Vogliamo parlare di Milano e del suo manto stradale fatto di buche e di rattoppi che da più di 5 anni (Moratti prima e Pisapia ora) nessuno si prende la briga di riasfaltare ???
Vogliamo parlare di pavè ???
Io scendo da una Opel Astra (ne ho avute 4 in 12 anni) che in fatto di rigidità non sono seconde a nessuno ma per il mio modo spiccio di guidare e affrontare le curve andavano benissimo.
Il contro era il mal di schiena a fine giornata che era proprio inevitabile e per me che ormai viaggio per i 58 anni l'obbligo di cambiare tipo di auto era arrivato.
Le sospensioni della mia 208 hdi 1,4 robotizzata a 5 marce sono davvero leggerine e morbide, molto morbide il che mi consente di scendere dalla macchina a fine giornata con la schiena in buonissime condizioni ma in fatto a tenuta di strada (vuoi anche il modello diverso, prima avevo una s.w.) una differenza c'è e molto forte.
Certo poi si impara a gestire la macchina che si usa sfruttandone pregi e difetti, che poi tanto difetto non è, ma pensare di entrare in curva con una 208 alla stessa velocità di una Astra e davvero folle.
Non credo conti molto che a lamentarsi siano in mille si e dieci no, al contrario credo che ognuno di noi abbia un proprio modo di guidare, che ognuno di noi viva in città o paesi diversi con strade asfaltate, sterrate o pavetizzate (lo scrivo come mi viene scusate) e ognuno di noi faccia uso della sua macchina in modo diverso dall'altro.
E così, dopo 23000 km in 5 mesi, usando per 10 ore al giorno la mia auto come taxista ciò che ho appena descritto è il resoconto soggettivo del mio modo di usare l'auto e le mie impressioni.
Certo voi parlate di come saranno le vs sospensioni fra 4 o 5 anni e già ve ne preoccupate ma per me dopo 2 anni (e fossero solo le sospensioni ragazzi miei) di solito sono già da buttare e se sono fortunato e resisto dopo 3 anni di solito cambio auto e il problema lo lascio a chi si ritira la mia auto e ciao ninetta

Un salutone a tutti, buona giornata .. luciano doati.