ho un problema da giorni che non riesco a risolvere.. ho una Peugeot 206 HDI 1.6 16V da 110 Cv del 2004 con circa 90.000 KM. Manutenzione ordinaria e tagliandi sempre precisi e puntuali. La scorsa settimana dopo un viaggio breve di 30 Km ha iniziato a girare malissimo, pareva girare a 3 con enorme calo di potenza ed ho fatto fatica nel riportarla a casa. Il motore al minino visivamente vibra moltissimo, sembra battere in testa. Portata dal meccanico e dal controllo della diagnosi non sono risultate anomalie riconducibili agli iniettori ed EGR. La sua diagnosi è stata comunque abbastanza approssimativa, quasi a tentativo ed ha comunque dedotto che il guasto poteva essere riconducibile a qualche iniettore inchiodato. Ha smontato i 4 iniettori e li ha inviati dal pompista per la revisione ed ha sostituito il filtro gasolio. Dopo aver rimontato i 4 iniettori revisionati e sostituite le tenute il difetto permane. Il motore gira malissimo, strattona, ha un notevole calo di prestazioni e la spinta classica del turbo è quasi inesistente. Ogni tanto, solo per qualche istante il difetto sembra attenuarsi ma puntualmente dopo pochissimi minuti di viaggio il difetto si ripresenta. Il meccanico sostiene che non è un'anomalia sull EGR perchè dalla diagnosi sarebbe dovuta comparire. Sono molto amareggiato e la mia idea è quella di cambiare macchina anche se il periodo non è il migliore. Secondo la vostra esperienza quale potrebbe essere la causa ??
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Peugeot 206 HDI 1.6 16V strattona
-
danitolo71
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 06/04/2013, 20:00
Peugeot 206 HDI 1.6 16V strattona
Ciao ragazzi,
ho un problema da giorni che non riesco a risolvere.. ho una Peugeot 206 HDI 1.6 16V da 110 Cv del 2004 con circa 90.000 KM. Manutenzione ordinaria e tagliandi sempre precisi e puntuali. La scorsa settimana dopo un viaggio breve di 30 Km ha iniziato a girare malissimo, pareva girare a 3 con enorme calo di potenza ed ho fatto fatica nel riportarla a casa. Il motore al minino visivamente vibra moltissimo, sembra battere in testa. Portata dal meccanico e dal controllo della diagnosi non sono risultate anomalie riconducibili agli iniettori ed EGR. La sua diagnosi è stata comunque abbastanza approssimativa, quasi a tentativo ed ha comunque dedotto che il guasto poteva essere riconducibile a qualche iniettore inchiodato. Ha smontato i 4 iniettori e li ha inviati dal pompista per la revisione ed ha sostituito il filtro gasolio. Dopo aver rimontato i 4 iniettori revisionati e sostituite le tenute il difetto permane. Il motore gira malissimo, strattona, ha un notevole calo di prestazioni e la spinta classica del turbo è quasi inesistente. Ogni tanto, solo per qualche istante il difetto sembra attenuarsi ma puntualmente dopo pochissimi minuti di viaggio il difetto si ripresenta. Il meccanico sostiene che non è un'anomalia sull EGR perchè dalla diagnosi sarebbe dovuta comparire. Sono molto amareggiato e la mia idea è quella di cambiare macchina anche se il periodo non è il migliore. Secondo la vostra esperienza quale potrebbe essere la causa ??
ho un problema da giorni che non riesco a risolvere.. ho una Peugeot 206 HDI 1.6 16V da 110 Cv del 2004 con circa 90.000 KM. Manutenzione ordinaria e tagliandi sempre precisi e puntuali. La scorsa settimana dopo un viaggio breve di 30 Km ha iniziato a girare malissimo, pareva girare a 3 con enorme calo di potenza ed ho fatto fatica nel riportarla a casa. Il motore al minino visivamente vibra moltissimo, sembra battere in testa. Portata dal meccanico e dal controllo della diagnosi non sono risultate anomalie riconducibili agli iniettori ed EGR. La sua diagnosi è stata comunque abbastanza approssimativa, quasi a tentativo ed ha comunque dedotto che il guasto poteva essere riconducibile a qualche iniettore inchiodato. Ha smontato i 4 iniettori e li ha inviati dal pompista per la revisione ed ha sostituito il filtro gasolio. Dopo aver rimontato i 4 iniettori revisionati e sostituite le tenute il difetto permane. Il motore gira malissimo, strattona, ha un notevole calo di prestazioni e la spinta classica del turbo è quasi inesistente. Ogni tanto, solo per qualche istante il difetto sembra attenuarsi ma puntualmente dopo pochissimi minuti di viaggio il difetto si ripresenta. Il meccanico sostiene che non è un'anomalia sull EGR perchè dalla diagnosi sarebbe dovuta comparire. Sono molto amareggiato e la mia idea è quella di cambiare macchina anche se il periodo non è il migliore. Secondo la vostra esperienza quale potrebbe essere la causa ??
Re: Peugeot 206 HDI 1.6 16V strattona
-Osserva i giri del motore,se accelleri e stai sotto i 3000 giri il motore strattona?
se strattona anche in basso,bisogna vedere la pressione del carburante sull "captatore pompa alta pressione",oppure
sul "captatore pressione Rail"
-la spia anomalia motore(antinquinamento)rimane accesa fissa oppure e' spenta?
Se rimane accesa,potrebbe trattarsi anche di un anomalia del sistema di sovralimentazione,quindi insufficenza di compressione d'aria,puo' generare anomalia.
in questo caso bisogna controllare,l'attuatore gestione turbocompressore.
se strattona anche in basso,bisogna vedere la pressione del carburante sull "captatore pompa alta pressione",oppure
sul "captatore pressione Rail"
-la spia anomalia motore(antinquinamento)rimane accesa fissa oppure e' spenta?
Se rimane accesa,potrebbe trattarsi anche di un anomalia del sistema di sovralimentazione,quindi insufficenza di compressione d'aria,puo' generare anomalia.
in questo caso bisogna controllare,l'attuatore gestione turbocompressore.
-
danitolo71
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 06/04/2013, 20:00
Re: Peugeot 206 HDI 1.6 16V strattona
Ciao bistefo70,
grazie per la gradita risposta. Ti premetto che non sono un meccanico e quindi riporto a grandi linee quello che ho potuto constatare ascoltando i vari meccanici...
"Osserva i giri del motore,se accelleri e stai sotto i 3000 giri il motore strattona?"
Strattona, gorgogliando sotto ai 2000 giri circa. Spesso in accellerazione e dopo aver scalato, per esempio in rotonda fa un rumore simile a "GRRRR" strattonando e seghettando, per poi improvvisamente riprendersi.
Quando prende velocità non è più fluida e non ha più la spinta classica del motore. Insomma un motore così in genere dovrebbe raggiungere i 160 Km/h rapidamente ma in questo caso fa veramente molta fatica.
"se strattona anche in basso,bisogna vedere la pressione del carburante sull "captatore pompa alta pressione",oppure
sul "captatore pressione Rail"-
Dalla diagnostica le pressioni di alimentazione, sia della pompa gasolio che del rail pare siano corrette e senza anomalie.
"la spia anomalia motore(antinquinamento)rimane accesa fissa oppure e' spenta?
Se rimane accesa,potrebbe trattarsi anche di un anomalia del sistema di sovralimentazione,quindi insufficenza di compressione d'aria,puo' generare anomalia.
in questo caso bisogna controllare,l'attuatore gestione turbocompressore"
Anomalie su FAP non ne presenta
Iniettori, smontati e revisionati, forse non mappati correttamente e filtro gasolio sostituito.
La valvola EGR durante la marcia, dal controllo della dignostica, sembra un pochino lenta in apertura e chiusura. Mi ha consigliato di smontarla e provare a pulirla per una cifra più che accettabile, circa 40 Euro.
La compressione non è stata controllata perchè il meccanico non ha a disposizione le sonde corrette per poterla provare dal vano iniettori.
Certo che se sono le valvole questo punto forse conviene sostituire l'auto.

grazie per la gradita risposta. Ti premetto che non sono un meccanico e quindi riporto a grandi linee quello che ho potuto constatare ascoltando i vari meccanici...
"Osserva i giri del motore,se accelleri e stai sotto i 3000 giri il motore strattona?"
Strattona, gorgogliando sotto ai 2000 giri circa. Spesso in accellerazione e dopo aver scalato, per esempio in rotonda fa un rumore simile a "GRRRR" strattonando e seghettando, per poi improvvisamente riprendersi.
Quando prende velocità non è più fluida e non ha più la spinta classica del motore. Insomma un motore così in genere dovrebbe raggiungere i 160 Km/h rapidamente ma in questo caso fa veramente molta fatica.
"se strattona anche in basso,bisogna vedere la pressione del carburante sull "captatore pompa alta pressione",oppure
sul "captatore pressione Rail"-
Dalla diagnostica le pressioni di alimentazione, sia della pompa gasolio che del rail pare siano corrette e senza anomalie.
"la spia anomalia motore(antinquinamento)rimane accesa fissa oppure e' spenta?
Se rimane accesa,potrebbe trattarsi anche di un anomalia del sistema di sovralimentazione,quindi insufficenza di compressione d'aria,puo' generare anomalia.
in questo caso bisogna controllare,l'attuatore gestione turbocompressore"
Anomalie su FAP non ne presenta
Iniettori, smontati e revisionati, forse non mappati correttamente e filtro gasolio sostituito.
La valvola EGR durante la marcia, dal controllo della dignostica, sembra un pochino lenta in apertura e chiusura. Mi ha consigliato di smontarla e provare a pulirla per una cifra più che accettabile, circa 40 Euro.
La compressione non è stata controllata perchè il meccanico non ha a disposizione le sonde corrette per poterla provare dal vano iniettori.
Certo che se sono le valvole questo punto forse conviene sostituire l'auto.
- Tody
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 21/02/2012, 11:04
- Località: Napoli e provincia
Re: Peugeot 206 HDI 1.6 16V strattona
Prova a farla vedere a qualche altro meccanico. A volte una sciocchezza qualsiasi fa impazzire i meccanici finché non trovano il guasto, in bocca al lupo.
Re: Peugeot 206 HDI 1.6 16V strattona
Ma quando a rimontato gli inniettori ha stabilito la stessa sequenza originale?
quando si smontano vanno contrassegnati subito.
quando si smontano vanno contrassegnati subito.
-
danitolo71
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 06/04/2013, 20:00
Re: Peugeot 206 HDI 1.6 16V strattona
Suppongo di si, ma se così non fosse una sequenza sbagliata potrebbe creare problemi simili al mio??bistefo70 ha scritto:Ma quando a rimontato gli inniettori ha stabilito la stessa sequenza originale?
quando si smontano vanno contrassegnati subito.
Re: Peugeot 206 HDI 1.6 16V strattona
Ogni inniettore a un codice univoquo,e vengono identificati nella centralina,quando si cambiano,poiche la centralina li autoadatta alle correzioni di inniezione giusta.
Se si montano non rispettando la sequenza originale la macchina da problemi.
Infatti il meccanico o il pompista prima di smontare ci fanno un segno per stabilire la sequenza di rimontaggio.
Se si montano non rispettando la sequenza originale la macchina da problemi.
Infatti il meccanico o il pompista prima di smontare ci fanno un segno per stabilire la sequenza di rimontaggio.
- mad max 206
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3981
- Iscritto il: 22/04/2009, 16:06
- Località: Pagliare del Tronto (AP)
Re: Peugeot 206 HDI 1.6 16V strattona
Hai provato a controllare la turbina o se si è staccato qualche tubo magari perché s'è allentata qualche fascetta?!??!
Tessera socio n°442 - 206 1.6 Hdi 16v ex110cv ora 125cv 3 porte Rouge&Noir colore Nero Ossidiana[/b][/color],,modifiche[/color]:cerchi GMP ITALY mod.Buran 7X16 - Filtro aria BMC - centralina rimappata +15cv - Hankook Ventus V12 Evo 205/45/16 - assetto ghiera regolabile WEITECH -3.5 con molle Eibach Pro Kit - scarico Supersprint Magnum 102mm - Dayline ant. e a led post. - kit Xeno 6000 °K - specchietti mod. M3 - paraurti ant. e post. Lester - alettone Carzone - minigonne WRC - luce 3°stop - tappo benzina in alluminio originale Peugeot - dischi anteriori baffati Tar-Ox - oscuramento vetri - pedaliera 206 RC originale Peugeot
da poco possessore di 208 GTI S&S 208CV
[/size][/color][/color]22°Raduno Nazionale Autodromo di Imola Gti Experience 2013
23°Raduno Nazionale Recanati/Loreto 2014
da poco possessore di 208 GTI S&S 208CV
[/size][/color][/color]22°Raduno Nazionale Autodromo di Imola Gti Experience 2013
23°Raduno Nazionale Recanati/Loreto 2014
-
danitolo71
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 06/04/2013, 20:00
Re: Peugeot 206 HDI 1.6 16V strattona
Purtroppo la diagnosi era peggiore del previsto, pare che uno degli iniettori per qualche tempo non ha lavorato in maniera corretta cioè vaporizzando gasolio all'interno del cilindro, ma semplicemente pisciandolo.
Questo ha provvocato un surriscaldamento eccessivo della camera di combustione e deformazione della stessa. Perdita di compressione e motore KO.
Non essendo meccanico, spero di essermi spiegato bene e di aver capito quanto mi è stato riportato.
Ho ceduto la macchina la spesa era eccessiva per l'età del veicolo.

Questo ha provvocato un surriscaldamento eccessivo della camera di combustione e deformazione della stessa. Perdita di compressione e motore KO.
Non essendo meccanico, spero di essermi spiegato bene e di aver capito quanto mi è stato riportato.
Ho ceduto la macchina la spesa era eccessiva per l'età del veicolo.