:acetone + olio ad ogni pieno
:neutral:
Rimasto indietro di una ventina d'anni, prima del common rail? Stai massacrando pompa, iniettori e in generale l'impianto di iniezione tutto. :-w)
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
Manuel68
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 850
Iscritto il: 12/05/2009, 13:46
Località: Giaveno TO

Re: Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Messaggio da Manuel68 »

80.000 km e consumi e prestazioni al massimo e poi basta rispettare le dosi; non è che ne butto un litro a pieno.
Si parla di 1,6/1,7 parti di acetone per ogni 1000 di gasolio e per l'olio stiamo allo 0,5%.
Nel gasolio che compri tu, qualunque esso sia, ci sono molte più porcherie dell'1,6x1000 di acetone e in più, c'è acqua. Non parliamo poi degli additivi common rail per la pulizia del sistema di iniezione.
A tale proposito mi piacerebbe leggere l'autorevole (a mio avviso) commento di Fabio Thewizard.
Alla prossima
308 1.6 BlueHdi 120cv GT Line Bianco Madreperla,
Ruote estive 18" OZ Formula HLT, Ruote invernali 18" Diamant,
Bilstein B6 con taratura personalizzata, molle originali, ottobre 2016
Ex 308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, Cerchi 17, marzo 2009 172.000 km

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Messaggio da OdinEidolon »

Manuel68 ha scritto:80.000 km e consumi e prestazioni al massimo e poi basta rispettare le dosi; non è che ne butto un litro a pieno.
Si parla di 1,6/1,7 parti di acetone per ogni 1000 di gasolio e per l'olio stiamo allo 0,5%.
Nel gasolio che compri tu, qualunque esso sia, ci sono molte più porcherie dell'1,6x1000 di acetone e in più, c'è acqua. Non parliamo poi degli additivi common rail per la pulizia del sistema di iniezione.
A tale proposito mi piacerebbe leggere l'autorevole (a mio avviso) commento di Fabio Thewizard.
Alla prossima
Il sistema e' progettato per andare solo con ULSD o con biodiesel a basse percentuali (dipende dal motore, circa 15%).
Ho lavorato come assistente ad un rifornitore di pompisti (vendita estrattori iniettori e accessori) e so di cosa parlo. Additivi common rail? Ci sono quelli farlocchi (di solito quelli in bottigliette plastiche da 325ml) ma ci sono anche quelli che fanno miracoli in casi che sembrano irrisolvibili (se non smontando e pulendo), l'ho visto con i miei occhi.
Per fare un esempio personale, la mia 406 andava a 3 cilindri quando la spremevo (anche poco). Le correzioni agli iniettori erano spaventose. Una dose concenstrata di un buon pulitore (in questo caso ho usato un prodotto Green Star, ditta buona ma poco conosciuta ai privati) ha risolto il problema. Le correzioni sono migliorate molto e l'auto non e' mai piu' andata a tre, ovviamente non era in condizioni perfette ma e' stato di grosso aiuto per poter rimandare la pulizia completa degli iniettori, che poi ho fatto da un amico qualche mese dopo risparmiando anche un bel po' (pagato in totale 150€).

Olio nel diesel... c'e' un motivo se hai un filtro dell'olio nell'auto. Ora prendi le particelle in sospensione nell'olio, non filtrate (il filtro gasolio difficilmente le ferma) e dalle in pasato agli iniettori... affari che funzionano da 1300 fino a piu' di 2000 bar sui motori piu' moderni (2000 bar :shock:) e nebulizzano carburante per dei fori del diametro di qualche centesimo di millimetro.

E secondo te l'acetone che usi non e' contaminato come il gasolio? Basta pensare che ormai tutte le auto hanno il decantatore d'acqua nel filtro diesel, quanti lo svuotano con regolarita'?
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
Manuel68
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 850
Iscritto il: 12/05/2009, 13:46
Località: Giaveno TO

Re: Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Messaggio da Manuel68 »

Il filtro dell'olio filtra le impurità in sospensione nell'olio. Io non metto olio esausto nel gasolio!
Lo 0,5% di olio sintetico si dissolve completamente nei 60 l di gasolio che gli corrono incontro durante il rifornimento. Ti sfido a trovare la particella in sospensione! Non è mica la pubblicita dell'acqua Lete.
L'acetone che uso non è quella rubata alla moglie per farsi le unghie (che tra l'altro è al 20% di acqua).
Quella che uso è pura al 100%. La caratteristica dell'acetone, essendo un solvente polare, è che si lega sia agli idrocarburi che all'acqua... Ti dice qualcosa?
Ho visto i prodotti Greenstar; in effetti sono molto validi. Mi piacerebbe sapere di che cosa è composto prevalentemente l'additivo che hai utilizzato per sturare gli iniettori. Se hai ancora la confezione, per curiosità, prova a darci un'occhiata.

A presto

P.S. Il confronto, purché pacato, è sempre fonte di crescita, almeno per me.
308 1.6 BlueHdi 120cv GT Line Bianco Madreperla,
Ruote estive 18" OZ Formula HLT, Ruote invernali 18" Diamant,
Bilstein B6 con taratura personalizzata, molle originali, ottobre 2016
Ex 308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, Cerchi 17, marzo 2009 172.000 km

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Messaggio da OdinEidolon »

Manuel68 ha scritto:Il filtro dell'olio filtra le impurità in sospensione nell'olio. Io non metto olio esausto nel gasolio!
Lo 0,5% di olio sintetico si dissolve completamente nei 60 l di gasolio che gli corrono incontro durante il rifornimento. Ti sfido a trovare la particella in sospensione! Non è mica la pubblicita dell'acqua Lete.
L'acetone che uso non è quella rubata alla moglie per farsi le unghie (che tra l'altro è al 20% di acqua).
Quella che uso è pura al 100%. La caratteristica dell'acetone, essendo un solvente polare, è che si lega sia agli idrocarburi che all'acqua... Ti dice qualcosa?
Ho visto i prodotti Greenstar; in effetti sono molto validi. Mi piacerebbe sapere di che cosa è composto prevalentemente l'additivo che hai utilizzato per sturare gli iniettori. Se hai ancora la confezione, per curiosità, prova a darci un'occhiata.

A presto

P.S. Il confronto, purché pacato, è sempre fonte di crescita, almeno per me.
Certo si tratta di una piccola percentuale di olio. Ma a cosa serve? A lubrificare pompa e iniettori? La percentuale e' talmente piccola che e' in pratica inutile. E se per caso nell'olio c'e' qualche piccola impurita' te le becchi tutta, e rovini qualcosa. Non fanno 'sti grandi controlli, tanto tutte le auto sono fornite di filtri per l'olio estremamente restrittivi.

So bene che anche Thewizard e' favorevole all'uso dell'acetone nel gasolio e so che molti lo usano al 1,5-3 per mille. Le proprieta' dell'acetone sono ben note, comunque io posso solo offrirvi la mia esperienza in materia (ripeto, ho venduto accessori per pompisti): e' in pratica inutile. Spendete uguale e avete molto meno sbattimento prendendo un flacone di pulitore SERIO una volta ogni tagliando e immettendolo concentrato nel diesel. I pompisti consigliano questo, almeno.
So cosa e' un solvente polare, sono laureato in Fisica e qualcosa ho studiato ;-)

Riguardo al prodotto GreenStar che avevo usato, l'ho citato come buon esempio ma ci sono molti buoni prodotti. Si tratta quasi sempre di alte percentuali di kerosene come carrier e di altre sostanze aggiunte, il link al prodotto che ho usato in passato e':
http://www.greenstar.it/Prodotti/Additi ... solio.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;
(vedi DIESEL POWER CLEANER)
Ho la scatola a casa a BL, ma vi tornero' solo tra due settimane.

Personalmente vediamo moltissime auto e modifichiamo diverse centraline al giorno. Consigliamo solo diesel, buon diesel, per tutti i common rail. E solo a tagliando pulitori o additivi.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
dumpweed
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1700
Iscritto il: 19/11/2007, 20:16
Località: Campobasso

Re: Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Messaggio da dumpweed »

come si svuota il decantatore del filtro del gasolio?
*Peugeot 308 FELINE, 1.6 HDI 110cv, 5p, grigio shark, senza optional, ordinata il 15.11.2007, ritirata l'11.3.2008. Acessori: Antennino corto cromato; Tom Tom Go 520; Battitacco inox originale; Osram Nightbreaker H7; filtro a pannello Sprintfilter Supercompetition.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.

Avatar utente
Manuel68
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 850
Iscritto il: 12/05/2009, 13:46
Località: Giaveno TO

Re: Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Messaggio da Manuel68 »

OdinEidolon ha scritto:... E se per caso nell'olio c'e' qualche piccola impurita' te le becchi tutta, e rovini qualcosa. Non fanno 'sti grandi controlli, tanto tutte le auto sono fornite di filtri per l'olio estremamente restrittivi.
In effetti non avevo specificato che utilizzo olio sintetico per motori a 2T (Castrol Racing 2T) e spero sia esente da impurià che possano danneggiare il sistema di iniezione. La mia buona intenzione è proprio dare un aiutino alla lubrificazione di pompa e iniettori. In fondo all'1% (che è solo il doppio dello 0,5%) ci lubrifichi tutte le parti critiche di un gruppo termico a 2T.
OdinEidolon ha scritto:... So cosa e' un solvente polare, sono laureato in Fisica e qualcosa ho studiato ;-) .
Perbacco non volevo mettere in dubbio la tua cultura :oops:
OdinEidolon ha scritto:Personalmente vediamo moltissime auto e modifichiamo diverse centraline al giorno. Consigliamo solo diesel, buon diesel, per tutti i common rail. E solo a tagliando pulitori o additivi.
Con riferimento a quest'ultima citazione, ti chiedo che margini ci siano realmente da guadagnare rimappando il 1.6 Hdi e quanto si rischia in affidabilità, considerando che se hai i cavalli, non è che li tieni chiusi sempre nella stalla :D

Grazie per i preziosi consigli e poi mollo lì altrimenti rischiamo l'onta dell'OT
308 1.6 BlueHdi 120cv GT Line Bianco Madreperla,
Ruote estive 18" OZ Formula HLT, Ruote invernali 18" Diamant,
Bilstein B6 con taratura personalizzata, molle originali, ottobre 2016
Ex 308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, Cerchi 17, marzo 2009 172.000 km

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Messaggio da OdinEidolon »

Manuel68 ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:... E se per caso nell'olio c'e' qualche piccola impurita' te le becchi tutta, e rovini qualcosa. Non fanno 'sti grandi controlli, tanto tutte le auto sono fornite di filtri per l'olio estremamente restrittivi.
In effetti non avevo specificato che utilizzo olio sintetico per motori a 2T (Castrol Racing 2T) e spero sia esente da impurià che possano danneggiare il sistema di iniezione. La mia buona intenzione è proprio dare un aiutino alla lubrificazione di pompa e iniettori. In fondo all'1% (che è solo il doppio dello 0,5%) ci lubrifichi tutte le parti critiche di un gruppo termico a 2T.
OdinEidolon ha scritto:... So cosa e' un solvente polare, sono laureato in Fisica e qualcosa ho studiato ;-) .
Perbacco non volevo mettere in dubbio la tua cultura :oops:
OdinEidolon ha scritto:Personalmente vediamo moltissime auto e modifichiamo diverse centraline al giorno. Consigliamo solo diesel, buon diesel, per tutti i common rail. E solo a tagliando pulitori o additivi.
Con riferimento a quest'ultima citazione, ti chiedo che margini ci siano realmente da guadagnare rimappando il 1.6 Hdi e quanto si rischia in affidabilità, considerando che se hai i cavalli, non è che li tieni chiusi sempre nella stalla :D

Grazie per i preziosi consigli e poi mollo lì altrimenti rischiamo l'onta dell'OT
Purtroppo il 1.6 è fortemente limitato da una frizione debole. Si può quindi guadagnare bene in potenza (anche arrivando a 140cv senza problemi) ma non andrei oltre un guadagno di 40Nm di coppia per non rischiare la frizione. Non ricordo per quanto è certificata, controllerò.
Naturalmente, al solito, dipende tutto da come si guida e che tipo di mappatura si chiede, al solito. Come di consueto con queste mappe, a partià di piede si risparmia un po' di carburante, che va dal 6-7 al 15%.

Riguardo l'olio come lubrificante per pompa e iniettori, personalmente non ritengo ce ne sia bisogno e penso anzi non faccia bene, alla lunga. D'altronde c'è chi mette alcool o benzina nel gasolio, insomma c'è di peggio... :shock:
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

giukap
Peugeottista appassionato
Messaggi: 132
Iscritto il: 01/02/2012, 21:27

Re: Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Messaggio da giukap »

dumpweed ha scritto:come si svuota il decantatore del filtro del gasolio?
Qualcuno potrebbe spiegarcelo? e soprattutto, fisicamente dove è? :scratch:
Grazie

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Messaggio da OdinEidolon »

giukap ha scritto:
dumpweed ha scritto:come si svuota il decantatore del filtro del gasolio?
Qualcuno potrebbe spiegarcelo? e soprattutto, fisicamente dove è? :scratch:
Grazie
Di solito, sotto il filtro gasolio c'è una vite svitabile a mano, si svita e si lascia uscire l'acqua finché non finisce o finché non inizia a uscire gasolio.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
Tody
Peugeottista veterano
Messaggi: 442
Iscritto il: 21/02/2012, 11:04
Località: Napoli e provincia

Re: Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Messaggio da Tody »

OdinEidolon ha scritto:
giukap ha scritto:
dumpweed ha scritto:come si svuota il decantatore del filtro del gasolio?
Qualcuno potrebbe spiegarcelo? e soprattutto, fisicamente dove è? :scratch:
Grazie
Di solito, sotto il filtro gasolio c'è una vite svitabile a mano, si svita e si lascia uscire l'acqua finché non finisce o finché non inizia a uscire gasolio.
Ma è semplice da fare che attrezzi ci vogliono ? Ogni quanti km andrebbe svuotata ?

Avatar utente
Psyco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1204
Iscritto il: 16/09/2010, 22:23
Località: Lanusei, Sardegna

Re: Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Messaggio da Psyco67 »

Piccolo OT...in merito ai pulitori iniettori, che mi dite degli Arexons e dei Rhutten?
308CC Feline, 2.0HDi 140cv Euro 5, Terre d'Ombre, Pack Urban 2, Interni in pelle Grege/Lama, AirWave

Avatar utente
cescotomi
Peugeottista novello
Messaggi: 72
Iscritto il: 05/01/2012, 18:47
Località: Vicenza

Re: Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Messaggio da cescotomi »

Tody ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
giukap ha scritto:
dumpweed ha scritto:come si svuota il decantatore del filtro del gasolio?
Qualcuno potrebbe spiegarcelo? e soprattutto, fisicamente dove è? :scratch:
Grazie
Di solito, sotto il filtro gasolio c'è una vite svitabile a mano, si svita e si lascia uscire l'acqua finché non finisce o finché non inizia a uscire gasolio.
Ma è semplice da fare che attrezzi ci vogliono ? Ogni quanti km andrebbe svuotata ?
Ogni quanti km si dovrebbe fare? Per me questa è una novità!
Peugeot 308 1.6 HDi 110 cv, Feline, colore Black Pearl.
Immatricolata ad Aprile 2008 ed acquistata da me a Dicembre 2011 con all'attivo 57.000 Km.
Gomme estive Altenzo Sportconforter 225/45 R17 94W XL - Gomme invernali termiche Nokian WR 225/45 R17 94H XL
Antennino Peugeot 807, battitacco anteriori in acciaio, poggiapiede in alluminio, tendine parasole laterali posteriori, nuovo rivestimento del volante in vera pelle, tergi BOSH AEROTWIN,...

Smart Fortwo Passion 699cc turbo del 2004, grigio metallizzato, tergi verticali, palpebre in tinta, cerchi in lega di serie da 15 gommati Bridgestone, estivi ed invernali, posizioni a led e sempre super cool

Avatar utente
Tody
Peugeottista veterano
Messaggi: 442
Iscritto il: 21/02/2012, 11:04
Località: Napoli e provincia

Re: Affidabilitá motore 1.6 110 cv

Messaggio da Tody »

308 1600 HDI 90 CV. Allestimento tecno 100.000 km. solo normali tagliandi cambiate una volta le pasticche anteriori , leggero fischio dalla turbina notato dai 60.000 km. Auto di mio fratello , consigliata e per questo acquistata con la stessa motorizzazione la mia sono a 18.000 km.

Torna a “308 I ('07->'13) - Generale”