PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Speed'up strappa dopo pieno carburante e anomalia antinquina

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
angedepo
Peugeottista curioso
Messaggi: 31
Iscritto il: 08/08/2005, 12:30

Peugeot mi ha risposto

Messaggio da angedepo »

Mi hanno detto che passeranno le informazioni ricevute all'assistenza tecnica Peugeot e che il prima possibile mi faranno sapere.

Speriamo!!! :roll:
307 Speed'up 2.0 diesel 136cv
Marzo 2004

Avatar utente
marianne
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 22/03/2005, 19:15
Località: Roma

Re: Peugeot mi ha risposto

Messaggio da marianne »

angedepo ha scritto:Mi hanno detto che passeranno le informazioni ricevute all'assistenza tecnica Peugeot e che il prima possibile mi faranno sapere.

Speriamo!!! :roll:
Scusa la curiosità, ma di che tipo di informazioni si tratta.
307 SW hdi 136 cv FAP Speed'up grigio alluminio cerchi 17" marzo 2005

angedepo
Peugeottista curioso
Messaggi: 31
Iscritto il: 08/08/2005, 12:30

Re: Peugeot mi ha risposto

Messaggio da angedepo »

marianne ha scritto:
angedepo ha scritto:Mi hanno detto che passeranno le informazioni ricevute all'assistenza tecnica Peugeot e che il prima possibile mi faranno sapere.

Speriamo!!! :roll:
Scusa la curiosità, ma di che tipo di informazioni si tratta.
Ho spiegato il mio problema, ho detto che il problema non è solo mio ma anche di altri, cosa mi ha fatto finora il meccanico e che non riesce a trovare una soluzione, ho spiegato come uso in media l'auto (vedi sondaggio) etc...
Alla fine ho chiesto una ...soluzione.
307 Speed'up 2.0 diesel 136cv
Marzo 2004

Avatar utente
vitt1961
Peugeottista curioso
Messaggi: 49
Iscritto il: 23/03/2004, 14:00
Località: (PC) - Piacenza

Singhiozzo con acceleratore appena premuto in tutte le marce

Messaggio da vitt1961 »

Ciao a tutti,
ho avuto anche io un problema si "singhiozzamento" premendo appena l'acceleratore praticamente con tutte le marce.
Oltretutto anche il rumore del motore aveva una specie di "TA-TA-TA" (scusatemi ma non mi riusciva nulla di meglio!!!) marcato nella fase di prima accelerazione poi spariva e l'auto, superato questo punto critico, andava bene.
A volte aveva delle oscillazioni anche al minimo.
L'ho portata dal concessionario spiegando il problema e devo dire che il capo-officina ha capito subito il problema.
La mia unica GROSSA fortuna è che la mia 307 è ancora in garanzia.
Sono stati sostituiti i seguenti componenti:

4 iniettori
Captatore
Sensore differenziale di pressione (credo sia il sensore del FAP)


Ripeto l'intervento è fortunatamente passato in garanzia e di questo devo ringraziare la concessionaria Peugeot che non hanno fatto storie, ma a 45.000 km. gli iniettori non dovrebbero guastarsi.
Se non fosse stato così probabilmente il costo sarebbe stato abbondantemente superiore ai 1.000 euro.

Vi passo questa informazione in quanto, pur non avendo mai avuto la segnalazione "anomalia antinquinamento" di cui tutti parlate, il tipo di problema mi sembra molto somigliante al vostro.

Spero di esservi stato di aiuto.
Ciao.
Vitt1961
-------------------------------------------------------
307 Station XS HDI 136 cv.
Cruise control+Clima automatico
+Pack ergonomia+Pack spazio
Data immatricolazone: 11/6/2004
--------------------------------------------------------

Avatar utente
marianne
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 22/03/2005, 19:15
Località: Roma

Re: Singhiozzo con acceleratore appena premuto in tutte le m

Messaggio da marianne »

vitt1961 ha scritto:L'ho portata dal concessionario spiegando il problema e devo dire che il capo-officina ha capito subito il problema.
Esattamente cosa ha capito, era solo un problema di iniettori o in qualche maniera è da ricollegarsi al solito problema FAP. Se il problema erano gli iniettori come mai è stato sostituito il captatore del FAP?
307 SW hdi 136 cv FAP Speed'up grigio alluminio cerchi 17" marzo 2005

Avatar utente
vitt1961
Peugeottista curioso
Messaggi: 49
Iscritto il: 23/03/2004, 14:00
Località: (PC) - Piacenza

Messaggio da vitt1961 »

Non saprei cosa dirti ..... probabilmente cambiando entrambi i componenti era sicuro di risolvere il problema. Oppure c'erano effettivamente 2 problemi distinti (quello della rumorosità e quello del singhiozzamento).
Non saprei proprio dirti il motivo .... so solo che adesso l'auto va bene.
Ciao
Vitt1961
-------------------------------------------------------
307 Station XS HDI 136 cv.
Cruise control+Clima automatico
+Pack ergonomia+Pack spazio
Data immatricolazone: 11/6/2004
--------------------------------------------------------

gozer 1.4
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 20/10/2005, 8:59

Re: Dico la mia...

Messaggio da gozer 1.4 »

marianne ha scritto:
ntc_silver ha scritto:6) La prova del 9 (che faccio da tempo immemore) è quella di accendere lo sbrinatore del lunotto (il vetro di dietro :P ). SE NON SENTITE IL CLICK alla vostra sinistra, tra i fusibili in pratica, ALLORA STA RIGENERANDO!
7) La rigenerazione non è programmata ad un tot di km, ma dipende dall'usura del vostro fap. Ricordo che alla mia vecchia 307, lo faceva circa ogni 1300km a 70.000Km lo faceva ogni 600

Possibile mai che una scritta digitale in più crei tutti questi problemi? Mi spiego:
l'elettronica è ormai la parte più importante dei nostri motori, ci sono decine di allarmi o segnali che appaiono e scompaiono, decine di led che ci avvisano, il computer ci calcola quanto facciamo con 10 centesimi di gasolio e non hanno messo una cacchio di scritta tipo "il FAP sta rigenerando" o "rigenerazione in corso" o semplicemente un led anche di un millimetro di diametro che possa accendersi e segnalare questa benedetta operazione. La domanda è perchè questa rigenerazione deve rimanere segreta? Non è mica un tabù o un qualcosa di cui ci si debba vergognare.
Se controlli sul manuale...almeno della 206, c'è scritto a caratteri cubitali, che dovrebbe apparire un messaggio sul display multifunzione durante la rigenerazione, ma ciò non accade mai a nessuno...
L'ho fatto presente a peugeot e mi hanno risposto che " ma scusi, a lei cosa ne importa se sta rigenerando o meno?"
la mia risposta è stata " evitare un sorpasso durante la rigenerazione, visti i problemi che mi causa, potrebbe salvarmi la vita"
E peugeot... "esagerato!!! le assicuro che non se ne accorge della rigenerazione!" e poi mi sono alterato...

gozer 1.4
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 20/10/2005, 8:59

Re: Dico la mia...

Messaggio da gozer 1.4 »

angedepo ha scritto:
marianne ha scritto: Possibile mai che una scritta digitale in più crei tutti questi problemi? Mi spiego:
l'elettronica è ormai la parte più importante dei nostri motori, ci sono decine di allarmi o segnali che appaiono e scompaiono, decine di led che ci avvisano, il computer ci calcola quanto facciamo con 10 centesimi di gasolio e non hanno messo una cacchio di scritta tipo "il FAP sta rigenerando" o "rigenerazione in corso" o semplicemente un led anche di un millimetro di diametro che possa accendersi e segnalare questa benedetta operazione. La domanda è perchè questa rigenerazione deve rimanere segreta? Non è mica un tabù o un qualcosa di cui ci si debba vergognare.
Concordo, è quello che dicevo anche io...
Ma ti dico di più: siccome secondo il meccanico è normale che la macchina strappi un pochino quando è in rigenerazione e comincia a darmi dell'esagerato gli ho chiesto se era possibile attivare una rigenerazione forzata per mostrargli il comportamento. Mi ha risposto che lui può farlo però solo a motore spento e a meno di 60°C!
Questo a me suona assurdo. Normalmente va a motore caldo e in funzione ma forzata può solo a freddo e spento!!! E che gli mostro?

Non mi resta che portarmi in prossimità del kilometraggio-rigenerazione e, una volta attiva, spegnendo/riaccendendo la macchina un km alla volta vado dal conce così vede di persona...

Dimmi te se ci siamo ridotti a questo...
A me hanno detto che la rigenerazione forzata è meglio evitarla... counque se porprio non te la fanno dalla centralina, prova a staccare a motore spento lo spinotto elettrico della valvola di bypass dell'intercooler, poi accendi il motore per qualche minuto, anche da fermo e sentirai partire la rigenerazione, spegni, riattacca lo spinotto e riavvia il motore...la rigenerazione continuerà.
MA ci sono degli INCONVENIENTI.
Siccome la rigenerazione richiede temeprature molto elevate al collettore di scarico, se la si forza è molto probabile che il motore non sia a temperatura giusta, ne lo scarico e dunque può avvenire in maniera problematica (strappi enormi) e durare parecchio.
Inoltre se il fap non è abbastanza saturo, la rigenerazione lo surriscalda più del normale in quanto le post ignezioni che dovrebbero bruciare gli incombusti, ne trovano di meno, o nulla...
Infine, ma non ne sono sicuro, forzare la rigenerazione a questa maniera, credo lasci un errore in centralina...che andrebbe elimiato... magari staccando la batteria per qualche ora... in quanto credo sia solo un errore fugitivo.

gozer 1.4
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 20/10/2005, 8:59

Re: Dico la mia...

Messaggio da gozer 1.4 »

marianne ha scritto:
angedepo ha scritto:Non mi resta che portarmi in prossimità del kilometraggio-rigenerazione e, una volta attiva, spegnendo/riaccendendo la macchina un km alla volta vado dal conce così vede di persona...

Dimmi te se ci siamo ridotti a questo...
Spero che non ci si debba ridurre così e che al più presto trovino il modo per risolvere il problema definitivamente. Se il problema è percorrere ancora qualche km e non spegnere la macchina una volta iniziata la rigenerazione poco male, ma inserite un congegno che ci avvisi.
l'ho dovuto fare tre volte... portare l'auto pochi km prima della rigenerazione e farla guidare a loro della peugeot...che ovviamente l'hanno portata in autostrada a 170 e mi hanno detto che non hanno avvertito nessun problema o strappo da rigenerazione...
GRAZIE AL CAxxO...
Per la cronaca... la mia auto ha 7 mesi ed ha alle spalle già 13 controlli in differenti officine autorizzate...
Non demordo.

Avatar utente
gurkha
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 23/03/2004, 10:44
Località: (BS) - Brescia città

Re: Singhiozzo con acceleratore appena premuto in tutte le m

Messaggio da gurkha »

vitt1961 ha scritto:Ciao a tutti,
ho avuto anche io un problema si "singhiozzamento" premendo appena l'acceleratore praticamente con tutte le marce.
Oltretutto anche il rumore del motore aveva una specie di "TA-TA-TA" (scusatemi ma non mi riusciva nulla di meglio!!!) marcato nella fase di prima accelerazione poi spariva e l'auto, superato questo punto critico, andava bene.
A volte aveva delle oscillazioni anche al minimo.
L'ho portata dal concessionario spiegando il problema e devo dire che il capo-officina ha capito subito il problema.
La mia unica GROSSA fortuna è che la mia 307 è ancora in garanzia.
Sono stati sostituiti i seguenti componenti:

4 iniettori
Captatore
Sensore differenziale di pressione (credo sia il sensore del FAP)


Ripeto l'intervento è fortunatamente passato in garanzia e di questo devo ringraziare la concessionaria Peugeot che non hanno fatto storie, ma a 45.000 km. gli iniettori non dovrebbero guastarsi.
Se non fosse stato così probabilmente il costo sarebbe stato abbondantemente superiore ai 1.000 euro.

Vi passo questa informazione in quanto, pur non avendo mai avuto la segnalazione "anomalia antinquinamento" di cui tutti parlate, il tipo di problema mi sembra molto somigliante al vostro.

Spero di esservi stato di aiuto.
Ciao.
Idem come sopra, stessa identica cosa ma a 40.000 km
EX - 307 2.0 Hdi speed'up 136 CV - 5P grigio alluminio + pack visibilità.
da 03/2004 a 02/2006

angedepo
Peugeottista curioso
Messaggi: 31
Iscritto il: 08/08/2005, 12:30

Re: Dico la mia...

Messaggio da angedepo »

gozer 1.4 ha scritto: Siccome la rigenerazione richiede temeprature molto elevate al collettore di scarico, se la si forza è molto probabile che il motore non sia a temperatura giusta, ne lo scarico e dunque può avvenire in maniera problematica (strappi enormi) e durare parecchio.
Ma a me il meccanico ha proprio specificato che possono forzare la rigenerazione solo se il motore è sotto i 60°C.
E poi quando avviene dopo un riavvio è ovvio che il motore e tutto il resto non siano a temperature elevate...
Boh, qualcosa non quadra.
307 Speed'up 2.0 diesel 136cv
Marzo 2004

Avatar utente
marianne
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 22/03/2005, 19:15
Località: Roma

Re: Dico la mia...

Messaggio da marianne »

gozer 1.4 ha scritto: A me hanno detto che la rigenerazione forzata è meglio evitarla... counque se porprio non te la fanno dalla centralina, prova a staccare a motore spento lo spinotto elettrico della valvola di bypass dell'intercooler, poi accendi il motore per qualche minuto, anche da fermo e sentirai partire la rigenerazione, spegni, riattacca lo spinotto e riavvia il motore...la rigenerazione continuerà.
MA ci sono degli INCONVENIENTI.
Siccome la rigenerazione richiede temeprature molto elevate al collettore di scarico, se la si forza è molto probabile che il motore non sia a temperatura giusta, ne lo scarico e dunque può avvenire in maniera problematica (strappi enormi) e durare parecchio.
Inoltre se il fap non è abbastanza saturo, la rigenerazione lo surriscalda più del normale in quanto le post ignezioni che dovrebbero bruciare gli incombusti, ne trovano di meno, o nulla...
Infine, ma non ne sono sicuro, forzare la rigenerazione a questa maniera, credo lasci un errore in centralina...che andrebbe elimiato... magari staccando la batteria per qualche ora... in quanto credo sia solo un errore fugitivo.
Non voglio decidere quando avviare la rigenerazione, ma vorrei sapere il momento in cui avviane.
307 SW hdi 136 cv FAP Speed'up grigio alluminio cerchi 17" marzo 2005

gozer 1.4
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 20/10/2005, 8:59

Messaggio da gozer 1.4 »

ieri mentre la stavo tirando il salita... in terza marcia, verso i 3500 giri, sento lo stesso rumore (che proviene dal cofano motore... come di qualche congegno che si stacca ed attacca) che sento ogni mattino, dopo una partenza a freddo nel momento in cui inserisco la seconda.
Ebbene, sento questo rumore in piena accelerzione e a questo è corrisposto un buco enorme di potenza, in cui il motore ha perso circa 500 giri per quanto io accelerassi, per poi riprendersi lentamente.

Non so voi, ma io ne ho le scatole piene di questo maledetto motore instabile e lunatico... :evil:

c148fem1
Peugeottista novello
Messaggi: 82
Iscritto il: 26/08/2004, 0:50

Messaggio da c148fem1 »

Ormai io c'ho fatto l'abitudine... anche se devo dire che non noto mai questi buchi al motore.
Se la vostra leonessa deve rigenerare... beh.. prima o poi si dovrà far rigenerare altrementi tutti sappiamo che ci saranno problemi.
Personalmente sono COSTRETTO a fare un giretto in autostrada (o comunque fuori città).
Forse è una pazzia, ma preferisco fare così che passare ore ed ore in officina alla ricerca di chissà quale quasto che ha generato l'anomalia (anti)inquinamento :wink:
307 16v HDI 2.0 SW FAP (alluminio) 136cv
+ pack elettrico + fendinebbia + cd6

angedepo
Peugeottista curioso
Messaggi: 31
Iscritto il: 08/08/2005, 12:30

Domanda e conferma

Messaggio da angedepo »

Alcuni di noi hanno portato l'auto in officina e gli è stato cambiato (oltre a tante altre menate che secondo me non sono causa del problema) 1 o 2 captatori. Almeno questo è il componente che vedo comune ai molti che dicono di aver risolto il problema, quello grosso intendo non gli strappini da rigenerazione che ci sono e non possiamo farci niente.

Volevo una conferma da questi "fortunati" se la soluzione applicata ha effettivamente risolto il loro problema anche dopo qualche centinaia di km dall'uscita dall'officina.

Che ci dite?

Se così fosse, forse questa è la soluzione da applicare (e non cambiare EGR, pompa, iniettori etc...)
307 Speed'up 2.0 diesel 136cv
Marzo 2004

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”