Grazie per la rispostachicco37 ha scritto:Mi puoi dire se il tuo motore è il 1.4 8v oppure 1.4 16v?
Grazie,
Chicco
PS: tienici aggiornati!

1.4 16v
Cosa cambia?
Grazie per la rispostachicco37 ha scritto:Mi puoi dire se il tuo motore è il 1.4 8v oppure 1.4 16v?
Grazie,
Chicco
PS: tienici aggiornati!
Quindi quello che mi ha detto il meccanico che mi ha detto che diventa fradicio col tempo (termine insesatto) non è vero?bistefo70 ha scritto:un Motore a 100.000 km non puo' essere "fradicio" usando il termine non appropriato che dice il "meccanico"alex89sl ha scritto:black 206 ha scritto: Quasi 100.000. Quindi diciamo che ha ragione sul fatto che diventano "fradici"? Come dici tu, cioè che assorbe olio?
Mi sapresti dare più informazioni a riguardo?
il tuo motore (Serie DW8) e' costruito su un basamento in ghisa ed una testata di alluminio.
(un dato tecnico e' che l'alluminio, risulta una lega leggera 2,7 kg/dm3 rispetto alla ghisa 7.0 kg/dm3)
il fatto che l'alluminio assorbe olio non l'ho capito.(cioe' hai la testata di spugna?)
un dato certo e' che se la guarnizione non garantisce un isolamento penumatico tra basamento in ghisa e testa in alluminio,va cambiata prima possibile e rettificata.
Capito perfettamente, quindi la testa essendo alluminio tende a deteriorare maggiormente in confronto della ghisa.bistefo70 ha scritto:Per quanto riguarda il coefficiente di dilatazione termica dell'alluminio:Aumento dilatazione per ogni grado° 0,025mm/Metro
Per quanto riguarda il coefficiente di dilatazione termica della ghisa:Aumento dilatazione per ogni grado° 0,01mm/Metro (molto meno rispetto all'alluminio)
La Nota dolente e' che a parita di basamento cioe' il volume della testata in rapporto al basamento motore non tiene il carico richiesto, e quando si supera la soglia elastica,l'alluminio si frattura(cosa che non succede con la ghisa).
Sicuramente la guarnizione è partita, la mia unica preoccupazione è la testata.bistefo70 ha scritto:Per analizzare la testa va smontata c'e' poco da fare e portarla in rettifica.
per la perdita del radiatore,sicuramente ha contribuito a peggiorare la situazione.
Poi dipende anche da quanto sforzava il motore(esempio guida in montagna,oppure sempre nel traffico...)
e' chiaro che continui aumenti di temperatura,la guarnizione cede..
Forse prenderei tutto il motore,se sono sicuro che ha 50.000km..black 206 ha scritto:sono passato oggi allo sfascio e la testata la danno per 250 euro qui
tutto il motore con 50 mila km a 700il 1.6 16 v
non ti sto capendo...il mio motore o quello dello sfascio ?bistefo70 ha scritto:Se ce la fai prova a smontare la modanatura della cinghia distribuzione,e guarda in che stato sta' almeno ti regoli dall'usura.