Manuel68 ha scritto:acetone + olio ad ogni pieno

Rimasto indietro di una ventina d'anni, prima del common rail? Stai massacrando pompa, iniettori e in generale l'impianto di iniezione tutto.

Moderatore: Moderatori
Manuel68 ha scritto:acetone + olio ad ogni pieno
Il sistema e' progettato per andare solo con ULSD o con biodiesel a basse percentuali (dipende dal motore, circa 15%).Manuel68 ha scritto:80.000 km e consumi e prestazioni al massimo e poi basta rispettare le dosi; non è che ne butto un litro a pieno.
Si parla di 1,6/1,7 parti di acetone per ogni 1000 di gasolio e per l'olio stiamo allo 0,5%.
Nel gasolio che compri tu, qualunque esso sia, ci sono molte più porcherie dell'1,6x1000 di acetone e in più, c'è acqua. Non parliamo poi degli additivi common rail per la pulizia del sistema di iniezione.
A tale proposito mi piacerebbe leggere l'autorevole (a mio avviso) commento di Fabio Thewizard.
Alla prossima
Certo si tratta di una piccola percentuale di olio. Ma a cosa serve? A lubrificare pompa e iniettori? La percentuale e' talmente piccola che e' in pratica inutile. E se per caso nell'olio c'e' qualche piccola impurita' te le becchi tutta, e rovini qualcosa. Non fanno 'sti grandi controlli, tanto tutte le auto sono fornite di filtri per l'olio estremamente restrittivi.Manuel68 ha scritto:Il filtro dell'olio filtra le impurità in sospensione nell'olio. Io non metto olio esausto nel gasolio!
Lo 0,5% di olio sintetico si dissolve completamente nei 60 l di gasolio che gli corrono incontro durante il rifornimento. Ti sfido a trovare la particella in sospensione! Non è mica la pubblicita dell'acqua Lete.
L'acetone che uso non è quella rubata alla moglie per farsi le unghie (che tra l'altro è al 20% di acqua).
Quella che uso è pura al 100%. La caratteristica dell'acetone, essendo un solvente polare, è che si lega sia agli idrocarburi che all'acqua... Ti dice qualcosa?
Ho visto i prodotti Greenstar; in effetti sono molto validi. Mi piacerebbe sapere di che cosa è composto prevalentemente l'additivo che hai utilizzato per sturare gli iniettori. Se hai ancora la confezione, per curiosità, prova a darci un'occhiata.
A presto
P.S. Il confronto, purché pacato, è sempre fonte di crescita, almeno per me.
In effetti non avevo specificato che utilizzo olio sintetico per motori a 2T (Castrol Racing 2T) e spero sia esente da impurià che possano danneggiare il sistema di iniezione. La mia buona intenzione è proprio dare un aiutino alla lubrificazione di pompa e iniettori. In fondo all'1% (che è solo il doppio dello 0,5%) ci lubrifichi tutte le parti critiche di un gruppo termico a 2T.OdinEidolon ha scritto:... E se per caso nell'olio c'e' qualche piccola impurita' te le becchi tutta, e rovini qualcosa. Non fanno 'sti grandi controlli, tanto tutte le auto sono fornite di filtri per l'olio estremamente restrittivi.
Perbacco non volevo mettere in dubbio la tua culturaOdinEidolon ha scritto:... So cosa e' un solvente polare, sono laureato in Fisica e qualcosa ho studiato.
Con riferimento a quest'ultima citazione, ti chiedo che margini ci siano realmente da guadagnare rimappando il 1.6 Hdi e quanto si rischia in affidabilità, considerando che se hai i cavalli, non è che li tieni chiusi sempre nella stallaOdinEidolon ha scritto:Personalmente vediamo moltissime auto e modifichiamo diverse centraline al giorno. Consigliamo solo diesel, buon diesel, per tutti i common rail. E solo a tagliando pulitori o additivi.
Purtroppo il 1.6 è fortemente limitato da una frizione debole. Si può quindi guadagnare bene in potenza (anche arrivando a 140cv senza problemi) ma non andrei oltre un guadagno di 40Nm di coppia per non rischiare la frizione. Non ricordo per quanto è certificata, controllerò.Manuel68 ha scritto:In effetti non avevo specificato che utilizzo olio sintetico per motori a 2T (Castrol Racing 2T) e spero sia esente da impurià che possano danneggiare il sistema di iniezione. La mia buona intenzione è proprio dare un aiutino alla lubrificazione di pompa e iniettori. In fondo all'1% (che è solo il doppio dello 0,5%) ci lubrifichi tutte le parti critiche di un gruppo termico a 2T.OdinEidolon ha scritto:... E se per caso nell'olio c'e' qualche piccola impurita' te le becchi tutta, e rovini qualcosa. Non fanno 'sti grandi controlli, tanto tutte le auto sono fornite di filtri per l'olio estremamente restrittivi.
Perbacco non volevo mettere in dubbio la tua culturaOdinEidolon ha scritto:... So cosa e' un solvente polare, sono laureato in Fisica e qualcosa ho studiato.
![]()
Con riferimento a quest'ultima citazione, ti chiedo che margini ci siano realmente da guadagnare rimappando il 1.6 Hdi e quanto si rischia in affidabilità, considerando che se hai i cavalli, non è che li tieni chiusi sempre nella stallaOdinEidolon ha scritto:Personalmente vediamo moltissime auto e modifichiamo diverse centraline al giorno. Consigliamo solo diesel, buon diesel, per tutti i common rail. E solo a tagliando pulitori o additivi.![]()
Grazie per i preziosi consigli e poi mollo lì altrimenti rischiamo l'onta dell'OT
Qualcuno potrebbe spiegarcelo? e soprattutto, fisicamente dove è?dumpweed ha scritto:come si svuota il decantatore del filtro del gasolio?
Di solito, sotto il filtro gasolio c'è una vite svitabile a mano, si svita e si lascia uscire l'acqua finché non finisce o finché non inizia a uscire gasolio.giukap ha scritto:Qualcuno potrebbe spiegarcelo? e soprattutto, fisicamente dove è?dumpweed ha scritto:come si svuota il decantatore del filtro del gasolio?![]()
Grazie
Ma è semplice da fare che attrezzi ci vogliono ? Ogni quanti km andrebbe svuotata ?OdinEidolon ha scritto:Di solito, sotto il filtro gasolio c'è una vite svitabile a mano, si svita e si lascia uscire l'acqua finché non finisce o finché non inizia a uscire gasolio.giukap ha scritto:Qualcuno potrebbe spiegarcelo? e soprattutto, fisicamente dove è?dumpweed ha scritto:come si svuota il decantatore del filtro del gasolio?![]()
Grazie
Ogni quanti km si dovrebbe fare? Per me questa è una novità!Tody ha scritto:Ma è semplice da fare che attrezzi ci vogliono ? Ogni quanti km andrebbe svuotata ?OdinEidolon ha scritto:Di solito, sotto il filtro gasolio c'è una vite svitabile a mano, si svita e si lascia uscire l'acqua finché non finisce o finché non inizia a uscire gasolio.giukap ha scritto:Qualcuno potrebbe spiegarcelo? e soprattutto, fisicamente dove è?dumpweed ha scritto:come si svuota il decantatore del filtro del gasolio?![]()
Grazie